Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

500L vs c4 picasso vs nuova C max

Featured Replies

Inviato
Ok allora la scelta include C-MAX e 500L inclusa la Trekking. La prima e' di una categoria superiore come finiture, guidabilita', disponibilita' motori ed accessori. La seconda e' piu' pratica e, credo, economica. Una scelta alternativa potrebbe essere la Kia Soul.

come già scritto sono stato su entrambe è la C-max l'ho trovata angusta e scarna.

poi se vai sul motorone e allestimento extra magari è meglio (m no più spaziosa)

ma nelle versioni base non c'è storia

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 97
  • Visite 10.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
come già scritto sono stato su entrambe è la C-max l'ho trovata angusta e scarna.

poi se vai sul motorone e allestimento extra magari è meglio (m no più spaziosa)

ma nelle versioni base non c'è storia

sulla spaziosita' sono d'accordo. Sulle finiture la c max mi e' sembrata superiore, cosi' come Nella disponibilita' di accessori quali cambio automatico serio o xenon. Solo breve esperienza personale con auto inallestimento top.

Detto cio' personalmente Se non aves si bisogno Di accessori Di quel livello preferirei la 500L

Inviato
attualmente sono così disposte le mie preferenze:

1. c4 picasso 5 posti

2. cmax nuova 5 posti

l'auto non sono minimamente intenzionato a cambiarla prima di 5 anni

per la seconda domanda cosa ne pensi???

Non ho esperienza per risponderti.

Comunque ti consiglio di farti fare unnpreventivo secondo me, Picasso mi piace molto di più ma essendo un progetto più attuale potrebbe costarti di più.

Anche se l'auto la tieni più di 5 anni fai comunque chilometraggi troppo bassi per il diesel.

Inviato
sulla spaziosita' sono d'accordo. Sulle finiture la c max mi e' sembrata superiore, cosi' come Nella disponibilita' di accessori quali cambio automatico serio o xenon. Solo breve esperienza personale con auto inallestimento top.

Detto cio' personalmente Se non aves si bisogno Di accessori Di quel livello preferirei la 500L

probabilmente andando verso l'alto i motori e gli allestimenti sono superiori,

ma con il diesel base la 500L va benissimo mentre il collega si lamentava dell a Cmax

idem per gli interni semplici in entrambi i casi, ma nel caso della 500L simpatici

mentre nel caso della cmax "smorti"

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Simpatici è proprio il termine giusto per gli interni della 500L, dire che siano belli è opinabile in quanto ovviamente vi rientra il gusto personale, che siano migliori, invece, ho qualche dubbio...

Se parliamo del Cmax ristilizzato poi non c'è storia: gli interni sono stati razionalizzati togliendo una miriade di tasti che facevano si scena, ma erano troppi.

Le finiture sono state ulteriormente curate, ma sono comunque interni più seriosi rispetto a quelli del l'italiana.

C4 Picasso viaggia su un'altra categoria per grado di finzione e colpo d'occhio, ed è la più spaziosa delle tre (con anche le tre sedute posteriori indipendenti che scorrono); quindi se l'esigenza è il massimo spazio non ci soni dubbi se il budget lo permette, perché è la piu cara.

Se vai sul benzina però, scegliendo l'ottimo 1.2 thp 130cv, spendi meno del diesel 1.6 da 120cv.

Ora il Cmax è disponibile a benzina anche col 1.5 4 cilindri da 150cv, oltre che al piccolo 1.0 da 125cv. Quest'ultimo in tutte le prove che ho letto è stato apprezzato e non è mai stato dichiarato sottodimensionato per un'auto come la Cmax. Ovvio che il nuovo 1.5 dia qualcosa in più in termini prestazionali, ma non so quanto in più viene a costare.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore

grazie a tutti per le risposte,

per la 500L proprio non riesco a convincermi, la trovo inferiore a cmax e c4.

cmax credo sia il miglior rapporto qualità prezzo, certo scoprire che il divanetto è fisso, mi ha un pò bloccato.

c4 è il top in quanto a razionalizzazione degli spazi interni (e finiture) ed esterni, ma troppo "spaziale" per i miei gusti.

nel fine settimana cercherò di vederle per bene da vicino.

continuo ad essere molto scettico per i modelli a benzina, fanno basse cilindrate per auto pesanti, ma soprattutto, nella mia ignoranza, credo che per una macchina da tenere a lungo sia comunque preferibile il diesel.

Inviato
grazie a tutti per le risposte,

per la 500L proprio non riesco a convincermi, la trovo inferiore a cmax e c4.

cmax credo sia il miglior rapporto qualità prezzo, certo scoprire che il divanetto è fisso, mi ha un pò bloccato.

c4 è il top in quanto a razionalizzazione degli spazi interni (e finiture) ed esterni, ma troppo "spaziale" per i miei gusti.

nel fine settimana cercherò di vederle per bene da vicino.

continuo ad essere molto scettico per i modelli a benzina, fanno basse cilindrate per auto pesanti, ma soprattutto, nella mia ignoranza, credo che per una macchina da tenere a lungo sia comunque preferibile il diesel.

Ma tu quanti km fai annualmente?

Il benzina non è da scartare se fai 10000km annui, paghi meno all'acquisto e meno assicurazione.

Anzi, se lo dovessi trovare seminuovo avresti una bella svalutazione dato che in Italia c'è la mentalità benzina = consumi elevati.

Ci sono altre variabili da considerare.

Certo se la tieni 4 anni ti conviene diesel perché il benzina te lo valuterebbero pochissimo..

Comunque su cmax tra il 1.0 125cv ecoboost titanium e il 1.5 tdci 120cv titanium passano 2000€. Non pochi.

Poi ovviamente tutto dipende da quali pronta consegna trovi e a che prezzi

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Ma tu quanti km fai annualmente?

Il benzina non è da scartare se fai 10000km annui, paghi meno all'acquisto e meno assicurazione.

Anzi, se lo dovessi trovare seminuovo avresti una bella svalutazione dato che in Italia c'è la mentalità benzina = consumi elevati.

Ci sono altre variabili da considerare.

Certo se la tieni 4 anni ti conviene diesel perché il benzina te lo valuterebbero pochissimo..

Comunque su cmax tra il 1.0 125cv ecoboost titanium e il 1.5 tdci 120cv titanium passano 2000€. Non pochi.

Poi ovviamente tutto dipende da quali pronta consegna trovi e a che prezzi

Trovare un Mpv usato a benzina è facile come andare su un'isola sperduta e dentro il bosco trovarci King Kong...

Spaventa il fatto che per esempio un cmax ecoboost faccia poco meno dei 14kml mentre il tdci ne fa 16/17.

Questa lieve differenza viene letta altresi come "mostruosa", e scoraggia l'utente, tanto più se lo si vede in ottica di tenere l'auto 10 o più anni, il benzina viene visto antieconomico.

Se lo vuole diesel per carità che diesel sia se deve psicologicamente farti stare meglio. Occhio solo ai percorsi che fai perché qui entra in gioco il Dpf: penso che almeno occorra un percorso di 15km per far si che le rigenerazioni non incappino in continue interruzioni che provocherebbero l'annosa accensione della Spia "anomalia sistema antinquinamento".

Magari quando vai in concessionaria passa dell'officina e fatti spiegare bene come funziona quello ford per non avere poi spiacevoli sorprese

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
Trovare un Mpv usato a benzina è facile come andare su un'isola sperduta e dentro il bosco trovarci King Kong...

Spaventa il fatto che per esempio un cmax ecoboost faccia poco meno dei 14kml mentre il tdci ne fa 16/17.

Questa lieve differenza viene letta altresi come "mostruosa", e scoraggia l'utente, tanto più se lo si vede in ottica di tenere l'auto 10 o più anni, il benzina viene visto antieconomico.

Se lo vuole diesel per carità che diesel sia se deve psicologicamente farti stare meglio. Occhio solo ai percorsi che fai perché qui entra in gioco il Dpf: penso che almeno occorra un percorso di 15km per far si che le rigenerazioni non incappino in continue interruzioni che provocherebbero l'annosa accensione della Spia "anomalia sistema antinquinamento".

Magari quando vai in concessionaria passa dell'officina e fatti spiegare bene come funziona quello ford per non avere poi spiacevoli sorprese

Magari con Citroen con il Fap vanno bene anche percorsi da 10chilometri se non particolarmente congestionati, io con Hdi ho sempre fatto questo percorso quasi tutte le mattine.

Oggi tra l'altro ho guardato i prezzi della benzina e sono rimasto sorpreso, 1,38gasolio contro 1,60 benzina!!

Per Citroen il diesel costa solo 1100euro in più, Ford non so.

Inviato
  • Autore

attualmente faccio, fissi, 10/15 chilometri al giorno, più qualche viaggetto sporadico

come ho già detto, l'auto conto (e spero) di tenerla tanto.

domani cercherò di vederle entrambe e magari guidarle, come consigliato da KARR cercherò di parlare anche con le rispettive officine.

Oggi sono più per cmax, se non fosse per quel maledetto divanetto posteriore bloccato...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.