Vai al contenuto
  • 0

Mercedes B180 Vs B200


oloapc

Domanda

Ciao a tutti

Premetto che non voglio aprire una discussione sul fatto se piace o non piace l'auto, ho letto un pò di post sulla classe B di mercedes e rispetto i gusti di tutti....

Devo cambiare la macchina e da perfetto ignorante nel settore auto mi sono girato gran parte dei concessionari... il badget è tra i 15.000 e i 18.000 la macchina dev'essere spaziosa sia per la bimba, il cane e il lavoro....

In Mercedes (mio cliente quindi mi fido) mi hanno proposto:

-Classe B200 2000 Diesel allestimento premium con cambio manuale di inizio 2012 con 30.000 (in uso al capo meccanico) Versione W245 (quella vecchia) a 18.000€

- Classe B180 1600 Benzina Executive con cambio manuale Marzo 2012 con 60.000 Versione nuova W246 a 16.000 €

Io faccio dai 10.000 ai 15.000 Km l'anno

Ho bisogno di un consiglio da chi conosce i due motori in modo da prendere una decisione...

Grazie

Paolo

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

la vecchia classe B (IMHO un po' racchia) a 18000euro?? Solo a me sembra assurdo?

Se fai il 40% di autostrada potresti pensare anche al diesel, anche perché dubito che il resto (ovvero 60% urbano) sia inteso solo come traffico congestionato.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Dubito , vistacla sezione frontale ed il peso, che tu riesca a fare i 15 di media con il b benzina. ( o con qualsiasi benzina di pari categoria e cilindrata ) . Piu' probabili i 12.

Sicuramente 15 no....comunque la B ha un cx molto basso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

2000 euro in meno, compri un modello più nuovo e attuale, un motore maggiormente adatto alle tue percorrenze e più economico di bollo/assicurazione e credo tagliandi. Resta solo da metterci un po' di carburante in più. Per me tra le due B non c'è dubbio!

I 15 a litro comunque dimenticali se fai tanta città, qualsiasi sia l'alimentazione della tua vettura. Almenocchè non vai di ibrido.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
la vecchia classe B (IMHO un po' racchia) a 18000euro?? Solo a me sembra assurdo?

Se fai il 40% di autostrada potresti pensare anche al diesel, anche perché dubito che il resto (ovvero 60% urbano) sia inteso solo come traffico congestionato.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Sicuramente 15 no....comunque la B ha un cx molto basso.

Il cx da solo vale poco devi buardare la suprficie frontale da monovolume. Anvhe l' hindemburg con la forma goccia aveva un'ottimo cx, ma visto il iametro consumava un filo di piu' :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io di traffico congestionato ne faccio poco sono in giro per la provincia di Varese e quando devo andare a milano vado in 500...

Il 1600 Benzina non è un pò fermo su una macchina di questa stazza??

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io di traffico congestionato ne faccio poco sono in giro per la provincia di Varese e quando devo andare a milano vado in 500...

Il 1600 Benzina non è un pò fermo su una macchina di questa stazza??

Guardando i dati tecnici delle due:

Benzina B180 1.6 122cv - Coppia max 200 Nm 0-100 10.4s - velocità Max 190km/h

Diesel B200 cdi 1.8 140cv - Coppia max 300 Nm 0-100 9.6s - velocità Max 200 km/h

A livello di prestazioni siamo lì.. Per un uso normale (sei un padre di famiglia) a livello di prestazioni siamo lì..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La motorizzazione è la 2000 140cv

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Quindi ricapitolando:

Facendo solo 10000 km la differenza tra benzina e diesel è molto poca...

I motori sono simili in prestazioni...

La B200 è euro 5 la B180 è Euro6

Forse mi conviene risparmiare 2000 Euro e prendere la B180....

Optional a parte perchè la B200 è Premium

Grazie ancora per le risposte.....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La motorizzazione è la 2000 140cv

Quindi ricapitolando:

Facendo solo 10000 km la differenza tra benzina e diesel è molto poca...

I motori sono simili in prestazioni...

La B200 è euro 5 la B180 è Euro6

Forse mi conviene risparmiare 2000 Euro e prendere la B180....

Optional a parte perchè la B200 è Premium

Grazie ancora per le risposte.....

Mio errore, è 2000 (1991cc per la precisione da Wikipedia).

Per i tuoi km sei in piena percorrenza benzina senza batter ciglio per il lato economico. Poi si aggiungono diversi fattori, come il percorso, lo stile di guida e il tempo che si vuole tenere l'auto.

Per il percorso urbano è abbastanza sconsigliato per la presenza del filtro, chi più e chi meno, tende ad intasarsi e le soste forzate in officina per riparare il tutto sono costose. A lungo andare il diesel ripaga il sovrapprezzo, in questo caso sono 2000€.

Un conto a spanne per la convenienza del benzina: conti di fare i 13/15km/l, per mediare prendiamo i 14 km/l (pessimistico). Qui da me (Milano) la benzina la faccio a 1.559, poi sale e scende in base alle zone. Consideriamola 1.60€/litro per parificare:

2000€ / 1.60 = 1250 litri di benzina, che ad una media di 14 km/l corrispondono a 17500km, con la tua media quasi 2 anni di benzina già pagata. Il diesel costa sull'1.42/1.46, conta un 10 centesimi in meno della benzina, le percorrenze saranno sui 16/17km/l (per il tipo di percorrenza che fai, ma è tutto relativo), quindi 10000km/anno per 16km/l (pessimistico) sono 625l di gasolio che corrispondono a 912.5€ contro i 714l di benzina che corrispondono a 1143€ annui. La differenza come vedi è abbastanza minima, sono circa 230€ all'anno e per rientrare dei 2000 sborsati in più all'acquisto dovresti aspettare 10 anni, e bisognerebbe aggiungere qualche anno per almeno andare in pari con tutti gli altri costi passivi. Sui 20000km già cominciano ad essere 450/500€ all'anno di differenza e nel giro di "soli" 4 anni sarebbe ripagato il sovrapprezzo iniziale.

Col bollo siamo lì, sono 15cv di differenza, saranno 235€ per il 122cv e 270€ per il 140 cv in Lombardia. Assicurazione più o meno lì, cambia che la diesel verrà un po' più alta per cilindrata e perchè è diesel (quindi predisposta a fare più km = maggior rischio di incidenti), non posso quantificare esattamente perchè dipende anche dalla classe di merito, sarà sui 50/100€, non credo oltre i 150€.

Manutenzione, qui le spese sono molto diverse. Il diesel ha manutenzioni più lunghe nel tempo, ma più costose, in alcuni casi il rapporto è 2:1, cioè un tagliando diesel può costare anche il doppio di un benzina per la presenza di vari componenti in iù soggetti ad usura. Poi stai comprando una Mercedes, una premium class, non accessibile a tutti per quanto riguarda i costi di manutenzione.

Questo è il ragionamento puramente economico e che indica il benzina come più conveniente, ma le scelte non sono fatte solo di cifre, anche di esigenze, piacere personale e soddisfazione!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.