Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Di cosa si tratta :?: Sai darci qualche link :?:
Uè sei forte a farmi vedere un gelato e poi a pappartelo tutto come se niente fosse. Dicci di più!!!! :D

Vogliamo sapere, vogliamo sapere, vogliamo sapere, vogliamo sapere... :wink:

In teoria non potrei dirvi nulla, se non a titolo puramente qualitativo, ovvero senza specificare assolutamente nulla di reale ;)

In teoria sono cose che non dovrei sapere nemmeno io... ;)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 77
  • Visite 8.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
...L'unico, e ripeto l'unico campo nel quale un motore diesel può vantare della tecnologia è il campo dei sistemi di iniezione, che, grazie soprattutto alle caratteristiche meccaniche del gasolio, non trovano pari nei propulsoti a benzina.

Ma è tutto sul come far muovere un cavolo di puntale su e giù il più rapidamente e accuratamente possibile. è solo un problema di trasduzione di un segnale.

Bella ricerca.

E' solo perchè non c'è ricerca sul ciclo otto che si è convinti che il diesel sia meglio.

Purtroppo ho visto scenari e idee per il ciclo otto, che, a vedere che non si faranno, mi veniva da piangere.

E, credetemi, il tanto sbandierato uniair è robetta.

ciao ciao!

..leggasi sconveniente dal punto di vista economico...

...io sto accettando appena adesso il mondo del diesel ma, mi fido solo del mjet, altro che TDI!!

...in Italia la ricerca e sperimentazione é ormai ridotta a barlume, mi chiedo dove andremo a finire...

Inviato

Anche senza apportare rivoluzioni al classico ciclo Otto, è davvero incredibile come nessuno metta mano sui sistemi di raffreddamento per sfruttare il calore del motore in qualche modo invece di usarne solo una minima parte per il riscaldamento dell’abitacolo e buttare il resto attraverso il radiatore ed i fumi di scarico.

Inviato
Anche senza apportare rivoluzioni al classico ciclo Otto, è davvero incredibile come nessuno metta mano sui sistemi di raffreddamento per sfruttare il calore del motore in qualche modo invece di usarne solo una minima parte per il riscaldamento dell’abitacolo e buttare il resto attraverso il radiatore ed i fumi di scarico.

..é un'idea che ho avuto anch'io, se non sbaglio é il principio del teleriscaldamento..

Inviato
Anche senza apportare rivoluzioni al classico ciclo Otto, è davvero incredibile come nessuno metta mano sui sistemi di raffreddamento per sfruttare il calore del motore in qualche modo invece di usarne solo una minima parte per il riscaldamento dell’abitacolo e buttare il resto attraverso il radiatore ed i fumi di scarico.

..é un'idea che ho avuto anch'io, se non sbaglio é il principio del teleriscaldamento..

Beh, nel teleriscaldamento non si fa altro che sfruttare l’acqua calda che ha raffreddato le centrali elettriche per riscaldare le case. Sull’auto si fa di già una cosa del genere per riscaldare l’abitacolo in inverno.

No, io intendevo qualcosa di diverso.

Intendevo, ad esempio, un impianto di raffreddamento che diventasse un vero e proprio motore aggiuntivo al motore principale, un motore in grado di sfruttare la gran quantità di calore che viene sottratta al motore per raffreddarlo e che oggi viene semplicemente buttata.

La bassa resa dei motori termici attuali è dovuta in buona parte anche a questo spreco di calore.

Non è difficile immaginare che se invece dell’acqua si usassero dei liquidi di raffreddamento con un punto di ebollizione più basso la cosa sarebbe forse fattibile. Ci vorrebbe un liquido in grado di evaporare a livello del motore e condensare al livello del radiatore. A quel punto, pur rimanendo un circuito chiuso e senza consumo di liquidi, puoi pensare ad un motore che sfrutta lo stesso principio della locomotiva.

Inviato

Per chi pensa che il diesel sia solo una moda... Ecco la lettera che scrissi a Quattroruote e che mi fu pubblicata (con la risposta) nel fascicolo di agosto 2002. In corsivo le parti non pubblicate.

Da: Valerio Coletti <*****@libero.it>

A: Quattroruote <redazione@quattroruote.it>

Ricevuto: Thu Jun 13 19:41:32 2002

Oggetto: quesito

Gentile redazione di Quattroruote,

sono un vostro lettore di Roma e voglio rivolgervi una domanda che riguarda il mondo delle SEI ruote...

Mi spiego meglio, sto parlando di un'autovettura e di una roulotte al traino. Sono ormai più di venti anni che sono un campeggiatore con roulotte, e questa è una scelta che ha mi sempre condizionato nell'acquisto di una nuova automobile. Infatti in passato mi sono sempre state precluse (ma senza

rimpianti!) le possibilità di comprare una macchina più sportiva (vedi Alfa, o BMW), pena la felicità del benzinaio e la fusione del motore dopo 500km di traino...

Per cui la scelta era o un diesel (ma allora addio qualsiasi idea di prestazioni) o un benzina "mulo", cioè quello che ho ora (Opel Omega 2.0i 8v 85kW del 1992), con potenza e coppia massima in basso, in modo da poter partire anche in salita con il rimorchio senza grossi problemi.

Ma ora sembra che i nuovi TDI possano essere una soluzione al dilemma "prestazioni-capacità di traino"! Poichè sono in procinto di comprare una nuova automobile, vorrei un vostro parere su i nuovi turbodiesel common-rail o iniettore pompa in queste particolari condizioni di utilizzo.

Premetto che l'automobile:

1) percorrerebbe mediamente 18.000-20.000km/anno

2) verrebbe usata per il traino solo 1-2 volte l'anno, per lunghi tragitti autostradali (totale annuo circa 2.500km)

3) in alternativa, verrebbe usata (mediamente) al 85% per lunghi viaggi autostradali, per il 10% in strade fuori città e per il 5%circa in città (per la quale ho un'auto più piccola).

Secondo voi, sarebbe un impiego troppo gravoso per il motore, e lo costringerebbe a stare sempre "in tiro" con conseguenti rischi per il turbocompressore, o i moderni diesel sono in grado di sopportare senza problemi questo sforzo?

La trazione anteriore è da considersi ancora una scelta penalizzante?

Per completezza vi dò qualche dato di massima della roulotte (Laika Ecovip45): lunghezza 4,5mt, larghezza ~2mt, peso a pieno carico circa 1000-1100Kg, la forma (mancando una foto) è un classico trapezio rettangolo, con angolo di circa 60°.

Valerio Coletti

________________________________________________________________________________

From: "Quattroruote" <mailcenter@edidomus.it>

To: "'Valerio Coletti'" <*****@libero.it>

Sent: Friday, June 14, 2002 10:02 AM

Subject: R: quesito

Sicuramente un turbodiesel è il motore più adatto per il traino di una caravan per la grande disponibilità di coppia del motore e, non da trascurare, per il minor consumo. Con un turbodiesel è davvero un'altra vita, anche in montagna basta premere l'acceleratore e si viaggia senza dover smanettare sul cambio o senza dover tenere alto il regime del motore.

La riserva si potenza ai medi regimi fa sì che, con un utilizzo ragionevole dell'auto, il diesel non venga troppo sollecitato. Una trazione posteriore è leggermente favorita in salita, ma anche una trazione anteriore con autolivellante al retrotreno va bene nell'utilizzo normale. Le consigliamo,

in ogni caso, di scegliere una vettura con ESP, importante per aiutare a stabilizzare l'auto in condizioni d'emergenza con roulotte al traino.

Cordiali saluti

La redazione di Quattroruote

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

beh te credo per tirare un caravan hai fatto bene a prendere un diesel come nahce chi prende un SUV,per forz scegli il diesel se no ti consuma quanto una Ferrari,ora io non capisco chi invece prende tutte le altre auto diesel perchè si va poi a finire nei casi come quelli descritti da sonata

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore

Eh eh. Questo Alfaomega conferma la mia tesi: il diesel è un motore da lavoro (traino in questo caso) :)

Per divertirsi ci vuole la benzaaaaaaa

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

..mi provoca un senso di "claustrofobia" il dovermi fermare a 4000', poiché già in fuorigiri...motivo per il quale li concepisco più che altro per veicoli dove la "guida sportiva" é secondaria, quindi MPV...

..mi rammarico della non completa ricerca e sviluppo ferso le alimentazioni gassose dove peraltro non vi é stato alcun segnale sensibile da parte dello stato verso un incremento della rete distributiva.

Speriamo che i FSI VW (soprattutto nella cilindrata 1.6) non rimanga un caso isolato..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.