Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Da un po' riscontro dei rumoracci provenienti dall'avantreno della mia Fiesta del 2002. I rumori si presentato sopratutto sullo sconnesso, su manto stradale danneggiato e su fondo sassoso. Sento dei colpi secchi, dei "TAH, TAH TAH, TAH" . Come se qualcosa sbattesse su qualcos'altro. Non sono presenti cigolii.

Ho controllato sotto l'auto e ho riscontrato quanto segue: cuffietta dei braccetti integra, nessun gioco a causa di questi. Biellette con la cuffietta leggermente tagliata, non sembrano avere giochi. Cuffietta del braccio inferiore della sospensione lesionata, posso infilare il dito dentro la membrana.

Che mi posso aspettare?

Inviato

la causa più probabile di questo tipo di rumore sono i silent block dei braccetti, che col tempo si logorano.

per verificarli prova - da fermo - a spingere leggermente l'auto avanti e indietro, come se volessi scuoterla: se vedi che la ruota ha un po' di gioco - ovvero la carrozzeria si muove rispetto alla ruota - hai i tamponi dei braccetti andati.

 

altra possibile causa sono gli ammortizzatori, che potrebbero essere "finiti" (per cui il rumore può essere dato dall'ammo che arriva a fine corsa) oppure potresti averne uno inchiodato.

fai la prova da fermo spingendo con forza sui parafanghi anteriori: se l'auto "saltella" hai gli ammortizzatori scarichi, se su uno dei due lati non riesci a schiacciare significa che l'ammortizzatore è bloccato (in questo caso il rumore sarebbe molto evidente, non solo sullo sconnesso, e avresti anche chiare ripercussioni sulla guida).

Modificato da slego

Inviato
  • Autore
48 minuti fa, slego dice:

la causa più probabile di questo tipo di rumore sono i silent block dei braccetti, che col tempo si logorano.

per verificarli prova - da fermo - a spingere leggermente l'auto avanti e indietro, come se volessi scuoterla: se vedi che la ruota ha un po' di gioco - ovvero la carrozzeria si muove rispetto alla ruota - hai i tamponi dei braccetti andati.

 

altra possibile causa sono gli ammortizzatori, che potrebbero essere "finiti" (per cui il rumore può essere dato dall'ammo che arriva a fine corsa) oppure potresti averne uno inchiodato.

fai la prova da fermo spingendo con forza sui parafanghi anteriori: se l'auto "saltella" hai gli ammortizzatori scarichi, se su uno dei due lati non riesci a schiacciare significa che l'ammortizzatore è bloccato (in questo caso il rumore sarebbe molto evidente, non solo sullo sconnesso, e avresti anche chiare ripercussioni sulla guida).

 

Tra poco faccio un video e lo posto, ma ad occhio non ci dovrebbero essere problemi

Inviato
13 minuti fa, gianluca212 dice:

Tra poco faccio un video e lo posto, ma ad occhio non ci dovrebbero essere problemi

in genere la fonte dei classici "toc toc toc" sono boccole/tamponi usurati, se non sono quelli dei braccetti possono essere le biellette della barra stabilizzatrice, piuttosto che quelli dei duomi (in questo caso però il rumore dovrebbe essere più metallico).

Inviato

Le cuffie lesionate sono le prime indiziate, mancando la protezione dalla polvere e dalla fuoriuscita del lubrificante degli snodi. Per una prova veloce si possono ingrassare gli snodi con le cuffie rotte, sapendo che saranno comunque da cambiare perchè  con le cuffie rotte vai poco lontano; meglio farlo una alla volta, così da valutare causa-effetto. Pure le cuffie integre possono essere ingrassate iniettandovi qualche cc d'olio con una siringa.
Altra cosa che più far rumore sono le pastiglie freno nelle loro sedi, qui la prova è veloce perchè basta pelare il pedale del freno per sentire se il rumore di sbattimento cambia.

Per i duomi, pure loro indiziati, bisogna sentire la provenienza del baccano... se viene dall'alto facilmente son loro, pure se sterzando da fermi si sentono colpi e rumori sempre dall'alto.
Verificherei anche le battute del cofano motore (in modo che lo tengano in tensione sulla serratura) ed il sostegno a riposo dell'asta cofano.  

Inviato

Km?

Mi accodo con gli altri, saranno sicuramente gli snodi in gomma che ormai sono esauriti, credo che con un 300€ te la dovresti cavare tra triangoli inferiori biellette e manodopera,  un altra cosa da controllare sono i duomi.

 

Inviato
  • Autore
28 minuti fa, Jazzboy dice:

Le cuffie lesionate sono le prime indiziate, mancando la protezione dalla polvere e dalla fuoriuscita del lubrificante degli snodi. Per una prova veloce si possono ingrassare gli snodi con le cuffie rotte, sapendo che saranno comunque da cambiare perchè  con le cuffie rotte vai poco lontano; meglio farlo una alla volta, così da valutare causa-effetto. Pure le cuffie integre possono essere ingrassate iniettandovi qualche cc d'olio con una siringa.
Altra cosa che più far rumore sono le pastiglie freno nelle loro sedi, qui la prova è veloce perchè basta pelare il pedale del freno per sentire se il rumore di sbattimento cambia.

Per i duomi, pure loro indiziati, bisogna sentire la provenienza del baccano... se viene dall'alto facilmente son loro, pure se sterzando da fermi si sentono colpi e rumori sempre dall'alto.
Verificherei anche le battute del cofano motore (in modo che lo tengano in tensione sulla serratura) ed il sostegno a riposo dell'asta cofano.  

Ma per cuffie intendi quelle dei bracci inferiori? Per le pastiglie freno sono sicuro di scartarle, perché il rumore viene "all'interno" dell'auto, sembra anche venire dall'alto invece che dal basso, non so se mi spiego.. ma i duomi che sono? Comunque, se da fermo sterzo non fa nessun tipo di rumore e il cofano è ben saldo. Dove posso guardare? Ho il crick idraulico quindi ad alzare la macchina ci metto poco, così come a fare due cose.

19 minuti fa, Nicola_P dice:

Km?

Mi accodo con gli altri, saranno sicuramente gli snodi in gomma che ormai sono esauriti, credo che con un 300€ te la dovresti cavare tra triangoli inferiori biellette e manodopera,  un altra cosa da controllare sono i duomi.

 

117.000km. Speriamo che sono solo due boccole, che costano 5€ l'una...

Allora: 

 

Nella prima parte del video si sentono esattamente gli stessi rumori che sento io. Solo che i miei compaiono sullo sconnesso pesante, su strada liscia o su asperità più morbide non si sente. I rumori che ha quello nel video sono molto molto più frequenti di quelli che ho io, ma il rumore e l'intensità sono quelli.

Inviato
2 hours ago, gianluca212 said:

Ma per cuffie intendi quelle dei bracci inferiori? Per le pastiglie freno sono sicuro di scartarle, perché il rumore viene "all'interno" dell'auto, sembra anche venire dall'alto invece che dal basso, non so se mi spiego.. ma i duomi che sono? Comunque, se da fermo sterzo non fa nessun tipo di rumore e il cofano è ben saldo. Dove posso guardare? Ho il crick idraulico quindi ad alzare la macchina ci metto poco, così come a fare due cose.

117.000km. Speriamo che sono solo due boccole, che costano 5€ l'una...

 

Le cuffie son tutte quelle protezioni a soffietto che proteggono snodi e giunti, tanto di sospensioni quanto di semiassi e braccetti sterzo. Se le cuffie si rovinano, perdono il grasso inserito in sede di fabbricazione e accumulano polvere e sabbietta, che le usura creando gioco quindi rumori e colpi su sterzo e carrozzeria. 
I silent block sono tamponi in gomma piena che collegano parti della sospensione alla scocca, e servono a filtrare vibrazioni ad alta e media frequenza. Son costituiti solitamente da della gomma interposta fra due parti in metallo da isolare fra loro, se si rompono o si crepano, le due parti in metallo potrebbero toccarsi creando rumore e colpi avvertibili.

I duomi sono i punti superiori in cui si innestano gli ammortizzatori del mcPherson, e su cui appoggiano le molle. Per consentire la sterzata, fra duomo e molla/ammo va inserito un cuscinetto a strisciamento, detto ralla, che evita una torsione alla molla quando la ruota sterza (la parte superiore della molla sarebbe solidale alla carrozzeria, quella inferiore all'ammortizzatore, capisci bene che durante le svolte le due parti ruotano fra loro...). La ralla solitamente è accoppiata ad un silentblock, in modo che le vibrazioni provenienti dalla strada si fermino all'ammortizzatore e alla molla senza passare alla carrozzeria. 
Nel tuo caso possono essere le biellette della barra stabilizzatrice come pure tante altre cosine.. Comincerei da quelle (che son semplici da cambiare, come vedi...) poi si vede.

Modificato da Jazzboy

Inviato
  • Autore
24 minuti fa, Jazzboy dice:

Le cuffie son tutte quelle protezioni a soffietto che proteggono snodi e giunti, tanto di sospensioni quanto di semiassi e braccetti sterzo. Se le cuffie si rovinano, perdono il grasso inserito in sede di fabbricazione e accumulano polvere e sabbietta, che le usura creando gioco quindi rumori e colpi su sterzo e carrozzeria. 
I silent block sono tamponi in gomma piena che collegano parti della sospensione alla scocca, e servono a filtrare vibrazioni ad alta e media frequenza. Son costituiti solitamente da della gomma interposta fra due parti in metallo da isolare fra loro, se si rompono o si crepano, le due parti in metallo potrebbero toccarsi creando rumore e colpi avvertibili.

I duomi sono i punti superiori in cui si innestano gli ammortizzatori del mcPherson, e su cui appoggiano le molle. Per consentire la sterzata, fra duomo e molla/ammo va inserito un cuscinetto a strisciamento, detto ralla, che evita una torsione alla molla quando la ruota sterza (la parte superiore della molla sarebbe solidale alla carrozzeria, quella inferiore all'ammortizzatore, capisci bene che durante le svolte le due parti ruotano fra loro...). La ralla solitamente è accoppiata ad un silentblock, in modo che le vibrazioni provenienti dalla strada si fermino all'ammortizzatore e alla molla senza passare alla carrozzeria. 
Nel tuo caso possono essere le biellette della barra stabilizzatrice come pure tante altre cosine.. Comincerei da quelle (che son semplici da cambiare, come vedi...) poi si vede.

Da quel video ho visto che sono semplici da cambiare, si tratta solo di svitarle e fare attenzione a mettere un crick, anche a mano, sotto il disco, in modo da facilitare il reinserimento. Non lo so, ho dimestichezza con attrezzi, tutti i tagliandi li faccio io, candele, filtri, olio, pulizia farfalla. L'unica cosa è che non ho una chiave dinamometrica che dovrei comprare, prima o poi. Dite di provare a farlo da me?

Vorrei comunque passare a lubrificare tutti i vari giunti e cuffiette che ci sono: che grasso mi consigli? Oppure va bene del semplice WD40?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.