Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ponte Morandi della A10

Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, sarge scrive:

Il senso invece ce l'ha,non è che morandi si divertiva a progettare ponti intrinsecamente insicuri.

Il pretensionamento di un manufatto in cap serve a indurre una sollecitazione opposta a quella che deve sopportare che non supera quella di sicurezza del calcestruzzo che migliora la risposta della struttura ai carichi,molto grossolanamente è come se potesse sopportare carichi più alti perchè viene utilizzata tutta la sezione e non solo quella sopra l'asse neutro,ma qua il discorso si fa più complicato.

Il senso è ottimizzare la risposta della struttura alle sollecitazioni garantendogli un aspetto elegantemente snello.(perchè la sezione resistente lavorando tutta può essere ridotta)

Ingegneristicamente parlando è andare a scoprire i confini del materiale.

Chiaramente tutto questo ha dei costi alti,sia in fase realizzativa che manutentiva.

Poi sul discorso stralli non stralli io attenderei di capire perchè mica è venuto giu quando caricato al massimo(veicoli fermi in coda),ma in regime di ordinario esercizio con veicoli in transito.La domanda che mi faccio è cosa è accaduto di anomalo da portare al collasso la struttura?

 

Esattamente, il concetto è lo stesso che in meccanica si applica nel collegamenti filettati... e nessuno pensa che sia una minchiata eseguire un collegamento filettato (si pensi ad esempio le viti della testata di qualsiasi motore endotermico, fino ad arrivare a quelle di fissaggio più generiche).

 

Agevolo filmato diffuso da GdF Genova.. se ho capito bene, sono delle telecamere poste all'isola ecologica situata sotto la pila crollata (via argine Polcevera, a fianco di via Giorgio Perlasca.. non sono ligure, per cui chiedo venia se abbia errato)


webcache1.fss.tiscali.com:8080/tmnews/20180820_video_13045663.mp4

 

http://www.askanews.it/video/2018/08/20/le-immagini-del-momento-del-crollo-del-ponte-morandi-20180820_video_13045663/

 

Su quella pila era installato un carroponte che eseguiva manutenzione... non so su quale parte del ponte fosse in corso la manutenzione.. ma se fosse stata nella zona mensola ovest... dopo il cedimento di uno strallo ovest (direi quello posto a nord) la semicampata sovraccarica la sua mensola e contemporaneamente imponendo una parziale rotazione a sud e sovraccarico conseguente all'altro strallo con suo cedimento e quindi il rovinoso abbattimento della semicampata ovest a terra e contro la base della pila facendola collassare.

 

Si veda al riguardo, del filmato linkatp, al secondo 6 (furgone BRT che passa illeso!!) ed i successivi fotogrammi in cui si nota la semicampata ovest ruotare e giungere a terra, sulla base della pila.

Modificato da dbing

  • Risposte 387
  • Visite 90.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, sarge scrive:

Il senso invece ce l'ha,non è che morandi si divertiva a progettare ponti intrinsecamente insicuri.

Il pretensionamento di un manufatto in cap serve a indurre una sollecitazione opposta a quella che deve sopportare che non supera quella di sicurezza del calcestruzzo che migliora la risposta della struttura ai carichi,molto grossolanamente è come se potesse sopportare carichi più alti perchè viene utilizzata tutta la sezione e non solo quella sopra l'asse neutro,ma qua il discorso si fa più complicato.

Il senso è ottimizzare la risposta della struttura alle sollecitazioni garantendogli un aspetto elegantemente snello.(perchè la sezione resistente lavorando tutta può essere ridotta)

Ingegneristicamente parlando è andare a scoprire i confini del materiale.

Chiaramente tutto questo ha dei costi alti,sia in fase realizzativa che manutentiva.

Poi sul discorso stralli non stralli io attenderei di capire perchè mica è venuto giu quando caricato al massimo(veicoli fermi in coda),ma in regime di ordinario esercizio con veicoli in transito.La domanda che mi faccio è cosa è accaduto di anomalo da portare al collasso la struttura?

 

Pretensionare ok ma non ricoprendo elementi metallici di grossa sezione in calcestruzzo, perchè poi per gli elementi metallici all'interno ci vuole la vista ai raggi x per andare a tenerli sotto controllo, e lo stesso calcestruzzo quando dovesse andare anche leggermente in carico a trazione a lungo andare si formano microcrepe ancora più difficili da gestire

 

conoscendo la storia dell'architettura c'è da dire che negli anni del secondo dopoguerra c'era una vera e propria euforia per il cemento armato a vista, il "beton brut" come si definiva da cui tutta una corrente architettonica chiamata "brutalismo", Le Corbusier ne è uno degli iniziatori o forse anche il promotore principale, il calcestruzzo veniva ritenuto un materiale "magico", risolutore, un po' come l'alluminio prima dell'avvento del carbonio

Inviato

Questi 2 video non mostrano la "dinamica" del crollo. Se non ci sono immagini dall'alto, rimaniamo nel campo delle ipotesi (per ora).

Modificato da Damynavy

Inviato

Gli stralli servono appunto a tenere in equilibrio le due semicampate rispetto ad un pilastro centrale, una specie di bilancia con i due piatti di peso uguale creando una triangolazione strutturale tra lo stesso pilastro e le semicampate

 

di questa struttura triangolata la parte più resistente è (dovrebbe) essere il pilastro, poi le semicampate del piano stradale e per ultimo, anello debole del sistema, gli stralli, inoltre sembra che i giunti di dilatazione tra le varie parti della sede stradale non fossero stati calcolati al meglio, si è detto che non riusciva ad assorbire del tutto le dilatazioni termiche e la sede stradale tendeva a fare dossi e cunette sia pure leggere

 

gli stralli ideali non solo dovrebbero essere in metallo a vista per essere ispezionabili, ma anche molteplici, partendo dalla sommità del pilastro dovrebbero disporsi a ventaglio sulla lunghezza della propria semicampata secondo un principio di ridondanza strutturale, qui da ogni pilastro partivano solo due stralli per lato, nessuna ridondanza insomma

Inviato

Non ha alcun senso pretensionare un organo da far lavorare a trazione, tantomeno se si pensa si sostituire la sua capacità persa nel tensionamento con quella di un materiale dalle caratteristiche inferiori (in questo caso acciaio vs cemento). 

Fare dietrologia nel caso di errori altrui è sempre un'azione idiota, ma in questo caso sembra proprio che la soluzione pensata per i tiranti sia priva di senso.. poi magari non è questa la causa.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 minuto fa, Motron scrive:

Non ha alcun senso pretensionare un organo da far lavorare a trazione, tantomeno se si pensa si sostituire la sua capacità persa nel tensionamento con quella di un materiale dalle caratteristiche inferiori (in questo caso acciaio vs cemento). 

Fare dietrologia nel caso di errori altrui è sempre un'azione idiota, ma in questo caso sembra proprio che la soluzione pensata per i tiranti sia priva di senso.. poi magari non è questa la causa.

Non è strutturalmente corretto quanto hai affermato.

Fai mente locale all'esempio del collegamenti filettati... noterai il perfetto parallelismo e senso strutturale

Modificato da dbing

Inviato
Adesso, dbing scrive:

Non è strutturalmente corretto quanto hai affermato

Hai mai visto un organo per sollevamento pretensionato?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Adesso, Motron scrive:

Hai mai visto un organo per sollevamento pretensionato?

certamente, in tutte le catene cinematiche di sollevamento sono presenti elementi pretensionati

Inviato

Diciamo che pretensionare acciaio su acciaio è una cosa, pretensionare con il cemento, dico cemento un elemento tubolare che va solo in trazione.. io non lo farei

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.