Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

poi c'é da definire quale rotta fare con la barca, abbiamo detto che dal brasile si attraversa verso sud-est l'atlantico appunto del sud, in genere si passa nei pressi dell'isola di Tristan da Cuhna e poi Gough island, sono piccole isole nel nulla dove ci sono soltanto stazioni meteo e poche persone addette

 

in genere gough island se poi si prosegue a est verso buona speranza, é l'ultima terra che si vede all'orizzonte, anche se di piccole isole del genere ce ne sono varie tutt'attorno all'antartide:

 

 

978-1-4020-8639-7_56_Fig1_HTML.jpg

Modificato da shadow_line

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

per quanto riguarda la rotta e la navigazione in funzione del meteo in senso stretto, una barca a vela é una "macchina a vento" quindi ci si deve sempre chiedere: dov'ė il vento?

 

in oceano australe il vento é a sud, perché é piú libero di girare intorno al mondo senza ostacoli, ma troppo a sud si incontra non solo il vento 💨 ma anche i ghiacci... ❄️

 

ecco quindi che abbiamo visto i concorrenti di quest'ultimo giro del mondo a vela navigare costantemente sulla linea del limite dei ghiacci che era stata definita, un compromesso tra lo stare a sud ma anche trovare poco ghiaccio in mare, ecco quindi i 40 ruggenti, i 50 urlanti, sono arrivati mi pare fino a 57° di latitudine sud, ma si potrebbe andare anche oltre i 60° (con rischio ghiaccio...)

 

poi l'australia ha stabilito una distanza max al passaggio dalle sue coste per poter organizare i soccorsi se fosse stato necessario

 

in pratica la rotta seguita nelle carte con proiezione di mercatore sembra una lunga linea retta, di fatto é un simil-cerchio intorno all'antartide:

 

zones-glaces-c-1600-660.jpg

IMG_20210114_185548.png

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

e parliamo poi di come vengono gestite le perturbazioni in zona artica, basta vedere l'immagine sotto e quasi non ci sarebbe bisogno di commentare, in nero le L= low, basse pressioni:

 

la zona attorno al polo sud é un continuo susseguirsi di zone a bassa pressione, quindi tendenzialmente tempesta, una dietro l'altra, la situazione é tranquilla solo tra una perturbazione e l'altra, ma la barca a vela cerca il vento...

 

le perturbazioni qui si muovono velocemente, anche 20 nodi, infatti l'idea di base era che con barche veloci come le attuali l'ideale sarebbe agganciare una perturbazione e poi restarci davanti finché dura, andando circa alla stessa velocità come fa un surfista sull'onda! 🏄

 

poi in effeti non sempre é possibile perché le condizioni della superficie del mare non lo permettono, anche con barche veloci e dotate di foil si é visto che oltre una certa altezza delle onde diventa difficile, la barca prende sī velocità sulla cresta di un'onda, poi scende giú a bomba (fino a 37-40 nodi) ma poi va a "schiantarsi" sull'onda davanti e in una di queste situazioni una delle barche di quest'anno si é praticamente rotta a metà, all'altezza dell'albero affondando subito dopo...

 

quindi dipende dall'altezza delle onde, o se il mare é "incrociato" con diversi troni di onde da direzioni differenti che si sovrappongono e rendono il mare confuso e poco prevedibile, questa inoltre é la situazione ideale per il formarsi delle "onde anomale" piú alte del solito  🌊

 

quindi come base: anticipare e stare davanti alle perturbazioni finché si puó (questo ovviamente quando si hanno barche da regata come le attuali che arrivano a superare i 35 nodi, con le barche da crociera normali invece é meglio tenersi lontani dalle grosse perturbazioni, al massimo qualche temporale..)

 

e poi sempre considerare che il vortice delle perturbazioni nell'emisfero sud gira in senso orario 🌀 quindi ci si deve stare nella parte nord e davanti, se si naviga verso est come per fare il giro del mondo!

 

 

1904665281_global151220v2.thumb.jpg.51a5d09f39d1851499ef7845aae9a64b.jpg

Inviato
  • Autore

per il momento si puó ancora dire che una cosa sono i giri del mondo che si corrono per gareggiare, come sport competitivi con velisti professionisti

 

ma i giri del mondo fatti per puro divertimento (anche se a volte c'é poco da divertirsi...) con barche da crociera hanno un altro percorso, restano in zona tropicale e sub-tropicale e passano da Panama, Suez e Malacca, praticamente sempre in varie tappe piū o meno lunghe con fermate intermedie

 

un giro cosí, almeno quando non c'erano limiti limiti ai viaggi, poteva durare anche due o piú anni, anche sette ho sentito, magari lasciando la barca ancorata in un porto, rientrando in aereo per poi andare a riprenderla e continuare mesi dopo...

 

WorldMap-1024x576.jpg

Inviato
  • Autore

vero, ma l'avevo anche scritto nei post precedenti che gli inglesi avrebbero recuperato, hanno dietro una grossa struttura tecnologica e poi hanno Ben Ainslie che hanno fatto sir, da tante medaglie che ha vinto nella vela olimpica: 4 ori e un argento... !

 

in effetti si é visto come la vittoria degli inglesi su America Magic sia stata abb. netta, con Prada grazie all'abilità di "sir ben" sono riusciti a prendere subito la destra del campo di regata e a tenerla, ed era il lato su cui girava il vento quindi favorito

 

detto questo Luna Rossa é sempre stata lí dietro a pochi secondi, quindi come velocità la Luna sembra giusta anzi forse ha qualcosa piú in bolina, a questo punto é proprio il "medagliato inglese" che si deve tenere sotto controllo, perché cercherà di vincere tutte le partenze.. 🏆 

 

imm_dimensiona.jpeg

170512123941-ben-ainslie-on-board-super-tease.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato

 

 

Spoiler

Ineos ora è competitiva pure con poco più di una bava di vento 😮

 

 

 

Modificato da ISO-8707

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.