Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato
sull'uso della frizione hai qualche evidente confusione e non è l'usura il problema piu grosso.. non accelerare tenendola parzialmente premuta, non premerla togliendo l'acceleratore sfrutti il freno motore e risparmi i freni

ho la pessima abitudine di mettere le marce alte quando i giri del motore sono ancora 1500..non è affatto una pessima abitudine anzi ...mi sono messo a scrivere ma stiamo dicendo tutti la stessa cosa, forse a scuola guida non eri molto attento :-)

quanto può costare una frizione :D ? e come si fa a camminare a passo d'uomo se non con frizione con leggero filo di acceleratore?a scuola guida non mi facevano vedere sul contachilometri i giri al minuti,bensi il rumore del motore per cambiare :D

  • Risposte 117
  • Visite 98.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato
quanto può costare una frizione :D ? e come si fa a camminare a passo d'uomo se non con frizione con leggero filo di acceleratore?a scuola guida non mi facevano vedere sul contachilometri i giri al minuti,bensi il rumore del motore per cambiare :D

l'ultima frizione che ho cambiato mi è costata lavoro compreso 350 euro, pastigli freni 90 euro, trovo sbagliato non far famigliarizzare con il contagiri, sentire il motore andava bene un tempo ultimamente le auto sono sempre più silenziose.

  • 5 mesi fa...
Inviato

Ciao,ho cercato in svariate discussioni in questo forum,ma non ho ancora trovato una risposta al mio dubbio.Tutti sappiamo che il cut-off che si ha nel rallentamento con il freno motore,permette di risparmiare non solo carburante,ma anche sollecitare meno i freni.Ma sull'uso del cambio in questo argomento sono un po' perplesso,per spiegarvi bene faccio un esempio:se sono ad una velocità di crociera di 70 km\h a 2000rpm in 5°marcia(esempio) in un lungo rettilineo extraurbano ed in fondo vedo una rotonda,per usare il freno motore lascio l'acceleratore,aspetto che i giri calino un po',ed inserisco successivamente la 4°,in modo che i giri salghino fino a 2300-2500 ed avere un rallentamento grazie al motore(benzina in questo caso),per risparmiare carburante e usare i freni il meno possibile.Ma facendo in questo modo,anche se rilasciando la frizione DOLCEMENTE per non accusare il classico "spintone del frenomotore"vado ad usurare precocemente la frizione,o anche altri organi meccanici?

PS.Tengo a dire che questo metodo lo uso anche in città quando vedo un semaforo in profondità,passando dalla 3°-successivamente 2°-ed infine a velocità ridottissima la 1° e quando sento che la prima spinge per il "minimo"metto in folle.

Inviato

M'interessa questo argomento ; mi son sempre chiesto anch'io se facendo così si usuri oltremodo la frizione,credo di si.

Però mi pare esagerato scalare le marce come fai Tu dalle più alte addirittura fino alla 1a. mi sembra una forzatura. :roll:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Si,può sembrare esagerato,ma lo faccio solo quando vado a velocità bassissime di mettere la 1° in movimento,altrimenti metto in folle e aspetto che si fermi..e per quanto riguarda le marcie più alte idem,non faccio mica "strillare"il motore in scalata,salgo solo un po' di giri...

Inviato

la prima in movimento non va messa se non per ripartire perché diventa verde ma non ce la fai in seconda (tipo in salita o pianissimo). per il resto con il freno a motore usato in modo moderato forse consumi la frizione, frenando invece consumi i freni, non so qualcosa si consuma sempre, sicuramente in discese forti (tipo prima di un tornante in discesa) lo farei, io personalmente non faccio più di una scalata comunque anche perché diventa troppo lungo il rallentamento, e nelle rotonde capita spesso di farle in terza se non arriva nessuno. Non so se sono fatti studi su sta cosa sinceramente.

Inviato

Al semaforo, la 1a è da inserire ad auto ferma. Non solo fai bene al cambio, ma inserirla in lieve movimento è anche piuttosto inutile, nel senso che non ti dà vantaggi avere freno motore minimo minimo per... un metro. :) Anzi, visti i bassi giri, il motore va quasi subito in trascinamento.

Quanto al consumo della frizione, imho se hai cura di liberare il pedale abbastanza presto (più o meno come se cambiassi marcia a salire, dopo tutto), di usura precoce non se dovrebbe avere.

D'altro canto, chi guida spesso in città usa senz'altro più spesso la frizione che non chi usa strade extraurbane/autostrade, ma non è indice di usure sensibilmente premature. Imho il cut-off dovrebbe avere un impatto ancora più lieve...

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

guidando il diesel io uso la stessa tecnica dove conosco benino le strade e riesco a prendere bene le distanze e i tempi con calma, cambio quando il motore scende sotto i 1300-1500 giri e il rallentamento riesce molto gradualmente senza "dosare eccessivamente" la frizione

rimango del parere che se la frizione la tieni premuta per un tempo parecchio sostenuto è male, ma anche lasciarla quasi di colpo a giri alti non va bene

secondo me conviene aiutarsi con un filo di freno se la velocità è più alta

Modificato da Rokurouta

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato

Invece usare il freno motore a giri intermedi, tipo 3000 giri, per rallentare più rapidamente crea problemi se fatto spesso?

Anche quando non guido in modo sportivo alle volte mi piace avere freno motore più forte innestando la marcia superiore in modo "precoce" e perciò il freno motore viene sfruttato per più tempo.

Modificato da Ospite

Inviato
Invece usare il freno motore a giri intermedi, tipo 3000 giri, per rallentare più rapidamente crea problemi se fatto spesso?

se con la frizione non ci giochi troppo no, ma vanifichi la riduzione di consumi

è un ragionamento fatto sulla logica senza nessun dato certo, da prendere con le pinze

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.