Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

qualche aggiornamento dalla Vendee Globe 🔔 che sta andando avanti piú del previsto perché  da quando hanno iniziato a risalire l'atlantico le condizioni meteo e il vento é sempre stato molto variabile

 

adesso i primi hanno superato l'equatore ma, prima i doldrum poi la zona di convergenza intertropicale, poi l'anticiclone delle azzorre... si trovano spesso in zone di poco vento e difficili da prevedere a livello meteo, é interessante comunque notare in alcuni video dei concorrenti la differenza tra l'ambiente "selvaggio" della wilderness tipica in oceano australe e invece una diversa luminosità, un'"azzurrità" (chi ha inventato "azzurrità"? 😅) che si sono trovati davanti una volta entrati in atlantico del sud

 

si vede nel video sotto Charlie Dalin salito in testa d'albero per riparazioni una volta entrato in atlantico del sud, e tanto sembrava grigio e pericoloso l'australe e il sud pacifico, tanto sembra blu e accogliente l'atlantico, eppure é sempre un oceano... é proprio l'oceano australe che é "troppo, troppo" cattivo... 🌊

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

in quest'altro video interessante, sempre dal giro del mondo, si vede Clement Giraud doppiare Capo Horn finalmente senza troppe tempeste, il cielo é abbastanza libero da poter vedere il promontorio e la linea di terra delle isole attorno

 

qui si vede anche uno dei tanti eventi simbolici di cui si é caricata la marineria velica nel corso dei secoli e che resiste ancora un po' per gioco un po' per sentirsi testimoni e continuatori di quella storia cosī grande, cosī densa di avvenimenti e protagonisti

 

ebbene Giraud offre da una fiaschetta in metallo di vino, prima un "sorso" al mare, poi uno alla barca e uno ovviamente per lui, lo skipper, c'é anche da considerare che l'Horn arriva alla fine della traversata di tutto l'oceano australe dopo aver passato tempeste, barche e attrezzature che vanno a pezzi... da quello che si é visto gli skipper almeno dei giri del mondo in solitario arrivano qui dopo due mesi di navigazione e sono "out" a fine energie, senza piú il senso del tempo e dello spazio terrestri, in video ne ho sentito uno che diceva che ormai non gli sembrava neanche piú esistesse anche la terra, oltre al mare

 

insomma arrivano a Capo Horn abbastanza skizzati e in quest'edizione in cui trasmettono video ogni giorno o quasi si ė visto eccome... 😆 solo la prospettiva di stare per tornare a casa una volta doppiato l'Horn li fa continuare e tenere la rotta

 

e anche il fatto che specie in francia fare un giro del mondo a vela é un buon sistema per diventare abbastanza, o anche parecchio famosi, entrare nel giro comunicazione-televisione-visibilità in genere, quindi il gioco puó anche valere la fatica, perché é sicuramente fatica e anche grande sport in effetti:

 

 

Inviato
  • Autore

poi certo, come si diceva anche nei doldrum capitano le tempeste, infatti come si diceva nei primi post quando dalla francia andavano giú ad attraversare l'equatore, nella zona di convergenza intertropicale ci puó essere calma di vento, oppure vento estremamente variabile e instabile che cambia continuamente direzione, e anche tempesta! 🌪️

 

infatti i velisti osservano sugli schermi le riprese satellitari agli infrarossi per verificare dove sono i sistemi nuvolosi dato che i piú grandi creano cumolonembi altissimi con correnti ascendeni/discendenti, condensazione, pioggia, venti a spirale... di tutto 😱

 

si dovrà poi fare un post su questi cumolonembi... ⛈️

 

ecco comunque una tempesta equatoriale-marina in azione:

 

 

Inviato
11 minuti fa, shadow_line scrive:

 

 

si dovrà poi fare un post su questi cumolonembi... ⛈️

 

 

 

 

Cumulonembo: NO BUONO!😂

 

20210120_215108.jpg

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Damynavy scrive:

Cumulonembo: NO BUONO!😂

 

ahaha! davvero! adesso cerco l'immagine adatta e stasera vediamo qualche notizia in piú su questi cumolonembi!  ⛈️ 💀 🌀

Inviato
  • Autore

e dunque! come ha fatto notare anche Damynavy incontrare un cumolonembo di quelli arrabbiati puó esere un pessimo affare, sia in aereo che in barca nave auto moto bici ecc..

 

in rete ci sono parecchie immagini esplicative, interessanti queste due, pubblico poi diciamo qualcosa:

 

 

Typical_Lifecycle_of_a_Single_Cell_Thunderstorm.png

IMG_20210121_212934.jpg

Inviato
  • Autore

nel movimento atmosferico il continuo alternarsi di zone di alta e bassa pressione non crea solo moti di circolazione, ma anche fenomeni di precipitazione, anche violenti, pericolosi e l'abbiamo visto e sentito tutti

 

l'aria a pressione piú elevata é anche piú calda, mentre é piú fredda l'aria a bassa pressione, é la questione fisica della compressione dei gas... bla bla... un gas compresso si scalda, anche gonfiando la ruota della bicicletta 🤨

 

quando alta e bassa, fredda e calda si incontrano... a volte puó essere un pessimo incontro, e questo perché queste situazioni danno vita a correnti di aria anche forti e per via del vapore acqueo che contengono appunto precipitazioni

 

in pratica: sul fronte d'incontro tra le due diverse masse d'aria, l'aria calda piú leggera va in alto, la fredda piú pesante in basso ma nel venire a contatto si ha anche la condensazione del vapore acqueo che diventa visibile come nuvola e  viene ad avere una conformazione a "torre" che puó superare i 10-12 km di altezza, dipende da quanto sono forti le correnti in zona

 

abbiamo quindi una risalita a spirale di aria calda (i movimenti spiraliformi sono molto comuni nei fluidi aria-acqua-gas) prevalentemente sul lato, ovvio, della zona di alta pressione ma che comunque interessa tutta la "torre" della nuvola e sul perimetro esterno della torre stessa

 

l'aria calda sale, il vapore acqueo condensa in particelle piú pesanti, gocce d'acqua oppure fiochi di neve o chicchi di grandine dipende dalle temperature e altri fattori di aggregamento...

 

ad un certo punto quando l'aria salendo sempre piú arriva a raffreddarsi anche molto, moltissimo, e le particelle di vapore sono condensate e parecchio pesanti...

 

si forma una corrente discendente fredda all'interno della "torre" che costituisce il cumolonembo, che porta giú, ad alta velocità tutto il vapore che si é appunto condensato in pioggia neve o grandine!  

 

e lí... so' cavoli! di chi ci é sotto!  🌪️ 😱

 

puó arrivare giú di tutto!  😬 dipende dalla situazione di temperature pressioni umidità presenti in quel momento: puó arrivare come minimo una corrente discendente turbolenta o peggio un "microburst" d'aria fredda in grado a volte anche di schiacciare a terra un aereo in atterraggio...

 

e questo solo come aria, in piú si puó aggiungere anche come si diceva pioggia/neve/grandine, bombe d'acqua, tempesta a tutti gli effetti quindi 🌀 ⛈️

 

per di piú questi sistemi che possono essere come si é detto giganteschi, alti chilometri, finché si mantengono le condizioni meteo giuste per la formazione si autoalimentano come una specie di motore (idro)pneumatico naturale!

 

 

 

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

quindi insomma, non é la tipica nuvola estiva detta cumolo fatta a "cavolfiore" che si vede nelle belle giornate, ed é anche diverso dalla semplice turbolenza in aria chiara magari dovuta alla risalta di aria calda che é quella che utilizzano gli alianti per fare quota, quando si sente che fanno "biiiiiiip" in abitacolo

 

il cumolonembo é in genere parte di una formazione di nuvole piú ampia, lo si puó vedere da lontano ma se ci si é sotto, o dentro in aereo, é solo cielo grigio e nuvoloso, ma in alcune delle zone di questo cielo grigio appunto si alzano queste torri con relative correnti d'aria e precipitazioni

 

make attention quindi! ☝️ questi sistemi nuvolosi sono comunque indicati nelle previsioni meteo per aerei e navi, sono indicati nelle riprese meteo satellitari, sono indicati anche dai radar meteo presenti su vari tipi di aerei

 

poi sta a chi pilota i mezzi trovare il sistema migliore per gestire le situazioni, come sempre d'altra parte!

 

qui sotto: formazione di microburst-correnti discendenti improvvise d'aria fredda, e precipitazioni al centro della "torre" in un cumolonembo:

 

 

IMG_20210121_220937.jpg

storm-4407917_960_720.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato

In parole povere...

 

I Cumulonembi, si sviluppano quasi sempre dal Cumulus Congestus formati dal processo della convezione.

 

Sono le nubi temporalesche.

 

Congestus

1-cumulus-congestus-clouds-howard-bluestein.jpg

Modificato da Damynavy

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Damynavy scrive:

Sono le nubi temporalesche.

 

esatto, e nella foto si vede proprio la tipica forma a torre dei cumolonembi

 

e fin quando sono ancora isolati il rischio che facciano danni é minore, ma quando sono all'interno di ampi sistemi meteo, di incontro/scontro tra grosse masse d'aria di diversa pressione-temperatura, possono provocare il finimondo 😬 ⛈️ 😆

 

tra poco vediamo qualche aggiornamento di vela 🔔

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.