Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
7 ore fa, PAIO dice:

Dalle mie parti (Belluno) i gomminsti spesso si rifiutano di montare le gomme acquisiate in Internet nascondendosi dietro la responsabilità legale sulla gomma in caso di scoppio..io dico che a fronte di un montaggio può sempre scrivere nella ricevuta la dicitura gomme fornite dal cliente...e a parte questo qualcuno chiede anche € 100 con il controllo della convergenza..invece recentemente mi è capitato di conoscere un gommista vicino a Cervia (Ra) che pratica dei prezzi ancora più bassi di internet...quindi mi rivolgerò da lui...!

Interessante, sono da cambio gomme, Cervia è a 40 km... 

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

  • 6 mesi fa...
  • Risposte 66
  • Visite 14k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ieri il mio gommista di fiducia mi ha montato le gomme invernali che ho comprato online. servizio completo al prezzo di 30 euro, cortesia inclusa. ovviamente, c'era molta coda. quando lavori bene, s

  • E' quello che è successo da anni nell'elettronica di consumo. Spesso il prezzo su internet è piu basso di quello all'ingrosso dei piccoli commercianti. Per avere prezzi inferiori di internet e guada

Inviato

La discussione è molto interesssante e va approfondita.

Il gommista classico acquista dai distributori ad un determinato sconto/prezzo netto. E' chiaro che se è il distributore a vendere gli pneumatici sul web (ma anche fuori dalla rete) le offerte proposte saranno sempre migliori rispetto al gommista.

Esempio: il distributore compra dal produttore con l'80% di sconto, quindi se le rivende con il 60% di sconto all'automobilista gli rimane un buon margine di guadagno (le percentuali che ho inserito sono orientative ma non molto lontane dalla realtà).

 

Il gommista che è l'ultimo elemento della filiera distributiva le acquista al 45/50%, ecco che per ottenere il ricavo deve proporre uno sconto minore all'automobilista.

 

E' così su tutta la filiera dei ricambi. Solo che per le gomme l'automobilista non rischia nulla, nel senso che se un pneumatico risultasse difettoso non provocherebbe danni ad altri componenti (salvo esplosione con uscita di strada ma è raro).

 

Per la meccanica cambiano un pò le cose. Se ad esempio acquisti un kit distribuzione online e si rompe piegando le valvole, il meccanico viene sollevato da ogni responsabilità, mentre il ricambista si limita solo a sostituire il kit con uno nuovo.

 

In poche parole il lavoro del gommista sta muorendo, tanto che molte officine meccaniche hanno inserito il servizio gomme (diversamente avviene il contrario). In rete gli pneumatici vengono proposti a prezzi veramente bassi, l'unica attenzione che occorre prestare è di non acquistare senza fattura ed Iva perché in caso di controlli alla merce in spedizione, potreste essere denunciati per evasione fiscale.

Inviato

E' quello che è successo da anni nell'elettronica di consumo. Spesso il prezzo su internet è piu basso di quello all'ingrosso dei piccoli commercianti.
Per avere prezzi inferiori di internet e guadagnarci qualcosa, occorre avere volumi molto grandi non alla portata di tutti i gommisti.

 

Ad esempio il mio meccanico fa anche servizio pneumatici, ma non è la sua attività principale e non ha problemi, ed anzi in alcuni casi consiglia ai clienti di acquistare gli pneumatici su internet.
Esemplare il fatto che per la sua vettura, i pneumatici li prenda su internet.

Inviato

Io ho chiuso con gli autoricambi classici, ho tentato a inizio anno ma non c'è storia, stessi identici pezzi dal ricambista venivano 180€, on-line 110€ spese di spedizione comprese.

Idem un mio collega di lavoro, per sostituire due gomme gli chiesero 400€, alla fine della storia per non vendere un rene ha optato per gomme di chissà quale marca sconosciuta spendendo 200€, io ne spesi 450 per sostituirle tutte e quattro con delle good year e parliamo delle stessa identica misura! 

Inviato

Su internet ormai le gomme costano meno rispetto ai grossisti che le vendono ai gommisti e all'officina..l'unico vantaggio rimasto è una garanzia diretta in caso di problemi con le gomme(ho visto con i miei occhi una gomma nuova comprata online con un buco sulla spalla)

Inviato
6 ore fa, hot500abarth dice:

Su internet ormai le gomme costano meno rispetto ai grossisti che le vendono ai gommisti e all'officina..l'unico vantaggio rimasto è una garanzia diretta in caso di problemi con le gomme(ho visto con i miei occhi una gomma nuova comprata online con un buco sulla spalla)

 

I rivenditori on-line più famosi non hanno nulla di meno come garanzie.

Ho visto sostituire un treno intero di gomme perchè solo una ha presentato un difetto. 

Inviato
On 02/10/2016 at 18:55, Nicola_P dice:

 

I rivenditori on-line più famosi non hanno nulla di meno come garanzie.

Ho visto sostituire un treno intero di gomme perchè solo una ha presentato un difetto. 

Non dico abbiano meno garanzie ma ciò che manca è il rapporto diretto con un interlocutore..Nel caso che descrivevo gli hanno si cambiato la gomma ma ci hanno messo più di 2 settimane

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.