Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

giusto per confermare l'ultima parte dell'affermazione di Coaster. Io ho una panda a metano, ne ero soddisfattissimo adesso però ho problemi con gli iniettori a gas. Ho scoperto essere una cosa comune verso i 100'000 km molti danno problemi (altre marche anche prima). Nuovi costano uno sbotto (125€) l'uno, su una panda eh. 

Non voglio fare terrorismo ma siccome io sono rimasto scottato ti invito a considerare bene i costi di gestione. 

  • Risposte 51
  • Visite 3.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazda non ha il motore turbo, quindi se vai di benzina ahimè ti tocca l'aspirato.   Mazda 3 è considerata premium, gli interni sono ben fatti e la dotazione è completa. Per contro gli sconti

  • Credo che nell'esempio in questione il paragone sia tutto a favore del GPL, e mi fa piacere avere un confronto diretto con un utilizzatore di auto a metano di dimensioni/potenza simile alla mia (SW da

  • beh come hai detto tu ci sono moltissime alternative nel segmento c...astra é la piu nuova e innovativa se vogliamo, nella media come abitabilità e bagagliaio, buono il tre cilindri benzina da 105 cv,

Inviato
23 ore fa, Coaster dice:

 

250 euro ogni 4 anni e 2 giorni di fermo auto? Non è sostanziale, e non ti sposta di un granchè il pareggio ;)

Per i problemi, tutto da verificare. Che se stessimo ad ascoltare tutti i problemi che escono nei forum ci sarebbe da andare solo in bici.

Io, comunque, 7 anni di metano e mai una bega. 

Quoto. Mio fratello ha fatto 240000 km con la panda a metano (praticamente solo autostrada) in 5 anni abbondanti e mai nessun problema.

Se vuoi la mia opinione, tornando al tuo primo post nel quale evidenzi la componente emozionale del cambio auto, perchè non considerare l'Auris ibrida? E' un'auto che per quel che offre costa poco, ha pur sempre 136 cv (anche se abbastanza sparpagliati :-D), sospensioni multilink dietro, tenuta di strada e guidabilità ottime (per quel che è la mia esperienza), cambio automatico ed un sacco di tecnologia a bordo, l'affidabilità penso che ormai pochi la mettano in discussione. E' un'auto relativamente poco diffusa e se non altro ti distingueresti da più comuni (anche se pur valide) Golf, 308, Astra col 1600 turbodiesel. Io l'ho comprata partendo più o meno dalle tue stesse motivazioni e sono molto molto soddisfatto

Modificato da AurisBari

Inviato
On 25/5/2016 at 21:20, Takaya dice:

 

...Invece cito Coaster perchè mi sono imbattuto in questa discussione -immagino- di tipo "filosofico". Ho letto di possibile maggiore affidabilità dei vecchi aspirati rispetto ai moderni turbo, che richiederebbero periodiche "mappature" delle turbine (non so se ho capito bene, chiedo perdono per le eventuali bestiate che scrivo...;))...

Sostanzialmente: finchè il turbo è nuovo e ben regolato il discorso non si pone nemmeno, ma quando passa del tempo tende a perdere potenza... Quindi, per viaggiare agli stessi regimi cui si è normalmente abituati, si tende a schiacciare di più ==> ergo a consumare di più ==> con il corollario di un maggiore stress per un motore tendenzialmente più "delicato" del normale aspirato...

Ca***te da disfattismo forense o c'è del vero?...

 

Sul discorso affidabilità, i nuovi mini turbo super pompati potrebbero non essere affidabili quanto un vecchio aspirato dalla grande cubatura e bassa potenza, ma la tecnologia si è notevolmente affinata.. il mondo va avanti ;) Il resto, tutte cagate :)

Inviato
On 26/5/2016 at 08:39, AurisBari dice:

Quoto. Mio fratello ha fatto 240000 km con la panda a metano (praticamente solo autostrada) in 5 anni abbondanti e mai nessun problema.

Se vuoi la mia opinione, tornando al tuo primo post nel quale evidenzi la componente emozionale del cambio auto, perchè non considerare l'Auris ibrida? E' un'auto che per quel che offre costa poco, ha pur sempre 136 cv (anche se abbastanza sparpagliati :-D), sospensioni multilink dietro, tenuta di strada e guidabilità ottime (per quel che è la mia esperienza), cambio automatico ed un sacco di tecnologia a bordo, l'affidabilità penso che ormai pochi la mettano in discussione. E' un'auto relativamente poco diffusa e se non altro ti distingueresti da più comuni (anche se pur valide) Golf, 308, Astra col 1600 turbodiesel. Io l'ho comprata partendo più o meno dalle tue stesse motivazioni e sono molto molto soddisfatto

 

 

Auris sarebbe pure la mia prima scelta ma temo costi più o meno come Leon o forse di più. Parlo dell'allestimento Active, il Cool non lo calcolo nemmeno. E ho scritto a diversi concessionari Toyota e sono gli unici che non mi mandano il preventivo....

 

Esteticamente poi è quella che mi piace meno, su questo non ci piove.

Inviato

Anche se vado OT, e me ne scuso con Takaya, ma non posso fare a meno di notare una cosa.

 

Leon TGI a 18900

 

Tipo GPL a 16400

 

Tralasciando le altre a benzina, qualcuno ha il coraggio di dire che la Leon è la più conveniente? Mah...imho vivete fuori dal mondo.

O piuttosto ognuno vuol tirare acqua al proprio mulino. Se interessa l'argomento entrerò nello specifico.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Ma infatti secondo me la tipo è davvero ottima come prezzo/offerta.

 

Poi se togli il gpl e la fai a benzina probabilmente scende di altri 1500

Inviato
3 ore fa, gianmy86 dice:

Anche se vado OT, e me ne scuso con Takaya, ma non posso fare a meno di notare una cosa.

 

Leon TGI a 18900

 

Tipo GPL a 16400

 

Tralasciando le altre a benzina, qualcuno ha il coraggio di dire che la Leon è la più conveniente? Mah...imho vivete fuori dal mondo.

O piuttosto ognuno vuol tirare acqua al proprio mulino. Se interessa l'argomento entrerò nello specifico.

 

Non so se ti riferisci velatamente a me, comunque io dico, con 4 conti in croce alla mano, che Leon a metano (o simili, più o meno) anche se ha un prezzo molto più elevato di un'auto solo benzina, in un periodo di tempo non lunghissimo colma il gap grazie all'economicità di gestione. Riguardo a Tipo GPL il discorso cambia ancora, perchè il gpl non è tanto conveniente quanto il metano ma di sicuro allontana di molto il punto di pareggio. Dopodichè entra in gioco il fattore delle preferenze personali ;)

Inviato
5 ore fa, gianmy86 dice:

Anche se vado OT, e me ne scuso con Takaya, ma non posso fare a meno di notare una cosa.

 

Leon TGI a 18900

 

Tipo GPL a 16400

 

Tralasciando le altre a benzina, qualcuno ha il coraggio di dire che la Leon è la più conveniente? Mah...imho vivete fuori dal mondo.

O piuttosto ognuno vuol tirare acqua al proprio mulino. Se interessa l'argomento entrerò nello specifico.

 

Perdonami ma i 2500€ sono ampiamente ripagati dal design interno ed esterno decisamente più bello su leon.. 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
8 ore fa, gianmy86 dice:

Anche se vado OT, e me ne scuso con Takaya, ma non posso fare a meno.......

 

Per me non c'è problema: non sono certo geloso del mio thread...:lol:

Anzi: se qualcuno offre spunti di discussione che non avevo considerato, tanto meglio!!! :agree:

E, se avrò bisogno di ri-domandare qualcosa, lo farò... 

Inviato
On 27/5/2016 at 15:48, Coaster dice:

 

Non so se ti riferisci velatamente a me, comunque io dico, con 4 conti in croce alla mano, che Leon a metano (o simili, più o meno) anche se ha un prezzo molto più elevato di un'auto solo benzina, in un periodo di tempo non lunghissimo colma il gap grazie all'economicità di gestione. Riguardo a Tipo GPL il discorso cambia ancora, perchè il gpl non è tanto conveniente quanto il metano ma di sicuro allontana di molto il punto di pareggio. Dopodichè entra in gioco il fattore delle preferenze personali ;)

 

Credo che nell'esempio in questione il paragone sia tutto a favore del GPL, e mi fa piacere avere un confronto diretto con un utilizzatore di auto a metano di dimensioni/potenza simile alla mia (SW da carico), in modo da poter avere conferma o smentita delle mie idee.

Esplico:

 

Un motore GPL non comporta, sulla carta, spesa ulteriore al benzina/diesel che non sia un filtro (20/30 euro) ogni 20k km. Poi dopo 10 anni dall'immatricolazione (o dall'installazione aftermarket) c'è la sostituzione delle bombole. Si può opinare del rischio agli iniettori, ma possiamo ipotizzare che la spesa si renda necessaria non prima di 150/180k km percorsi (nel caso del nuovo, prima potrebbe rientrare in garanzia). Gli stessi 150/180k km in cui, nelle auto diesel, si rende necessaria la spesa di sostituzione FAP/DPF.

Detto questo, io pago un litro di GPL tra gli 0,48 e gli 0,51 €/litro, e con un motore vecchio, grosso, sulla carta poco economo e poco performante, un aspirato 2.0 con 145 cv, percorro mediamente tra i 10 e gli 11 km/l. Sono in pratica mediamente 450 km con 22 € di pieno.

Facile immaginare che con un 1.4 Turbo più moderno rispetto al 2.0 aspirato, il consumo migliori a parità di percorsi/andatura di almeno 1 km/l.

 

Un motore a metano, esimio Coaster, correggimi se sbaglio, non avendo esperienza diretta a riguardo, non comporta spese dissimili, se non per la revisione bombole ogni 4 anni. Sul rischio di manutenzione straordinaria a iniettori, possiamo ipotizzare un fattore di rischio simile a quello del GPL, o tendenzialmente maggiore a causa della maggior "invasività" sulla carta di dati sistemi di alimentazione alternativa, ma restiamo sulla pari probabilità.

Circa i costi alla pompa leggo che il prezzo alla pompa del metano oscilla tra gli 0,90 e gli 0,95 €/kg e il consumo medio della Leon citata è di € 23.92 l/kg (dati presi da www.spritmonitor.de)

Ciò vuol dire che con un pieno di metano che costa 13,5 € si percorrono mediamente 358 km.

Se fossero 450 km la spesa sarebbe di 16,9 € a metano con la Leon 1.4 110 cv, in virtù dei 22 € spesi da me con la Focus 2.0 145 cv.

 

Da questi dati appare economicamente più conveniente il metano, tuttavia il confronto è fatto con un'auto a GPL, la mia, di 8 anni fa e motore di vecchia generazione, ma a parte questo considerando che:

 

- la Tipo in essere costerebbe 2500 € in meno all'acquisto della Leon

- l'autonomia a GPL è maggiore, pertanto il rischio di restare senza gas e passare a benzina se fatti male i conti mentre si è alla guida, è inferiore a GPL rispetto al metano

- i distributori di GPL sono molto più diffusi di quelli a metano, quindi meno sbattimenti/km/perdite di tempo per rifornire

- il tempo del rifornimento di GPL è equiparabile a quello della benzina, per il metano ci vogliono 5 min (e metti che trovi la fila di auto per rifornirsi si moltiplicano...)

- i pesi delle auto a GPL sono inferiori rispetto a quelle a metano 

- i motori a metano perdono maggiore potenza/coppia rispetto agli omologhi trasformati a GPL

 

 

mi risulta difficile vedere elevati vantaggi nell'uso quotidiano dell'alimentazione a metano rispetto a quella a GPL, al netto di una esigua seppur maggiore economicità.

E, ma qui entro nel merito della soggettività e del gusto/esigenza personale, al netto dei molti km che percorro preferisco all'eventuale minimo risparmio in più che avrei con un'auto a metano, le comodità maggiori (o quelle che reputo tali) che oggi le auto a GPL sono in grado di offrire, equiparate o quasi a quelle benzina/diesel.

 

 

Ciò detto, ritornando al confronto Tipo GPL/Leon TGI, calcoli alla mano, mi pare, come sostenevo, e al di là di gusti/preferenze personali, che viste le minime differenze di spesa di utilizzo dell'auto alla pompa, in un ragionamento di convenienza prettamente economica, l'auto che parte con un listino inferiore di €2500 vinca a mani basse, anche se tenuta per un tempo superiore agli 8/10 anni, nel caso di chilometraggi annui esigui come quello di @Takaya

 

 

Sarei curioso ora, @Coaster, di leggere i tuoi dati reali da utilizzatore, al fine di confrontarli con i miei, anche alla luce di un interesse avuto in passato nei confronti dell'auto che guidi.

Se ho dato l'idea di un precedente tono polemico, me ne scuso, non essendone mia intenzione.

 

Saluti.

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.