Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Se si parla del consumo minimo, non posso che concordar con flori2 ...che senz'altro sà che ogni motore ha suo regime specifico di coppia, faceva esempio

...cerco di riproprlo coi tuoi dati:

consumo più in 5a a 1300giri (90Km/h)

o in 4a a 1900giri (90Km/h).......?

  • Risposte 74
  • Visite 26k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Se ipotizziamo una strada perfettamente pianeggiante (un'autostrada per esempio), concordo con la 5°, anche perché con il tipo di strada si arriverebbe al punto in cui basterebbe usare poco accelleratore,o non usarlo affatto da andare in cut-off (se l'auto lo permette).

Ma non viviamo in un mondo di sole autostrade.

Il ragionamento giusto sarebbe di tenere la marcia più alta a seconda della situazione, se devo affrontare varie curve e salite, non posso inserire la 5° e far arrivare il motore a 1300 giri, perchè non risparimerei un bel niente. Solo nel caso in cui ho un tratto di strada che me lo permetta, inserirei una marcia superiore. :)

Modificato da Fault

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Inviato
Se ipotizziamo una strada perfettamente pianeggiante (un'autostrada per esempio), concordo con la 5°, anche perché con il tipo di strada si arriverebbe al punto in cui basterebbe usare poco accelleratore,o non usarlo affatto da andare in cut-off (se l'auto lo permette)

Tu sostieni che in autostrada pianeggiante se molli l'aceleratore (cutt-off) l'auto viaggia da sola a 90km/h??? In forte discesa magari! Se molli l'acceleratore l'auto rallenta ed appena scende sotto i giri minimi strappa e si spegne perchè in 5°.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
Tu sostieni che in autostrada pianeggiante se molli l'aceleratore (cutt-off) l'auto viaggia da sola a 90km/h??? In forte discesa magari! Se molli l'acceleratore l'auto rallenta ed appena scende sotto i giri minimi strappa e si spegne perchè in 5°.

Se leggi la fine della frase magari... "se l'auto lo permette", nel senso che potrebbero comunque verificarsi brevi tratti in cui si potrebbe rilasciare, poi ad un minimo giri l'auto ricomincerebbe l'iniezione di carburante. Non ho mai detto mica di lasciare l'auto a se stessa e come va va... Ma comunque, in quell'ipotesi, basterebbe utilizzare poco accelleratore.

Infine... Tu hai dato una condizione generale non valida (consuma di più a 1300 o 2000 a 90...?), ci sono casi e casi.

Non sto qui per criticare il tuo stile di guida, giusto o sbagliato che sia, ho dato solo il mio parere. Tanto ognuno ha la sua convinzione, c'è chi crede di risparmiare andando a 2km/h... chi va in folle... ecc...

Modificato da Fault

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Inviato

Infine... Tu hai dato una condizione generale non valida (consuma di più a 1300 o 2000 a 90...?), ci sono casi e casi.

Anche tu hai dato una condizione generale non valida, consumo minimo a regime di coppia massima.

Ti posso assicurare che nel 90% dei casi si consuma meno a 1300 giri che 2000. Ripeto, il rendimento massimo (in coppia) con coincide con il consumo minimo. All'auto per avanzare serve vincere gli attriti e la resistenza dell'aria. Se giri in coppia massima stai generando più coppia di quella che serve per avanzare ed acceleri oppure viaggi a velocità costante, ma sprechi coppia per vincere gli attriti del motore (che gira più veloce).

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato
Anche tu hai dato una condizione generale non valida, consumo minimo a regime di coppia massima.

Ti posso assicurare che nel 90% dei casi si consuma meno a 1300 giri che 2000. Ripeto, il rendimento massimo (in coppia) con coincide con il consumo minimo. All'auto per avanzare serve vincere gli attriti e la resistenza dell'aria. Se giri in coppia massima stai generando più coppia di quella che serve per avanzare ed acceleri oppure viaggi a velocità costante, ma sprechi coppia per vincere gli attriti del motore (che gira più veloce).

Appunto... ci sono casi e casi... come ho scritto prima.

Il tuo ragionamento non può essere generalizzato. Se parliamo nel di strada dritta a pianeggiante ci stà, te l'ho scritto anche prima, concordo... Ma nel "caso" di una bella salita ad esempio, non vale più, dove stando a regime di coppia, il motore si sforzerebbe in meno possibile, con la marcia adeguata, e di conseguenza minori consumi.

Differente nel "caso" di discesa...

Se nel 90% dei casi a te basta viaggiare a 1300 giri, buon per te, e per la tua auto! ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Aspetta non fraintendere, non intendo consumo minimo globale, ovviamente, intendo consumo minimo per l'andatura a cui sti sta viaggiando.

Al fine non c'è mai peggio!.:confused:

Inviato
  • Autore

Qualche altro dubbio ragazzi...in pratica la frizione come va usata?

Ad esempio quando rallento la devo premere sempre fino in fondo o basta premerla anche tipo metà?

E quando ad esempio dalla terza passo alla seconda non tolgo subito il piede li accellero un po e poi tolgo la frizione questo è esatto?

Inviato

La regola di base è che la frizione va premuta tutta fino in fondo e sempre, poi nella pratica basta capire dove stacca/attacca e il gioco è fatto ma per evitare di grattare io la pigio tutta e via.

Per scalare marcia dipende, ma per rendere la guida e l'intervento del freno more più fluido di solito si accompagna il motore con una lievissima accelerata, a meno che tu non stia facendo una staccata furibonda :mrgreen:

Inviato

O la frizione la premi o non la premi. Non ci sono posizioni intermedie da tenere.

E ovviamente il rilascio del pedale deve essere graduale e non troppo rapido.

Poi ci fai l'abitudine.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.