Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 48
  • Visite 7.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quindi possedere un'auto a metano ri-diventerà una cosa da "barboni" come una volta? ?

  • AngeloUPugliis
    AngeloUPugliis

    Non amo particolarmente il gruppo Vag, ma l’ho sempre stimato per aver lanciato una gamma articolata di auto a metano: Dalla Up da 13.000 euro fino alla a5 sportback da oltre 40.000 euro, passando per

  • Non credo che per i diesel si andrà oltre il MHEV/PHEV per tenerle sul mercato anche dopo l'avvento della Euro 7, ma probabilmente per quella data le BEV di seg. D e le premium C saranno già per lo pi

Inviato
On 7/3/2020 at 17:46, J-Gian scrive:

A quanto pare, ad oggi per VAG, i numeri non giustificano ulteriori sviluppi di tali tipologie di motorizzazione.
 

Rimarranno in vendita e verranno commercializzati fino a fine ciclo di vita, i veicoli fino ad ora sviluppati, ma le generazioni future potrebbero non avere più una loro versione a metano.

 

Riporto solo una parte chiave dell'articolo di motor1, per non violare diritti d'autore:

Articolo completo/fonte: https://it.motor1.com/news/402676/gruppo-volkswagen-metano-addio/?fbclid=IwAR2I_kf3aGeg-UVSv8f5nmBGecyfuHawfMRuwPwTQWSfEHjlkTrJoKswLoI

 

 

 

Quindi si scopre che le notizie di uno stravolgente successo delle auto a metano del gruppo vag era solo una boutade...

Inviato

A me sembra assurdo inserire nello stesso discorso i costi di sviluppo del TGI e dell'elettrico.

I primi saranno stati un infinitesimo dei secondi. 

In ogni caso credo che le auto a metano abbiano fatto il loro sporco lavoro all'interno della lineup VAG.

Può anche essere che il TGI abbia terminato il suo sviluppo, nel senso che non c'è più nulla da sviluppare e che verrà tirato avanti finché le omologazioni lo permetteranno.

In molti hanno detto che sarebbe stato cessato lo sviluppo del diesel ma non significa che sparirà dai listini a breve.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
40 minuti fa, gpat scrive:

A me sembra assurdo inserire nello stesso discorso i costi di sviluppo del TGI e dell'elettrico.

I primi saranno stati un infinitesimo dei secondi. 

In ogni caso credo che le auto a metano abbiano fatto il loro sporco lavoro all'interno della lineup VAG.

Può anche essere che il TGI abbia terminato il suo sviluppo, nel senso che non c'è più nulla da sviluppare e che verrà tirato avanti finché le omologazioni lo permetteranno.

In molti hanno detto che sarebbe stato cessato lo sviluppo del diesel ma non significa che sparirà dai listini a breve.

In teoria il 1.0 e il 1.5 TGI  dovrebbero andare avanti per tutta l'attuale generazione della gamma VAG a cui presto si dovrebbero aggiungere la Golf 8 e la nuova Fabia. 

Ma considerando le vendite bassine, e la necessità di passare all'elettrico penso che la fine dei due TGI verrà anticipata prima della fine del ciclo di Golf 8. 

Inviato

Il TGI e una variante quasi solo per il mercato italiano. VW 2019 ha vendute 65% delle TGI totale (ca. 25.000) in Italia.

Inviato

Ma il problema è che questi tipi di alimentazione si vendono solo per incentivi con le elettriche in primis. Se togli i sostanziosi incentivi (che vanno a ricadere sulla gobba di tutti) vedrai che le vendite saranno ancora minori. Vuol dire che non sono poi tutto questo granché.

Inviato

Basterebbe semplicemente abilitare il discorso self service del metano e si sbloccherebbe di parecchio il mercato. Mentre il GPL è servito dappertutto, il metano è poco diffuso, e diventa parecchio scomodo.

Però effettivamente ormai FCA non lo propone quasi più, Opel anche, Mercedes che aveva qualche raro modello mi sembra li abbia tolti. Resta pochissima scelta, ed è un peccato secondo me.

Se tornano gli incentivi e attivi il self service allora direi che una bella fetta può tornare.

Inviato

bella minch*ata secondo me...

 

io pensavo esattamente il contrario... io ne avrei fatti di più...

il prossimo sarà il GPL allora?? che se non altro ha meno rogne operative (bombole e diffusione) ma e' piu' inquinante del metano.

 

Boh... sarò io che non capisco niente...

 

 

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Più che incentivi e self service servirebbe espandere la rete dei distributori a Metano, comunque dato le politiche adottate parrebbe che oramai siamo fuori tempo massimo...

 

Inoltre credo che oramai nessun motore di nuova concezione venga progettato tenendo conto della possibilità di poterlo farlo funzionare BENE a GPL/Metano a parte i TGI di VAG che però sono un residuo di un vecchio progetto governativo tedesco che proponeva la diffusione di una rete di biometano per la Germania.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.