Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

63F1838F-5E45-4B2B-AEF7-87526F17F102.jpeg.208c1833ae66d813cb1555c1d0e0dded.jpeg
 

Thread ufficiale ➡️ CLICCA QUI!

 

Featured Replies

Inviato

teniamo conto che comunque ci sarà anche una nuova panda elettrica prima o poi e penso che sarà quest' ultima a dover fare il prezzaccio . 

  • Risposte 1.2k
  • Visite 292.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi, perdonate la mia ignoranza ma non seguo le vicende dei singoli siti produttivi, non riesco ad appassionarmici, anche se so quanto siano importanti per tante famiglie... Quindi state dice

  • la cosa meravigliosa di questo forum è che solo su 500 e cadaveri fca ci si interroga costantemente sulla vecchiaia del pianale.  Per l'80 percento delle altre auto nessuno sa su cosa siano appog

Immagini Pubblicate

Inviato

il prezzo di queste auto sarà l’ultimo dei problemi. saranno al 99% formule di noleggio varie. Il business sull’elettrico è quello, non la macchina in se.  Un modello che può abbastanza rendere l’idea è quello degli ascensori paradossalmente

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
2 ore fa, Pagio scrive:

Le prossime generazioni in uscita stanno abbassando I prezzi, la volkswagen Id costera' 25 mila euro e parliamo di una segmento C, per quello dico che una 500 a 30 mila sara' completamente fuori mercato...

 

Fiat 500 elettrica, la nuova si farà in Italia

Manley vs Marchionne, come cambia il piano industriale FCA

 

L’elettrico democratico

"Prima di tutto un passo indietro alla Fiat 500, l’auto che ha motorizzato l’Italia e permesso a milioni e milioni di italiani di muoversi in lungo e in largo per lo Stivale

Less is more”. Un mantra che si ritrova nello stile, semplice ma simpatico e soprattutto in quelli che potrebbero essere i costi per il pubblico: 15.000 euro.

Un prezzo giusto per un’auto che riprende la filosofia di Fiat, una democratizzazione della mobilità (elettrica, in questo caso) che riprende ricette del passato (dalla già citata 500 alla prima Panda) all’insegna della semplicità.

La versione entry level ha un accumulatore che permette di percorrere circa 100 km, più che sufficienti per spostamenti cittadini."

 

e qui si vede che MM e un uomo che guarda al prodotto ...sperem

 

Modificato da mauxmau

Inviato

Intelligente se fanno un entry da 100km e 15k€!

25 minuti fa, Cosimo scrive:

il prezzo di queste auto sarà l’ultimo dei problemi. saranno al 99% formule di noleggio varie. Il business sull’elettrico è quello

E già al 70% il business delle auto odierne. ;)

Inviato

non è prevista una versione da 100 km di autonomia. Adesso si inizia con gli articoletti fantasy :D

Inviato
10 ore fa, Cosimo scrive:

il prezzo di queste auto sarà l’ultimo dei problemi. saranno al 99% formule di noleggio varie. Il business sull’elettrico è quello, non la macchina in se.  Un modello che può abbastanza rendere l’idea è quello degli ascensori paradossalmente

 

Si d'accordo. Ma secondo le stratege nelle reparte marketing / vendita a molti OEM tra 10 anni questi modelli con leasing e abbonamento sono gli unichi possibilita per possiedere una macchina. Secondo loro un auisto non sara piu possibile (stesso trend come nel settore software, server e memoria)

Questi nuovi modelli di abbonamento con la possibilita di cambiare la macchina durante il abbonamento piu volte (che sono in fase di prova in qualche parte del mercato, per esempio california) sembra che fanno la botta. Sono cari, ma la flessibilita piace ai clienti, durante la settima la Suv, al weekend il cabrio...sembra che questo sara il futuro, per me personale strano, ma e un trend.

Inviato
52 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Si d'accordo. Ma secondo le stratege nelle reparte marketing / vendita a molti OEM tra 10 anni questi modelli con leasing e abbonamento sono gli unichi possibilita per possiedere una macchina. Secondo loro un auisto non sara piu possibile (stesso trend come nel settore software, server e memoria)

Questi nuovi modelli di abbonamento con la possibilita di cambiare la macchina durante il abbonamento piu volte (che sono in fase di prova in qualche parte del mercato, per esempio california) sembra che fanno la botta. Sono cari, ma la flessibilita piace ai clienti, durante la settima la Suv, al weekend il cabrio...sembra che questo sara il futuro, per me personale strano, ma e un trend.

 

Giusto. A mio avviso, e lo trovo comunque interessante personalmente, tu avrai un abbonamento annuale fatto magari di "crediti" o "punti" e un parco auto disponibile. Normalmente magari hai, prendendo come esempio FIAT, una Tipo SW, ma devi andare al mare, ecco che al venerdì vai a prenderti la 124 spider, che riporti lunedì, cambiandola magari con una 500x.

 

Non è sbagliata la cosa, è solo che l'antitesi di quanto siamo stati abituati a fare fino ad ora, cioè a possedere l'auto, non ad usufruirne.

 

Con gli smartphone è la stessa cosa, li hai a noleggio e poi dopo 12 o 24 mesi li rientrano e ti danno quello nuovo. Stessa cosa che sta succedendo con le auto. Il problema è che mediamente ti costa sempre di più che comprarla...però esonera chi la guida da tante cose, bollo, assicurazione, gomme, tagliandi ecc.

 

Ci sono pro e contro. Io preferisco per lo meno averne sempre il possesso dell'auto....ma se il futuro è questo, e la cosa diventerà davvero conveniente e normale, dico "perché no?".

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.