Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 240
  • Visite 96.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bene cari amici di Autopareri, come già accennato nel post relativo al cambio della nostra Panda del 2008 (grazie ancora per i suggerimenti) volevamo fare una breve recensione della nostra nuova arriv

  • Aspetto il giorno in cui i produttori si renderanno conto che siamo poveri.

Immagini Pubblicate

Inviato

Trovo ingiusto, sessista, razzista e in generale antidemocratico che non si possano mettere le emoticons ai post dei moderatori

 

KA$TA

 

👺:suka::mrgreen:

Inviato
10 ore fa, stev66 scrive:

Le ho tenute tutte, mi sembra dicano cose diverse. 

Sui freni hai ragione. 

Rumore.jpg.020600d237a087e417a6eb42b1091838.jpgConfort.jpg.6921d6778bb5564f5049113258c6cfa0.jpgFreni.jpg.0d4753ad64c2032ce290caef8bc4be99.jpg

 

 

I giudizi delle riviste italiane sono tutti edulcolorati (per tutte le auto), i difetti vanno letti fra le righe.

I dati strumentali di rumore, confort sospensivo e freni sono quelli misurati sopra da QR, ad esempio, e sono tutti dati oggettivamente piuttosto mediocri.

Se poi non lo si può dire per linea editoriale allora ci fermiamo qui.

Modificato da AlexMi

Inviato
12 minuti fa, AlexMi scrive:

Rumore.jpg.020600d237a087e417a6eb42b1091838.jpgConfort.jpg.6921d6778bb5564f5049113258c6cfa0.jpgFreni.jpg.0d4753ad64c2032ce290caef8bc4be99.jpg

 

 

I giudizi delle riviste italiane sono tutti edulcolorati (per tutte le auto), i difetti vanno letti fra le righe.

I dati strumentali di rumore, confort sospensivo e freni sono quelli misurati sopra da QR, ad esempio, e sono tutti dati oggettivamente piuttosto mediocri.

Se poi non lo si può dire per linea editoriale allora ci fermiamo qui.

Si può dire ciò che si vuole, ma sia al volante, sia QR danno 4 stelle al comfort ( ho qui le prove in mano) 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
12 minuti fa, stev66 scrive:

Si può dire ciò che si vuole, ma sia al volante, sia QR danno 4 stelle al comfort ( ho qui le prove in mano) 

E allora è ottimo, è sicuramente così.

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

E allora è ottimo, è sicuramente così.

Non ho detto che sia un'auto perfetta ( quella è solo l'auto voluta da Dio 2.0 😁). 

Ho detto che è un'auto intelligente, una delle più intelligenti e tecnologiche sul mercato. 

Tecnologica per il powertrain ibrido ma potenzialmente EREV. Il tutto con un aggravio di peso di soli 100 kg rispetto alla versione benzina manuale. 

Intelligente in quanto in poco più di 4 metri offre abitabilità e dotazioni ( tipo i 10 airbag) da classe superiore. 

Poi ovvio, ha I suoi difetti, soprattutto, come hai giustamente notato, freni, tenuta di strada e plastiche rigide interne. Ed aggiungo io, che me la sono studiata bene, un volante troppo dimesso come materiali e design ed una strumentazione troppo semplice e cheap, che fa a pugni con i preziosismi tipo il rivestimento di similpelle della plancia. 

Per il comfort le prove riportano come massimamente fastidioso il comportamento erratico del termico, che va su di giri al massimo quando si richiede potenza. Ma assorbimento ed il rumore normale sono buoni, anche se in categoria ibride c'è chi fa meglio, tipo Clio. 

Il tutto condito dalla classica affidabilità e robustezza Honda. 

Il vero difetto è che se la fanno pagare, in quanto lo Street price non scende sotto i 19k per le versioni base ed i 23k per la Crosstar. 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • J-Gian ha modificato il titolo in Honda Jazz e:Hev 2020
Inviato

Ciao, sono un neo possessore della Jazz e:HEV,

era un pò che leggevo questo forum e cosi ho deciso d'iscrivermi.

Nonostante abbia la macchina già da 2 mesi non ci crederete ma sono ancora al primi pieno,

visto il lockdown e il fatto che a lavorare vado in bus praticamente la macchina la uso veramente poco e quindi non posso ancora avere un idea dei consumi reali.

E' la mia prima auto giapponese e sarebbe sicuramente ingeneroso fare un confronto con quella che avevo prima 11 anni di differenza si sentono tutti nella tecnologia,

certo la vettura mi ha sorpreso, non credevo che i giapponesi fossero cosi avanti, un conto è sentirselo dire o leggerlo un altro è provare veramente a guidare la macchina.

Ovviamente per ora sono contento della macchina (finalmente sono riuscito a prendere una vettura con il cambio automatico , è decisamente comodo) a livello d'interni rimango perplesso e stupito allo stesso modo per le scelte che vengono fatte, esempio i sedili posteriori magici sono veramente una cosa utile e direi anche geniale come idea, non avevo mai visto una cosa cosi sulla vettura, poi invece rimango basito per alcune mancanze che non mi aspettavo considerando che l'elettronica è di casa in Giappone ,

tipo la chiusura delle porte, la mia vecchia auto quando partivo e raggiungevo una velocità superiore ai 5 km/h chiudeva in automatico tutte le porte (intendo la sicura) la Honda invece non ha questa opzione ,

e poi nei sedili posteriori non viene segnalato se c'è qualcuno a sedere oppure no,

sul cruscotto diventa verde la cintura di sicurezza se chi è dietro l'allaccia e torna rossa quando la stacchi, ma non ha un rivelatore del peso che indica se c'è qualcuno seduto. Queste due funzioni almeno io non sono riuscito a trovarle / attivarle ,

non vorrei che magari sono io che non ho attivato queste funzioni visto che sinceramente il manuale d'uso e manutenzione è impegnativo da leggere tutto e magari ho saltato qualche pagina interessante.

Comunque sono veramente dettagli di poca importanza,

la visibilità è ottima e ora che ho la telecamera per la retromarcia è proprio una goduria fare i parcheggi.

Estetica, la prima volta che andai a vedere la macchina non mi aveva fatto un bel effetto, poi tornandoci l'ho talmente rivalutata che ho deciso di comprarla,

ero andato anche a guardare vetture di altre marche (stesso segmento) e mi sono reso conto che più o meno sono fatte tutte uguali, sportive con un frontale un pò basso un alettone posteriore più o meno grande e lo spazio interno decisamente inferiore a quello che offriva Honda, quindi la scelta è stata facile.

 

Modificato da Wonder

  • 2 settimane fa...
Inviato

Aggiornamento, ieri ho fatto benzina  e ho fatto un controllo dei consumi,

risultato 18,7 l/km , praticamente ho girato solo in città tranne 60 km di autostrada,

sicuramente è un consumo che adesso terrò monitorato per due semplici ragioni, 

la macchina è nuova non ha ancora 900 km e poi perchè voglio essere sicuro di aver fatto le misurazioni corrette,

non vorrei aver messo un pò di più o un pò di meno la benzina, essendo solo il primo pieno che faccio per controllare non vorrei avere dei riferimenti errati.

Ciao

  • 2 mesi fa...
Inviato

Superata la soglia dei 2k km con la Jazz. Questa è la terza che acquisto dopo prima e terza serie, tutte decisamente eccezionali  per il segmento. Questa a parte una estetica triste è tecnologicamente di altro pianeta. Sino ad oggi i consumi in città si sono assestati su 3.7/3.8 litri per 100 km mentre percorrendo GRA e autostrada si sale decisamente, gli spazi interni sono superiori alla serie precedente ed acusticamente è meglio insonorizzata. Il bagagliaio si è rimpicciolito ma comunque resta sufficientemente ampio, l'infotaiment è da migliorare (ma anche la serie precedente era scarsina). Posizione di guida molto comoda e così i sedili, larghi e ben imbottiti. Dietro spazio da vendere per le gambe. Il display non è di immediata comprensione, e di fatto si utilizza solo la seconda schermata (quella che segnala i consumi) ma ci si abitua presto. Quello che un pò scoccia è il continuo controllo sul volante per i cambi corsia, ma se metti la freccia non si attiva. Ottimo il lavoro dell'ACC che davvero offre una esperienza di guida decisamente rilassata, forse troppo. Vani a profusione e possibilità di refrigerare la classica bottiglietta d'acqua. Insomma ottima vettura per la città e medio raggio, non è per cercare il piacere di guida (per quello ho una MX5...) piuttosto da considerare come un mezzo che faciliti gli spostamenti in città e poco fuori. Vedremo la durata nel tempo se confrontabile con la prima serie (230.000 km, cambita per noia di vedermela sempre efficiente malgrado tutto !). Vero "errore" forse il posizionamento prezzo, che può far guardare altrove. Ma ,come considerai per la prima Jazz, questa vettura non la prendi certo col cuore nè per l'estetica, piuttosto col cervello e per i contenuti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.