Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Manutenzione Peugeot 208 active 1.2 benzina + gpl

Featured Replies

Inviato
  • Autore
38 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Ciao, dipende come fai quella strada:

  • se fai percorsi prevalentemente su strade extraurbane e guidi per alcune decine di km, puoi considerarlo un uso normale.
  • se guidi solo in città, soprattutto facendo pochi km alla volta, l'uso diventa intenso. Ti farà strano, ma la "mancanza di costanza" sollecita molto di più l'auto. 

Infatti alla fine della loro comunicazione scrivono:

Tutte cose che non mi sembrano il tuo caso, no?

 

 

 

 

Ecco, l'unico appunto che mi permetto di muovere è sull'intervallo di sostituzione della cinghia di distribuzione: Peugeot per la tua auto, ha previsto quell'intervallo per tutte le auto prodotte tra fine 2013 ed inizio 2017.

Tuttavia, per i modelli prodotti dopo aprile 2017 ha previsto un'ulteriore intervallo: prima sostituzione a 100.000 km / 6 anni, poi, le successive ogni 200.000 / 12 anni... A mio avviso semplicemente una follia, visto che le ultime cinghie a bagno d'olio che ho visto, si erano ridotte così:

cinghia in bagno d'olio.jpg

 

Ora ciò può dipendere da molteplici motivi, tra cui l'uso di olio non adatto. Le nuove cinghie potrebbero altresì essere realizzate con materiali migliori, quindi non ridursi così (lo scoprirò nel tempo).

 

Tuttavia, a titolo confidenziale, quando supererai i 100.000 km ti consiglio di consultarti con il tuo meccanico di fiducia, magari anche uno lì in zona a PD, per valutare se sia il caso di anticiparle la sostituzione prima dei 175.000 proposti dalla casa. Perché rompere una cinghia di distribuzione sono sempre grossi danni ;) 

La cinghia l'ho fatta a 106000 km mi hanno detto di rifarla a 200000 km con essa anche le valvole da cambiare e se le cambiano andranno anche registrate partiranno oltre le 800 euro se mi va bene..

In realtà dipende per il tragitto: percorro sicuro più di 10 km tutte le volte che esco, a volte guido anche ininterrottamente per 1 /2 h, tra i vari comuni e a volte penso extraurbani:  tipo per andare a Sottomarina o Verona..
Cioè extraurbani sicuramente sono tipo le tangenziali / autostrade se è cosi Sono rovinata. Questa sostituita di cinghia dicevano fosse sfilacciata meccanicamente non si sentiva niente però a livello di motore.. anzi forse vibra piu ora il cofano. 

Comunque riflettendo a 200000 km penso che sia meglio buttarla visto i costi (singh)

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Ciao, dipende come fai quella strada:

  • se fai percorsi prevalentemente su strade extraurbane e guidi per alcune decine di km, puoi considerarlo un uso normale.
  • se guidi solo in città, soprattutto facendo pochi km alla volta, l'uso diventa intenso. Ti farà strano, ma la "mancanza di costanza" sollecita molto di più l'auto. 

Infatti alla fine della loro comunicazione scrivono:

Tutte cose che non mi sembrano il tuo caso, no?

 

 

 

 

Ecco, l'unico appunto che mi permetto di muovere è sull'intervallo di sostituzione della cinghia di distribuzione: Peugeot per la tua auto, ha previsto quell'intervallo per tutte le auto prodotte tra fine 2013 ed inizio 2017.

Tuttavia, per i modelli prodotti dopo aprile 2017 ha previsto un'ulteriore intervallo: prima sostituzione a 100.000 km / 6 anni, poi, le successive ogni 200.000 / 12 anni... A mio avviso semplicemente una follia, visto che le ultime cinghie a bagno d'olio che ho visto, si erano ridotte così:

cinghia in bagno d'olio.jpg

 

Ora ciò può dipendere da molteplici motivi, tra cui l'uso di olio non adatto. Le nuove cinghie potrebbero altresì essere realizzate con materiali migliori, quindi non ridursi così (lo scoprirò nel tempo).

 

Tuttavia, a titolo confidenziale, quando supererai i 100.000 km ti consiglio di consultarti con il tuo meccanico di fiducia, magari anche uno lì in zona a PD, per valutare se sia il caso di anticiparle la sostituzione prima dei 175.000 proposti dalla casa. Perché rompere una cinghia di distribuzione sono sempre grossi danni ;) 

A proposito di questo motore me ne é capitato uno giusto poco fa in officina (su una c3) con 80000 km e spia bassa pressione olio accesa: i residui della cinghia a bagno d’olio hanno intasato la pesca olio nella coppa. Vettura sempre tagliandata in casa madre con 4anni di vita. Rimango della mia idea: la cinghia a bagno d’olio é una porcata.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, hot500abarth scrive:

A proposito di questo motore me ne é capitato uno giusto poco fa in officina (su una c3) con 80000 km e spia bassa pressione olio accesa: i residui della cinghia a bagno d’olio hanno intasato la pesca olio nella coppa. Vettura sempre tagliandata in casa madre con 4anni di vita. Rimango della mia idea: la cinghia a bagno d’olio é una porcata.

quante cose da sapere tutte le volte che cambi autovettura col senno da poi questa macchina era proprio da evitare .

Inviato
7 minuti fa, shanon2013 scrive:

quante cose da sapere tutte le volte che cambi autovettura col senno da poi questa macchina era proprio da evitare .

Purtroppo quando le case sperimentano soluzioni “innovative” si scopre soltanto poi se erano dei colpi di genio o degli errori di valutazione. 

Inviato
47 minuti fa, shanon2013 scrive:

La cinghia l'ho fatta a 106000 km mi hanno detto di rifarla a 200000 km con essa anche le valvole da cambiare e se le cambiano andranno anche registrate partiranno oltre le 800 euro se mi va bene..

 

A mio avviso ti hanno suggerito correttamente ;) 

 

47 minuti fa, shanon2013 scrive:

In realtà dipende per il tragitto: percorro sicuro più di 10 km tutte le volte che esco, a volte guido anche ininterrottamente per 1 /2 h, tra i vari comuni e a volte penso extraurbani:  tipo per andare a Sottomarina o Verona..

 

Secondo me puoi tranquillamente considerarlo un uso non intenso ;-) 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.