Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Resistenza termica nelle gomme. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato
Leggi nota precedente. Temperatura di esercizio piu' alta del normale di non piu' di una decina di gradi.....

Regards,

Francesco 8)

Guarda, insistere talvolta può essere nocivo! Ti prego di rileggere attentamente quanto ti ho scritto poco fa, in particolar modo i calcoletti matematici.

Perchè ripeto, se cambi le carte in tavola il gioco è finito! Io ho considerato il valore di temperatura che deve raggiungere un certo tipo di pneumatico, partendo da una temperatura nota di 35°C! Perchè se tu mi parti da una temperatura di 70°C, il nostro pneumatico sarà già a 2 atm!

Ma rispondi a questo: se avessimo un camion cosa accadrebbe? Porteresti la temperatura a 300°C per avere un'innalzamento di 1 atm? Non mi sembra redditizio...

E ripeto:85-90°C non sono proprio una primavera per un pneumatico normale.... ma soprattutto sfido a notare differenze con 0,4 atm in più o meno...

  • Risposte 69
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ehm, sono imbarazzatissimo. Io piu' o meno ogni 7-8mesi. Non di piu'.

Regards,

Francesco 8(((

...tu imbarazzatissimo?

..é meglio che non dico con quale frequenza le controllo (o meglio le controllano).. :D

Inviato
Guarda, insistere talvolta può essere nocivo! Ti prego di rileggere attentamente quanto ti ho scritto poco fa, in particolar modo i calcoletti matematici.

Perchè ripeto, se cambi le carte in tavola il gioco è finito! Io ho considerato il valore di temperatura che deve raggiungere un certo tipo di pneumatico, partendo da una temperatura nota di 35°C! Perchè se tu mi parti da una temperatura di 70°C, il nostro pneumatico sarà già a 2 atm!

Ma rispondi a questo: se avessimo un camion cosa accadrebbe? Porteresti la temperatura a 300°C per avere un'innalzamento di 1 atm? Non mi sembra redditizio...

E ripeto:85-90°C non sono proprio una primavera per un pneumatico normale.... ma soprattutto sfido a notare differenze con 0,4 atm in più o meno...

Ma perfavore.....

Il fatto e' semplicemente che hai truccato i dati in modo ignominioso.

Cosa succederebbe se avessi due tre i 10 moli come e' molto piu' attendibile?

Vediamo. Nella dimostrazione supporremo per semplicita' che il lavoro compiuto dal sistema P D(V) e' nullo.

Allora

PV = nRT

differenziando

dP V + P dV = nR dT => Pdv=0 => dP V = nR dT

da cui

Delta(P) V = nR Delta(T)

ovvero:

Delta(T) = Delta(P)/nR

per cui la tua differenza di 53° semplicemente non sta in piedi con un numero di moli che sia appena appena "decente".

COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Ma perfavore.....

Il fatto e' semplicemente che hai truccato i dati in modo ignominioso.

Cosa succederebbe se avessi due tre i 10 moli come e' molto piu' attendibile?

Vediamo. Nella dimostrazione supporremo per semplicita' che il lavoro compiuto dal sistema P D(V) e' nullo.

Allora

PV = nRT

differenziando

dP V + P dV = nR dT => Pdv=0 => dP V = nR dT

da cui

Delta(P) V = nR Delta(T)

ovvero:

Delta(T) = Delta(P)/nR

per cui la tua differenza di 53° semplicemente non sta in piedi con un numero di moli che sia appena appena "decente".

COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Regards,

Francesco 8)))

Acciderbolina.... Vedi carissimo, forse a scuola a volte ti potrà essere tornato utile riportare formule a casaccio, senza nemmeno sapere cosa rappresentassero. Ma qui, non fai altro che complicare la tua posizione....

Visto che la vuoi mettere su questo piano, ti chiedo:

-Perchè supponi che il lavoro sia nullo?

-Perchè differenzi?

-Ma soprattutto, cosa spiega la formula da te riportata?

-Ah....cos'è una mole?

Inoltre, non vedo nessun calcolo matematico che abbia del fondamento: leggo solo una formuletta persino mal riportata in termini simbolici e un numero. E tu esordisci con "come volevasi dimostrare"? Cosa hai dimostrato? Calcoli ragazzo....CALCOLI!!!! Non parole!

Delta(P) V = nR Delta(T)

ovvero:

Delta(T) = Delta(P)/nR

Oltre ad un grossolano errore di copiatura....

Inviato

-Ah....cos'è una mole?

questa la so, questa la so!

è la prima cosa che capisco di tutte quelle di cui parlate..

non x niente non ho ancora dato l'esame di fisica all'università.. e se non lo passo non posso iscrivermi al prossimo anno..:(((

Inviato

Una mole e' una quantita' di materia che contiene un "numero di Avogadro" di atomi o molecole.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Suppongo che il lavoro sia nullo per un motivo semplicissimo: la variazione di volume e' molto piccola rispetto alla variazione di temperatura.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
frallog, sarebbe molto interessante se completassi il tuo pensiero!

Grazie egregio. Dunque con una variazione contenuta di una quindicina di gradi si puo' ottenere la compensazione della pressione mancante, in caso di pressione mancante. Voglio sottolineare che nel caso di resistenza elettrica che scalda il cerchione, il contatto dovrebbe essere particolarmente complesso, di tipo rotante, anzicche' strisciante.

C'e' pero' una cosa molto semplice che purtroppo taglia la testa al discorso della resistenza elettrica: il fatto che in caso di pioggia il contatto elettrico puo' avere seri disturbi, ed anche dei corto circuiti. Dunque rimane l'idea del cannone a microonde.

Regards,

Francesco 8)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.