Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
36 minuti fa, 4200blu scrive:

Panda - machina low cost ICE, e.Go - macchina low cost elettrica

si l'unica cosa che hanno in comune. Per ilresto la e.go è una scatolina di 3.30 metri, con 4 posti che con la batteria base avrà si e no 80 km di autonomia, quindi è praticamente impossibile farci un viaggio, quindi non vedo come paragonarla alla panda. Come auto da città sfruttando gli incentivi potrebbe essere un ottima alternativa. 

Si può paragonare con queste semmai

https://www.aixam-mega.it/

Modificato da Ospite

  • Risposte 625
  • Visite 128.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato

Avendola usata anche per viaggi autostradali di media lunghezza,  a mio parere Panda III 1.2 benzina con un paio di fogli insonorizzanti in più e una manciata di ADAS e sistemi di sicurezza d'acquisto ( molti già oggi disponibili optional ) può benissimo fungere da unica auto di famiglia ( se non si hanno necessità di carico grandi ) .

 

 

Per questo la ritengo difficilmente sostituibile da un'eventuale auto elettrica .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
20 minuti fa, stev66 scrive:

....

 

 

Per questo la ritengo difficilmente sostituibile da un'eventuale auto elettrica .

Immagine correlata

Industrializzata e col sistema di batteria sostituibile quando scariche, non dovrebbe andare a costare più di un 15/20% in più rispetto a Panda*.

 

*Se la fanno un pochino un pochino più lunga sostituiscono anche la Punto.

Modificato da nucarote

Inviato
On 9/5/2019 at 09:54, Zampi scrive:

- il suono di un motore nell'abitacolo selezionabile... "oggi voglio viaggiare con in sottofondo il rombo di un 12 cilindri, domani quello di un 8 cilindri ecc"..

- L'impianto audio (se no il motore non "suona";

 

Da anni per quello basta una consolle; con tv ultrafigo, device cambio pedaliera ultrafigo e sistema audio ultrafigo quanto ti costa? 1500 €? 2000 € proprio a voler strafare? E ti ritrovi pure il Nurburgring in casa :D

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
Avendola usata anche per viaggi autostradali di media lunghezza,  a mio parere Panda III 1.2 benzina con un paio di fogli insonorizzanti in più e una manciata di ADAS e sistemi di sicurezza d'acquisto ( molti già oggi disponibili optional ) può benissimo fungere da unica auto di famiglia ( se non si hanno necessità di carico grandi ) .
 
 
Per questo la ritengo difficilmente sostituibile da un'eventuale auto elettrica .

Un altra auto praticamente.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
Si ma comunque in 4/5 anni perderai il 20% di autonomia male che ti va
Che poi non sono mica garantite 10 anni? A meno che non specifichino chiaramente di non caricarle frequentemente alle colonnine di ricarica rapida(e anche in questo caso come fanno ad accertarsi che il cliente abbia seguito questa indicazione?) male che vada le fai sostituire in garanzia se si nota un peggioramento delle prestazioni
Inviato
14 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:


Un altra auto praticamente.

 

diciamo migliorata  :)

Per capirci : 6 airbags e frenata automatica sono disponibili già oggi .

CC è disponibile su 500 e quindi si può mettere sulla piattaforma.

Si aggiungano sensori di parcheggio ( credo disponibili aftermarket ) un po' di insonorizzante ed hai un'auto sempre utilitaria ( ovviamente ) e prevalentemente pensata per il piccolo medio cabotaggio, ma comunque in grado alla bisogna di fare tratti autostradali .

Certo non sarà né una Golf né una Passat ( e neanche una Polo ), ma comunque avrebbe un suo perché.

 

tornado ad ID.3, uno dei suoi limiti è comunque un prezzo ancora molto alto rispetto agli Street price dei segmenti C .

1 minuto fa, freddye78 scrive:
1 ora fa, SoUlSnAkE scrive:
Si ma comunque in 4/5 anni perderai il 20% di autonomia male che ti va

Che poi non sono mica garantite 10 anni? A meno che non specifichino chiaramente di non caricarle frequentemente alle colonnine di ricarica rapida(e anche in questo caso come fanno ad accertarsi che il cliente abbia seguito questa indicazione?) male che vada le fai sostituire in garanzia se si nota un peggioramento delle prestazioni

 

Non peggioreranno le prestazioni ma l'autonomia.

E per le batterie vale il discorso della frizione: materiale di consumo .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Il problema non si pone se la ricarica dalle colonnine veloci è saltuaria, come deve essere.

Eh ma la mia idea invece, visto che qui da me ha un costo molto conveniente, è proprio di non caricarla mai da casa ma farlo solo dalla colonnina quando vedo che è pressapoco a metà carica, sfruttando il fatto che ho la colonnina vicino a dove lavoro, e visto che il tragitto casa/lavoro è di pochi km, la caricherei saltuariamente o quando devo uscire fuori città.

Mi sembra una cosa fattibilissima

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.