Vai al contenuto

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV


Messaggio aggiunto da __P

stellantis.png.53472efbbb1e1fbe16e7849e14448f3c.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Adesso, Marco1975 scrive:

A Pomigliano per ben che vada dopo la Panda ci potrebbero essere Delta 2028 e magari una nuova Giulietta a fianco dell’erede della Tonale. Ma ci sarebbe un buco enorme tra la fine della Panda attuale nel 2026 e l’arrivo di Delta e eventuale Giulietta non prima di 2028-29. Senza dimenticare che per ora Tonale e Hornet faranno fatica a tenere 40,000 pezzi all’anno 

Tra l'altro IMHO non è manco sicuro che la Panda 312 arrivi al 2026 (vedi entrata in vigore dell'Euro 6E B dal 1° gennaio 2026 per le nuove immatricolazioni) e di conseguenza sarà determinante l'incontro che Stellantis avrà col governo italiano. In ogni caso IMHO Pomigliano andrà avanti con le lavorazioni a supporto di Cassino fino all'introduzione dei modelli post 2027.

Link al commento
Condividi su altri Social

9 minuti fa, LUCAFUSAR scrive:

Si sapeva dal 2022, eh.

 

Era il segreto di Pulcinella.

Pure io ero abbastanza convinto che la Panda sarebbe andata fuori dall'Italia, magari mi aspettavo nella stessa fabbrica della nuova C3 e non in Serbia. Però il sindacato è rimasto shockato come se non se lo sarebbe mai aspettato 

Link al commento
Condividi su altri Social

On 2/12/2023 at 22:45, davos scrive:

Ma per me la soluzione migliore sarebbe quella che stanno implementando in usa con RAM. Il range extender. Batteria che consente 200-300 km per uso quotidiano e generatore per i viaggi lunghi

La BMW con i3 era avanti, poi però quella col Range Extender l'han tolta ed hanno lasciato quella solo elettrica🤔

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Il rischio del Range Extender a carburante è che poi per pigrizia o perchè si tratta di una auto aziendale dove rimborsano il carburante, finisce come con le plug in che vengono usate al 90% senza ricaricarle, così non si ha alcun beneficio ambientale, anzi.

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, AlexMi scrive:

Il rischio del Range Extender a carburante è che poi per pigrizia o perché si tratta di una auto aziendale dove rimborsano il carburante, finisce come con le plug in che vengono usate al 90% senza ricaricarle, così non si ha alcun beneficio ambientale, anzi.

ok però guarda che il range extender ti da si e no 200km di autonomia, vuol dire che se devi fare un viaggio di almeno 600km devi fermarti 2 volte a fare il pieno, se non tre.

La Plugin è comunque un'auto con motore termico, quelle col RE sono elettriche in tutto e per tutto.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, ILM4rcio scrive:

ok però guarda che il range extender ti da si e no 200km di autonomia, vuol dire che se devi fare un viaggio di almeno 600km devi fermarti 2 volte a fare il pieno, se non tre.

La Plugin è comunque un'auto con motore termico, quelle col RE sono elettriche in tutto e per tutto.

Si ma la maggior parte dei viaggi sta sotto i 200 km, e con la comodità di avere distributori di benzina, diciamo che sarebbe una scappatoia per alcune situazioni.

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

31 minuti fa, AlexMi scrive:

Il rischio del Range Extender a carburante è che poi per pigrizia o perchè si tratta di una auto aziendale dove rimborsano il carburante, finisce come con le plug in che vengono usate al 90% senza ricaricarle, così non si ha alcun beneficio ambientale, anzi.

Con la tecnologia che c'è oggi potresti tranquillamente monitorare i consumi e fare pagare il bollo in rapporto a quanto hai consumato a benzina. Tipo 90 % elettrico niente bollo, 80% 500 euro, 70% 1000 etc etc. Vedi che ci stai attento 

Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, davos scrive:

Con la tecnologia che c'è oggi potresti tranquillamente monitorare i consumi e fare pagare il bollo in rapporto a quanto hai consumato a benzina. Tipo 90 % elettrico niente bollo, 80% 500 euro, 70% 1000 etc etc. Vedi che ci stai attento 

E quante migliaia di funzionari pubblici addizionali ci volgliono in Europa per controlare e elaborare questo??

 

 

Modificato da 4200blu
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.