Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Golf, leon, A3.. E comunque il 1.6 tdi non è ai vertici della categoria per rapporto prestazioni consumi, a mio avviso sono molto meglio i dci renault e gli hdi peugeot citroen che peraltro hanno la sesta marcia

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 79
  • Visite 8.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Dipende dal tuo percorso e dal tuo stile di guida. I 20km/L sono raggiungibili da tantissime auto anche con motori molto potenti. L'auto con motore piccolo consuma poco se va piano, se viaggi @130km/h consuma di più di un modello con motore più grande.

Spiegazione utilissima, grazie. X me allora è più adatta una con motore piccolo, massimo un 1.6.

Per quanto riguarda i cv invece, abinati al motore...qual è la giusta combinazione per avere consumi ridotti

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Golf, leon, A3.. E comunque il 1.6 tdi non è ai vertici della categoria per rapporto prestazioni consumi, a mio avviso sono molto meglio i dci renault e gli hdi peugeot citroen che peraltro hanno la sesta marcia

Golf leon e A3 hanno motore vag?

Anche la Bravo 1.6 multijet ha la sesta !!!

Inviato
Golf, leon, A3.. E comunque il 1.6 tdi non è ai vertici della categoria per rapporto prestazioni consumi, a mio avviso sono molto meglio i dci renault e gli hdi peugeot citroen che peraltro hanno la sesta marcia

La 5° marcia delle auto con il 1.6 Tdi VAG, ovvero le auto con il 1.6 Tdi VW, Seat, Skoda e Audi A1 (la Audi A3 mi sembra abbia il 6M) hanno una 5° che è lunga quasi come una 6° di una Td concorrente, a velocità costante non ci sono grosse differenze, il cambio con marce molto distanziate non aiuta le prestazioni, sopratutto le prestazioni in salita a pieno carico, ma non ha grossa infuenza con il consumo, come puoi verificare su spiritmonitor e come è risultato da un confronto su Quattroruote di qualche anno fa, dove sulle seg.b provate le meno assetate erano con questo motore.

Come confronto personale tra la Leon, la Megane 1.5 Dci che ho provato per 1gg e un C-max con il Ford-PSA che ho testato, le mie impressioni erano che come motore il Ford-PSA aveva una maggiore coppia in basso ed era più piacevole da guidare, anche se con un allungo minore degli altri due, il Renault era praticamente "morto" in basso ma sopra i 2.500g è più prestante e reattivo, mentre il 1.6 Tdi VAG ha una erogazione lineare già a partire da 1.500g, dai 2.000g è prestante e allunga bene ma con meno reattività del Renault, come consumo d'uso, nonostante la 6° marcia, il Renault mi consumava qualcosiana in più.

Comunque penso che la differenza tra un Td e l'altro non superi il 10%, e ritengo sia poco influente nella spesa annuale, meglio guardare alle altre caratteristiche, come gli allestimenti e la piacevolezza di guida e, se si pensa ad un usato, lo stato d'uso e i km.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

a parità di cilindrata e segmento l'auto che consuma meno dipende esclusivamente e in maggior parte dal tuo PIEDE...imho:D

col 1.6tdi Vag e 5 sole marce sono abbondantemente sopra i 20:)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato

Boh a me il 1.6 tdi vw pur consumando come tutti gli altri l'ho trovato abbastanza assonnato sulla golf6. Mentre ho trovato molto più sveglio il 1.6 114cv della focus

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Costa troppo x me. Scusa come funzionano le auto Hybrid...

Costa troppo? Hai visto i prezzi? Non mi risulta che tra le segmento C , Auris Hybrid sia tra le costose, senz'altro a pari allestimento costa meno di BmW 116 e Golf TD, piu o meno sarà a livelli Leon credo. Bravo che un'auto poco venduta e anzianotta, avrà senz'altro prezzi piu bassi.

Per come funzionano le auto ibride: innanzitutto devo dirti che non è necessario avere nessuna particolare informazione per guidarle, non hanno incombenze suppletive rispetto ad auto normale con cambio automatico.

Diverso è il caso delle ibride PLUG_IN o ricaricabili che abbisognano di ricarica da rete elettrica. Ma non è il caso dell'Auris che non è disponibile con presa di ricarica.

L'ibrido di Auris è un sistema che utilizza la carica di una batteria per andare a propulsione elettrica utilizzando un grosso motore elettrico e con motore a benzina spento se la potenza richiesta è bassa e la velocità è inferiore ai 70 km/h. E rimane a motore spento in caso di sosta per periodi lunghissimi.

L'energia alla batteria viene fornita dal freno motore che è rigenerativo, ovvero il motore a benzina si spegne ad ogni rilascio e un motore elettrico funge da generatore di carica, dalla frenata che è rigenerativa fino ad una certa intensità, oppure, se tutto manca, da una produzione elettrica piccola e progressiva fornita dal motore a benzina.

Tutto questo avviene ovviamente senza l'intervento del guidatore che può anche non saperne nulla.

Inviato
  • Autore

Tra tdi dci vag e Hybrid la scelta ora è più complicata di prima :-)

Per la Auris il prezzo è intorno ai 10.000€ mentre la Bravo si riesce a prendere intorno ai 6.000 per questo ho detto che x me è cara.

Comunque il sistema hybrid mi piace molto,se ho capito bene fino a 70km/h va a propulsione elettrica superiore a benzina. Scusa ma visto che l Auris è un 1.8 se si cammina spesso sopra i 70km/h e quindi a benzina i consumi non sono alti?

Inviato

ovviamente se fai la maggior parte dei tuoi percorsi in autostrada l'ibrido non fa per te perché il contributo del motore elettrico è marginale..

se fai città ed extraurbano fino a 90km/h allora puoi sicuramente valutare l'ibrido

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Spiegazione utilissima, grazie. X me allora è più adatta una con motore piccolo, massimo un 1.6.

Per quanto riguarda i cv invece, abinati al motore...qual è la giusta combinazione per avere consumi ridotti

Il consumo migliore si ottiene con i motori diesel da 90cv max.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato

@Nik: chiariti i motori con consumo migliore, ora dovresti specificare budget/percorsi/anni utilizzo/esigenze specifiche (spazio, confort, guida, etc).

Cosi possiamo aiutarti a trovare 2/3 auto IDEALI x te

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.