Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

I rulli variano a seconda del peso dichiarano, perché devono simulare l'inerzia.

La faccenda non é nata per discrepanza tra rulli e strada sic e simpliciter. Ma perché ricreando su strada l'esatto profilo del ciclo sono venuti fuori valori fuori da ogni plausibile discrepanza accettabile. Non parliamo di 2-3 volte su valori piccoli. Ma 15-40 volte.

E ancora peggio, se non fai la procedura di attivazione del device sono fuori norma persino sui rulli stessi

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo sarebbe vero se "rullo" significasse lo stesso per tutte le Case. Nel momento in cui c'è rullo e "rullo", la cosa cambia... :)

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

NI, esiste la calibrazione del banco prova. E si fa per ogni veicolo che ci arriva sopra da testare ed omologare. Sia esso l'intero veicolo o un motore nuovo.

Sono calibrazioni secondo procedure standardizzata e secondo tolleranze.

Non è il banco a rulli del mappatore A contro il mappatore B.

Ogni calibrazione ti può costare anche 5-6000€ e circa 2 settimane.

Il discorso non è che sono i rulli ad essere diversi. La normativa usa il banco a rulli (naturalmente omologato, ci mancherebbe) per simulare alcune condizioni reali, in modo tale che se sui rulli le auto inquinano X nel ciclo reale inquineranno grosso modo X.

Se riconosci i rulli e in quel caso cambi logica in modo da inquinare X sui "rulli" e nX nel ciclo reale, dove n >> 1, stai falsificando l'omologazione. Questo indipendentemente dall'adeguatezza del ciclo di omologazione al traffico reale. Quest'ultima fa parte di quanto accettato in fase di omologazione; il bFw no.

Link al commento
Condividi su altri Social

I rulli variano a seconda del peso dichiarano, perché devono simulare l'inerzia.

La faccenda non é nata per discrepanza tra rulli e strada sic e simpliciter. Ma perché ricreando su strada l'esatto profilo del ciclo sono venuti fuori valori fuori da ogni plausibile discrepanza accettabile. Non parliamo di 2-3 volte su valori piccoli. Ma 15-40 volte.

E ancora peggio, se non fai la procedura di attivazione del device sono fuori norma persino sui rulli stessi

Ho messo un "mi piace" che non mi piace.

E' triste che ancora si debba ribadire.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Consumi bugiardi: Volkswagen ammette, in attesa della decisione del giudice - Altroconsumo

Altroconsumo, se ricordate, aveva avviato due class action. Una contro Fiat, l'altra contro Volkswagen. In entrambi i casi veniva contestato il consumo effettivo più elevato rispetto a quello dichiarato e di omologazione. La class action contro FIAT è stata dichiarata inammissibile dal giudice (Altroconsumo dovrebbe aver appellato la decisione), mentre quella contro VW verrà discussa fra un paio di settimane.

La "confessione" di VW sulle "inaspettate discrepanze rilevate nelle emissioni di CO2" potrebbe dar loro una mano...

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Consumi bugiardi: Volkswagen ammette, in attesa della decisione del giudice - Altroconsumo

Altroconsumo, se ricordate, aveva avviato due class action. Una contro Fiat, l'altra contro Volkswagen. In entrambi i casi veniva contestato il consumo effettivo più elevato rispetto a quello dichiarato e di omologazione. La class action contro FIAT è stata dichiarata inammissibile dal giudice (Altroconsumo dovrebbe aver appellato la decisione), mentre quella contro VW verrà discussa fra un paio di settimane.

La "confessione" di VW sulle "inaspettate discrepanze rilevate nelle emissioni di CO2" potrebbe dar loro una mano...

Beh ovvio "diciamo".

La FIAT non usa nessun SW illegale, quindi i consumi rilevati al banco sono reali (non reali su strada eh quello è un altro paio di maniche).

La VW con il barbasoftware che diminuisce la coppia oltre a barare nelle emissioni matematicamente bara anche nei consumi!

Tutto regolare, un bel merdone ma un merdone regolare.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un attimo.

Credo che i due ambiti siano diversi e debbano restare separati.

Altroconsumo la class action l'ha avviata per i consumi, non per le emissioni. E se è inammissibile contro Fiat, dev'esserlo anche contro VW.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Un attimo.

Credo che i due ambiti siano diversi e debbano restare separati.

Altroconsumo la class action l'ha avviata per i consumi, non per le emissioni. E se è inammissibile contro Fiat, dev'esserlo anche contro VW.

Non conosco gli atti, non so perché la class action contro FIAT sia stata dichiarata inammissibile, ma da persona semplice mi pare vi sia una correlazione fra CO2 e consumi. Poi magari sbaglio, eh.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Un attimo.

Credo che i due ambiti siano diversi e debbano restare separati.

Altroconsumo la class action l'ha avviata per i consumi, non per le emissioni. E se è inammissibile contro Fiat, dev'esserlo anche contro VW.

Anche no.. Se il giudice dice che non è ammissibile perché i consumi al banco (reali) e i consumi su strada (reali) non sono confrontabili è una cosa... Nell'altro caso i costumi al banco sarebbero taroccati da defeat device..

Quindi hai consumi al banco (falsificati) contro consumi su strada (reali)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Un attimo.

Credo che i due ambiti siano diversi e debbano restare separati.

Altroconsumo la class action l'ha avviata per i consumi, non per le emissioni. E se è inammissibile contro Fiat, dev'esserlo anche contro VW.

Bisogna capire le motivazioni dell'inammissibilità contro FIAT.

Così a ragionamento mio personale VW ha molto da rispondere e trovo logica e ammissibile la class action. Contro FIAT a cosa si appellano?

Secondo la legge i consumi dichiarati devono essere il risultato di un test sul banco prova e la FIAT per ora non ha usato nessun trucco illegale -----> class action non ammissibile.

Poi c'è anche il fatto che non esistono consumi ufficiali su strada, quindi accusare qualunque casa costruttrice per una differenza tra i consumi dichiarati e quelli reali dell'utilizzatore finale su strada non ha alcuna logica.

La VW invece ha usato un trucco software illegale per falsificare le emissioni facendo funzionare il motore con parametri differenti quindi un minimo dubbio sulla veridicità dei consumi nasce anche tra i più garantisti.

Modificato da Nicola_P
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.