Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Ferrari SF90 Stradale 2020? 141 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Ferrari SF90 Stradale 2020?

    • Molto
      104
    • Abbastanza
      17
    • Poco
      14
    • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Curiosissimo anche io di vederla dal vivo. 

 

Certo che aldilà' del fattore esclusività', fa effetto pensare a due cose:

1. abbiamo la disponibilità' di una Ferrari con tecnologia ibrida, più' prestazionale di LaF, a meta' del prezzo ed in produzione seriale

2. un gradino sotto la SF90 c'e' la F8 di cui non abbiamo visto le prestazioni reali ma che promette di essere superba....da vedere pero' cosa tira fuori McLaren con la 7XXLT

Altra considerazione, riguardante la RB003. Inizialmente pensavo che la SP90 sarebbe stata una diretta concorrente della futura AM, tuttavia a giochi fatti la cosa sembra diversa. La AM da un parte sarà' piu' corsaiola, essenziale, leggera (carbon tub) ed esclusiva (per ora si parla di 500 coupe'), dall' altra dovrebbe essere prezzata molto piu' in alto...insomma alla fine abbiamo due auto posizionate in maniera diversa. 

Modificato da poliziottesco

  • Risposte 631
  • Visite 159.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'idea di replicare il selettore della leva che c'era sulle vecchie Ferrari, è geniale:  

  • Vedi...vedi c'è già la mano di Renault dentro!

  • Ditemi quel che volete, è l’ennesima versione di 458 mascherata da altro modello. È un doppione più prestante di 488, non diciamoci fesserie

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, Aymaro scrive:

No. Si acquista Ferrari perché il top della tecnica, dello status, del motorsport :-! ecc, se smetterà di esserlo (vedi motori fatti da terzi) c'è il serio rischio che perda parte del suo fascino e perciò interesse da parte della clientela

 

Però, nel lungo, spero lunghissimo termine,

la parte prettamente motrice del mezzo potrebbe perdere la caratterizzazione discriminatoria attuale,

al pronipote potrebbe interessare una Ferrari SF120 Stradale per le sole prestazioni, la linea, l'handling, lo status che simboleggia, e non badare a chi nella pratica produce i motori elettrici, se questi garantiscono il massimo delle prestazioni.

 

E'un futuro distantissimo dal sentire di noi appassionati di vecchia data, che abbiamo sentito l'inebriante olezzo della benzina,

ma, ahimè. i presagi che si vedono nel mondo automobilistico moderno temo siano forieri di meste novelle...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

l'elettrico puro non mi sembra ancora dietro l'angolo con le batterie attuali

 

comunque i "motorini" elettrici usati su quest'auto sono ancora considerabili a livello di "accessorio" per quando dovessero diventare (?) propulsore principale ferrari farebbe bene a metere tecnologia in cascina nel frattempo

 

comunque progettare un motore elettrico non é certo piú complicato di progettare un motore endotermico, anzi... ma anzi..

Inviato
37 minuti fa, johnpollame scrive:

 

Però, nel lungo, spero lunghissimo termine,

la parte prettamente motrice del mezzo potrebbe perdere la caratterizzazione discriminatoria attuale,

al pronipote potrebbe interessare una Ferrari SF120 Stradale per le sole prestazioni, la linea, l'handling, lo status che simboleggia, e non badare a chi nella pratica produce i motori elettrici, se questi garantiscono il massimo delle prestazioni.

 

E'un futuro distantissimo dal sentire di noi appassionati di vecchia data, che abbiamo sentito l'inebriante olezzo della benzina,

ma, ahimè. i presagi che si vedono nel mondo automobilistico moderno temo siano forieri di meste novelle...

dipende, Ferrari che è il brand più esclusivo al mondo, deve mantenere questa esclusività un po come fa Apple, che nonostante i vari pezzi da fornitori, ed il made in cina ha un sistema operativo tutto suo e ne fa il suo vanto

Inviato

Comunque tranquilli che il problema in Ferrari se lo sono già posto, come confermato da Camilleri nel corso dell'ultima conference call: un conto se parliamo di tecnologia, altro conto se parliamo d'industrializzazione. In quest'ultimo caso Ferrari (e non è sola...) ha dei limiti ben precisi: non è immaginabile che si metta a produrre in proprio un cambio ad es. in quanto i costi arriverebbero alle stelle. Diverso è il discorso per quanto riguarda l'aspetto tecnologico di una vettura: lo vediamo ad es. nel caso delle sospensioni magnetoreologiche. Mica penserete che sono le stesse che trovate su una Chevy Camaro ! Ferrari paga i diritti a Delphi, ci lavora sopra e se le fa produrre secondo le sue specifiche hardware mentre il software è integralmente Ferrari. Per quanto riguarda l'elettrico, la Ferrari, come confermato da Camilleri, ha intenzione, come sempre, di sviluppare in house (batterie comprese....).

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
4 ore fa, Aymaro scrive:

 

ma infatti il "problema" non credo sia il contenimento costi, ma il non avere il know how per fare in casa un prodotto al top delle prestazioni. Almeno per adesso, la parte elettrica viene pensata più come una componentistica che il "core" della vettura e perciò ci si rivolge ai fornitori come per il cambio ad esempio, poi naturale che debbano accelerare in questa direzione, magari come diceva @Scott tramite acquisizioni

 

D'altra parte bisogna anche vedere le strategie aziendali. Non mi sembra che la Ferrari sia famosa per le acquisizioni, l'ultima quale è stata? La Carrozzeria Scaglietti quarant'anni fa?

 

Dopotutto quando ne ebbe l'occasione non rilevò un asset strategico come la produzione dei telai in alluminio, quello dell'ex Alcoa, che finì in mano a OMR (sicuramente di comune accordo con Maranello e con vantaggi per entrambi, immagino).

Modificato da Scott

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
3 ore fa, Aymaro scrive:

No. Si acquista Ferrari perché il top della tecnica, dello status, del motorsport :-! ecc, se smetterà di esserlo (vedi motori fatti da terzi) c'è il serio rischio che perda parte del suo fascino e perciò interesse da parte della clientela

Prova a pensare al cliente tipo di Ferrari oggi e dimmi che è così.

Inviato
35 minuti fa, Scott scrive:

 

D'altra parte bisogna anche vedere le strategie aziendali. Non mi sembra che la Ferrari sia famosa per le acquisizioni, l'ultima quale è stata? La Carrozzeria Scaglietti quarant'anni fa?

 

Dopotutto quando ne ebbe l'occasione non rilevò un asset strategico come la produzione dei telai in alluminio, quello dell'ex Alcoa, che finì in mano a OMR (sicuramente di comune accordo con Maranello e con vantaggi per entrambi, immagino).

hai ragione, ma per acquisizioni io intendevo anche solo l'assunzione di personale tecnico o l'utilizzo di consulenti esterni (anche le famose "puzzole" del telaio giorno per metà se non di più sono composte da consulenti) 

5 minuti fa, Pin_86 scrive:

Prova a pensare al cliente tipo di Ferrari oggi e dimmi che è così.

non hai capito il mio discorso, il cliente Ferrari di oggi le acquista perché è un "simbolo", se togli tot cose, perde il suo ruolo di leader ed alla lunga non viene meno il ruolo di "simbolo" e di conseguenza gli acquirenti

Modificato da Aymaro

Inviato

Brochure di presentazione della SF90s

Ci sono alcune informazioni in più rispetto al materiale visto finora, ma nulla a proposito dei tre motori elettrici.

Viene però precisato che un modalità full-EV (col solo assale anteriore in funzione), la potenza è limitata a 120kW, conseguentemente quella deve essere (almeno) la potenza combinata dei due MGU anteriori

Product_Communication_SF90_Stradale.pdf

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
48 minuti fa, Scott scrive:

Brochure di presentazione della SF90s

Ci sono alcune informazioni in più rispetto al materiale visto finora, ma nulla a proposito dei tre motori elettrici.

Viene però precisato che un modalità full-EV (col solo assale anteriore in funzione), la potenza è limitata a 120kW, conseguentemente quella deve essere (almeno) la potenza combinata dei due MGU anteriori

Product_Communication_SF90_Stradale.pdf 3 MB · 11 downloads

Grazie mille, davvero molto interessante.

Abbastanza sorprendenti i dati di una ipotetica versione solo ICE: 1300 kg di peso  per un rapporto peso potenza di 1.67 kg/cv, rispetto a 1570 kg ed un rapporto pp di 1.57 kg/cv della vettura reale.

Però se si prende in considerazione la potenza massima sostenibile nel tempo pari a 875 CV, il rapporto pp sale a 1.79 kg/cv, nettamente peggiore della versione ICE only. 

Per non parlare dell'effetto che farebbero nelle curve i 270 kg in meno.

Però mi rendo conto che il politicamente corretto suggerisce l'ibrido e che nel mondo reale è più spendibile l'effetto dragster garantito dall'aiuto elettrico (che tra l'altro è alla portata di tutti), rispetto ad un paio di decimali di G guadagnati nella curva di un circuito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.