Vai al contenuto

Quali opportunità (nel motorsport) per Alfa Romeo dal 2024


Fedo

Messaggi Raccomandati:

JPI has said that there are two announcements to be made, regarding motorsport: one at Le Mans Classic (June 29) and one at the Italian GP (September 3). He had mentioned Silverstone as the venue for the second announcement, but later said that it'll happen at Monza

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-bomba-imparato-alfa-futuro-nei-prototipi-o-ancora-nei-gp/10427534/

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/alfa-romeo-f1-dopo-2023-per-imparato-e-possibile-sauber-netflix-fiorio

 

Link al commento
Condividi su altri Social

7 ore fa, Aymaro scrive:

ma infatti la mossa "furba" sarebbe fare una LMDh così da poter correre in IMSA contro Porsche, BMW, Lamborghini, Cadillac ed Acura (Alpine?) oltre che in Europa

 

In effetti una LMDh sarebbe molto importante per il mercato USA, visto anche che i marchi che l'hanno scelta sono rivali diretti. Però parliamo di una tipologia di vettura che AD OGGI parrebbe non poter competere con le Hypercar come prestazioni, a meno di aggiustamenti regolamentari nei prossimi anni. Insomma, puoi essere competitivo in Imsa, non nel Wec.

 

7 ore fa, falconero79 scrive:

Dimentichi un fattore importante.

Alfa non ha più un reparto corse da tanto tempo.

 

Vero per una Hypercar, ma con una LMDh non sarebbe un gran problema: il telaio è fornito da un costruttore, la squadra corse la affidi ad un team esterno che cura anche lo sviluppo iniziale, devi "solo" sviluppare il powertrain, e con le strutture di cui dispone Stellantis non credo sarebbe un problema.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 5 settimane fa...

Incontro Alfa Romeo-Haas, Steiner conferma

Il manager bolzanino ha ammesso l'incontro con l'a.d. del Biscione Jean-Philippe Imparato; per il momento però si tratterebbe solo di "chiacchiere preliminari"

Stanno valutando le opzioni per il futuro – ha spiegato Steiner, sottolineando comunque come per il momento si sia ancora in una fase preliminare della chiacchierata  sono solo venuti a chiedere come stiamo andando e cosa abbiamo intenzione di fare in futuro. È stato un incontro introduttivo, niente di più, perché non conoscevo il loro CEO prima. Mi ha solo salutato, questo è tutto

 

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/incontro-alfa-romeo-haas-steiner-conferma

  • Mi Piace 1

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me la strada migliore per tutti. Ferrari si crea con Haas-Alfa una squadra satellite in stile RB-Alpha Tauri. Maggior vicinanza chilometrica visto che Haas viene progettata da Dallara e se non sbaglio ha qualche ufficio dentro Maranello e per Alfa l'opportunità di restare in Formula 1 con qualche risultato decente. Haas quanto meno fa qualche exploit decente a differenza di Sauber.

Modificato da SaiKiSono
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

F1 | Alfa Romeo con Haas? Il debutto nel WEC slitterà al 2026

La Casa del Biscione non è pronta a convertire la sua presenza dalla F1 al mondiale Endurance, per cui va avanti l'idea della sponsorizzazione della Haas. Il progetto con l'Hypercar potrebbe essere posticipato al 2026, ma non è stato accantonato. Il mondo dei GP, quindi, resta la priorità in tempi brevi.

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-alfa-romeo-con-haas-il-debutto-nel-wec-slittera-al-2026/10484100/

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Se è per tamponare per questi due anni*, può anche andare anche se l'accordo che si profilerebbe con Haas non mi sembra molto vantaggioso per Alfa Romeo.

 

*A patto che, si prepari una macchina che non sfiguri troppo e soprattutto ci sia davvero un avvicendamento tra Peugeot e Alfa Romeo, se no si passerebbe dall'essere junior team di Ferrari a junior team di Peugeot.

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Io a questo punto fossi in loro punterei alla classe Idrogeno che partirà proprio nel 2026, saranno in pochi al via immagino e c'è più probabilità di vincere se l'idea è quella di riciclare il progetto Peugeot.

 

Sennò andrei di LMDh almeno hai anche l'ISMA e il mercato americano 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha senso aspettare il 2026 ci sarà probabilmente un refresh degli attuali regolamenti. 

 

La categoria ad idrogeno è prevista ma allo stato attuale non ne sarei così sicuro che la vedremo nel 2026.

 

In ogni caso si spera sia un progetto serio e non un markettata stile Peugeot. 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.