Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ne parlavano due ragazzi in palestra questa mattina, uno dei due sosteneva che se fosse vero avremmo un aumento impressionante dell'umidità in città, :pz e l'altro gli rispondeva che tanto è sicuramente già in corso un complotto per far sparire il brevetto... :disp2:

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

  • Risposte 148
  • Visite 35.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
...secondo quanto ricordo dalla distratta visione di ieri sera, sembra che abbian messo a punto un sistema che invece di immagazzinare in rischiosi serbatoi l'H, rende possibile la scorporazione di tal molecola quando se ne necessita (tramite aggeggini posti in quel del radiatore ...non ho sentito di serbatoi di acqua appositi, però), con abbattimento dei consumi nell'ordine del 33% e inquinamento decimato.....

E l'energia di rottura della molecola immagino sia data dalle Fatine buone dei denti ...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
E l'energia di rottura della molecola immagino sia data dalle Fatine buone dei denti ...:)

Ma non avete capito come funziona!

I mulini ad acqua esistono da sempre!

sopra il tetto dell'auto c'è un serbatoio di acqua.

L'acqua scende e fa girare la pale.

Le pale trasmettono il moto alle ruote, si accelera e rallenta dosando il flusso di acqua.

Un solo problemino, che sarà risolto nel giro di pochi mesi: come piazzare una autocisterna sul tetto di una panda. :D

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

Pale che hanno anche il compito di reimmettere l'acqua nella cisterna. Sennò il sistema non può funzionare all'infinito.

Inviato
Pale che hanno anche il compito di reimmettere l'acqua nella cisterna. Sennò il sistema non può funzionare all'infinito.

Ovvio.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

E se collegassimo delle dinamo alle ruote, queste immagazzinerebbero energia per poi cederla al motore e farlo muovere con l'elettricità, in questo modo avremmo un'auto semovente con energia infinita...

Inviato

Io, come voi, sono scettico, ma vorrei capire se c'è un fondamento scientifico dietro a questa cosa...

Un ingegnere che ha collaborato col tizio ha detto che (vado a memoria) il processo di elettrolisi in uso sul prototipo richiede meno energia di un'elettrolisi "classica".

C'è qualcosa di vero o no :pen: ?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
molto meglio il mio brevetto, una termocoppia che prende energia calorica dall'aria e la trasforma in energia elettrica, raffeddando contemporaneamente l'aria ( così ho il condizionatore gratis )

Scusa, ma non puoi inserire una termocoppia nei sedili, in modo che produca energia sfruttando il calore corporeo degli occupanti?

Io, come voi, sono scettico, ma vorrei capire se c'è un fondamento scientifico dietro a questa cosa...

Un ingegnere che ha collaborato col tizio ha detto che (vado a memoria) il processo di elettrolisi in uso sul prototipo richiede meno energia di un'elettrolisi "classica".

C'è qualcosa di vero o no ?

Il processo è spiegabile semplicemente: tramite un processo d'idrolisi (l'elettrolisi è un'altra cosa), si scinde l'idrogeno dall'ossigeno, poi con una qualche reazione termochimica (una combustione od altro) si sfrutta l'idrogeno per produrre l'energia meccanica necessaria a far funzionare il veicolo. Il problema è che per ogni 100 kW di potenza meccanica ricavabile dal motore, ne servono 120 per compiere il processo d'idrolisi.

Il processo suggerito è più efficiente?

Allora serviranno 110 kW o 105, ma sarà sempre necessaria una potenza maggiore di quella ricavabile e ciò perché il 2° principio della termodinamica è inviolabile.

Modificato da EC2277

Inviato

praticamente si sono dimenticati il concetto di rendimento.

acqua -> fornisco energia -> ttengo idrogeno -> combustione -> ottengo energia cinetica -> la uso per muovere le ruote

problema: insiema ad ogni "->" si accompagna una dispersione di energia, tipicamente sotto forma di calore, limitabile ma non infinitamente. Ogni passaggio rappresenta un decadimento dell'energia, è quindi associato ad un rendimento.

Motivo per cui l'auto ad acqua o a ravioli di Giovanni Rana può sicuramente e certamente esistere, ma non può essere una soluzione al problema energetico o dell'inquinamento. Anzi, il più delle volte è uno specchietto per le allodole per beccare finanziamenti pubblici (o per farsi pubblicità), soldi che non vengono investiti in soluzioni più funzionali. Qualcuno ha detto auto ad idrogeno?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.