Vai al contenuto
  • 0

Auto segmento C o B, coniugare famiglia e passione?


tndlux

Domanda

Ciao a tutti, spero nel vostro aiuto visto che sto letteralmente impazzendo per la scelta dell'auto!

Attualmente ho una Opel Astra H del 2004 1.6 benzina da 105 CV, cerchi in lega da 16", 0-100 in 12,1", versione Cosmo (quindi ben accessoriata per l'epoca). I miei consumi medi attualmente sono di 7,5 l/100km che sono più bassi rispetto all'anno scorso visto la maggior percorrenza in extraurbano (la media era di 8.5 l/100km un anno fa).

Ormai inizia ad avere la sua bella età, inoltre adesso ho iniziato a lavorare a 40 km da casa e quindi mi trovo a macinare molti più km di prima (penso di fare più km ora in un trimestre che l'anno scorso in un anno).

In pratica percorro all'incirca sui 30'000 km l'anno, suddivisi in 60% tangenziale, 25% autostrada e 15% urbano.

La spesa per la benzina è attualmente piuttosto elevata, circa 270-280€ al mese.

Ci sono prospettive per i prossimi anni di mettere su famiglia, quindi servirà una macchina almeno 5 porte e non troppo piccola.

D'altra parte però mi piace guidare sportivo, vorrei un auto con un bel feeling, una buona tenuta e una accelerazione decente. Uso molto il freno motore (anche per risparmiare un po' benzina e freni) ed ho sempre avuto auto con motori benzina aspirati, quindi sono abituato a scalare e a tirare le marce scalare quando voglio più brio.

Infine, per complicare ulteriormente le cose, non mi dispiacerebbe provare qualche dispositivo di assistenza alla guida (cruise control adattivo in primis) visti i tanti km in coda che mi faccio ogni giorno.

Gli ultimi due punti sono un po' in contrasto visto che per sfuttare bene il cruise control adattivo a bassa velocità ci vorrebbe il cambio automatico, il che cozza con il mio stile di guida, diciamo che potrei considerare l'automatico più volentieri se avesse il cambio al volante... Ammetto però di essere piuttosto ignorante riguardo il cambio automatico però.

Potrei parlare per ore riguardo quello che cerco nel dettaglio, vi riassumo i requisiti minimi, poi al limite approfondisco dopo:

- 4/5 porte

- Buona ciclistica (telaio/sospensioni/sterzo...), insomma che sia piacevole da guidare.

- Consumi decenti in autostrada, oltre che una rumorosità ridotta a velocità codice.

- Buone prestazioni (non chiedo un razzo, ma uno 0-100 sotto i 10 sec non mi dispiacerebbe)

- Affidabile.

Sorvoliamo sull'estetica, sono stramaledettamente pignolo e ci sono pochissime auto che mi piacciono davvero molto esteticamente, ad esempiola Audi A3 sedan mi fa impazzire - non la sportback che ha un retro orrendo. Adoro anche la citroen DS3 che purtroppo c'è solo 3 porte.

Non sono male la Seat Leon (anche se il posteriore è tanto anonimo), la Kia Rio mi piace molto (ma leggevo parlar male della ciclistica, sterzo in primis), la volvo V40, la ford Fiesta non mi dispiace, come neanche la vecchia ford Focus - l'hanno molto peggiorata col restyling.

Lo scopo sarebbe quello di tenere l'auto una decina d'anni, quindi sto cercando di trovare un'auto che mi soddisfi a tutto tondo. Per come stanno evolvendo i regolamenti in questo periodo però resta il dubbio che convenga valutare di un'auto che si possa rivendere bene tra 3-4 anni.

Come budget starei se possibile entro i 20k €, ma posso salire anche sui 25 se vale la pena, e ancora qualcosina in più se vale DAVVERO la pena. Se posso trovare una soluzione decente entro i 20k però meglio.

Mi sto facendo una cultura leggendo qui sul forum, vedo parlare bene delle sospensioni multilink, non saprei però che versioni e modelli le montano effettivamente.

Quello che mi interessa maggiormente sono consigli sulla scelta del motore e appunto sulla ciclistica dell'auto, non posso provare tutte le auto e ho trovato difficile farmi un'idea precisa in 10 minuti di prova...

Riguardo al motore come costo per km è scontato che converrebbero metano/gpl prima e diesel poi, ma ho sempre usato benzina e mi spaventano un po' sia l'affidabilità (ad esempio filtro dfp per i diesel e problemi frequenti per i motori a gas), i costi di manutenzione e lo stile di guida (per i diesel). Riguardo ai costi di manutenzione leggevo che ci sono le revisioni delle bombole da mettere in conto per gpl/metano, e tagliandi più frequenti, e per i diesel dei tagliandi più costosi dei benzina (una amico con una polo 90cv spende 400-500€ dai meccanici ufficiali per un tagliando, e facendo tantissimi km ne fa anche uno ogni 6-7 mesi... un salasso insomma).

Se dovessi scegliere un compromesso su tutto la principale candidata sarebbe la Seat Leon TGI Style con tutti i pacchetti di ausili alla guida, sui 24k € di listino, con cambio manuale. Come prestazioni poi è ai limiti minimi, e ho appena letto qui sul forum che le sospensioni più prestanti le montano solo sui motori sopra i 150cv alla Seat.

Poi l'anno prossimo esce la nuova versione della Leon, se ho capito bene!

Insomma come vedete urgono consigli! Esiste un'auto che incontra queste esigenze??

Ciao e grazie

Marco

Modificato da tndlux
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Poi l'anno prossimo esce la nuova versione della Leon, se ho capito bene!

Esce il restyling. Se ti interessa quel modello magari conviene farci un pensierino :si:

Esiste un'auto che incontra queste esigenze??

Secondo me, soprattutto se il budget passa da 20 a 25 ce la fai :si:

La nuova Astra ti piace?

PS: Se metti il multilink fra le caratteristiche inamovibili, la scelta si riduce drasticamente. :si:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se ti piace la ds3 io considererei di acquistarla oggi usata del 2011 e la rivendi dopo 2 anni. Non ci perdi molto acquistandola usata e già svalutata col 1.6 hdi 112cv.

Altrimenti ti consiglio la cara vw golf 2.0 tdi 150cv. Motore brillante, ottime finiture e buon cambio manuale. Come versatilità interna è buona, lo spazio è più che buono.

Leon ha finiture un po meno pregiate della golf ma è una buona auto.

Altrimenti considera la nuova astra diesel 136cv che l'hanno sottoposta a una cura dimagrante.

Merita un'occhiata la Peugeot 308 2.0 hdi 150cv in allestimento allure!! Finiture di ottimo livello.

E la megane nuova che tra pochi mesi uscirà, mettono un 1.6 dci 160cv

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il multilink non è inamovibile come caratteristica, l'importante è che ci sia una buona ciclistica... Ho letto qui sul forum che ad esempio l'Astra nuova monta una soluzione intermedia, non l'ho ancora provata però. Se però mi dite che il multilink è un altro pianeta...

In caso che modelli lo prevedono che sappiate?

La differenza ci sta ma potrebbe essere stata un po' ingrandita dai puristi della meccanica :lol:

Secondo me se trovi un auto che ti piace al 100% puoi accettare una soluzione intermedia moderna.

Comunque che io sappia:

308 NO

Astra NO

Leon sopra 150CV SI

Golf sopra 120CV SI

Giulietta SI

Focus SI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La differenza ci sta ma potrebbe essere stata un po' ingrandita dai puristi della meccanica :lol:

Secondo me se trovi un auto che ti piace al 100% puoi accettare una soluzione intermedia moderna.

Comunque che io sappia:

308 NO

Astra NO

Leon sopra 150CV SI

Golf sopra 120CV SI

Giulietta SI

Focus SI

Aggiungo:

Civic: NO

Mazda 3: SI

Tipo/Bravo: NO

Quindi, dato che siamo su Autopareri e che qui le vetture del gruppo Volkswagen fanno cagare non ti resta che:

- Giulietta (un evergreen)

- Mazda 3 (grande, con un motorone ma che non consuma una fava, così dicono)

- Civic (nonostante abbia un tremendo interconnesso e un ancora più tremendo design esterno, dicono -qui dentro- che è il non_plus_ultra)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Penso che l'ideale sia una berlina seg. C con un buon bagagliaio, anche a discapito dell'abitabilità posteriore.

Visto che la Focus non ti piace ti consiglierei la Peugeot 308 Hdi (da provare la posizione di guida particolare), la Citroen C4 Hdi o la Honda Civic 1.6Td, che ha anche una buona abitabilità posteriore.

Purtroppo il multilink toglie spazio al bagagliaio, altrimenti la Giulietta sarebbe un altra candidata, lo stesso vale per GPL e metano, se hai esigenze di spazio starei sui diesel.

Altra alternativa è la Seat Leon, che ha un bel baule, anche se inferiore alle prime tre che ho nominato, ed è più compatta, ma per il multilink devi prendere la Tdi 2.0 da 184cv.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.