Vai al contenuto
  • 0

***Super Test Quattroruote - LA SPORTIVA DELL'ANNO***


b@rt7

Domanda

Ho preso oggi il Dossier di Quattroruote sulle sportive perchè in copertina c'era una foto impressionante dell'Alfa 8C Competizione su strada... quasi pensavo si fossero seduti al volante o che all'interno ne parlassero ampiamente…e invece giusto un trafiletto con i vecchi dati…400 cv, 0-100 in 4.5, vel max 300km/h, :!: puah… :!::| ma almeno fossero corretti...

A parte questo il cuore del dossier è un super test per eleggere la miglior sportiva dell’anno

Questa è la classifica dei modelli oltre i 50000€

tab%201a.JPG

E questa è una sintesi delle prestazioni rilevate

tab%201b.JPG

Accellerazione e giro sulla pista di handling sembrano alquanto ‘pilota dipendente’, almeno questo è quanto emerge gurdando i dati dalla 360 CS….. che fa due decimi peggio della 360 provata nel ’99!!... nonostante 25cv in più, 110kg in meno e 3.5s i meno fatti sulla pista di Fiorano. Andare sotto al 1’21” per le Ferrari sembra proprio un tabù. Saranno i soliti miracoli di Quattrorute.

Ma d’altronde il tempo su quella pista più che un informazione generale sulle capacità dell’auto è un indice delle capacità di trazione. E non si spiegherebbe in altro modo. Esempio lampante è la BMW 330ci da 204cv che risulta più lenta di 1 secondo rispetto alla vecchia 330ci 184cv che montava cerchi da 18” e non da 17! Non c’è da stupirsi dunque del tempo della M3CSL che monta Miscelin Pilot Sport Cup, degli slick da corsa omologati per l’uso stradale.

Dall’altra parte della medaglia c’è la Marerati Coupe che risulta essere più lenta di 1.4s della Quattoporte(1’23”634), colpa di una taratura delle sospensioni troppo morbida che induce a un rollio avvertibile. Almeno è migliorata di 1.1 secondi rispetto alla 3200GT

Questa è la classifica dei modelli sotto i 50000€

tab%202a.JPG

E queste le prestazioni

tab%202b.JPG

La pista di Vairano è il terreno migliore per auto maneggevoli come L’Elise e la Mitsubishi Lancer. Fanno letteralmente il vuoto. Buono il tempo della GT considerando la massa e la trazione anteriore… fa 1.5s meno della 147GTA e 2.6 rispetto alla 156GTA . Ma i dati numerici non sono tutto per valutare una sportiva.

Così la Gt conquista il primo posto alla pari della più specializzata 350z, grazie soprattutto alla tonalità e alla risposta del V6 di arase e ad un assetto forte della geometria e taratura delle sospensioni.

Delude la mini cooper, criticata per la mancanza di progressione di motore e sterzo, e ai freni, che non gradiscono l’uso in pista.

Segnalo la prova della Peugeot 206 2.0 RC (1’26”241) e Clio RS 2.0 (1’26”482). Quest’ultima si comporta molto meglio della Clio V6 da 242cv tp facendo segnare 1.4 s in meno sulla pista si handling!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Si è già uscito.....io comunque ho preso gia da tempo l'abitudine di prendere con le pinze certi valori numerici. Riporto un esempio:

Maserati Quattroporte:

Quattroruote: 5"8s nello 0 - 100 e 25"2 sul km da fermo

Automobilismo: 5"15 nello 0 - 100 e 24"2 sul km da fermo

Auto: 5"3 nello 0 - 100 e 24"5 sul km da fermo

Il tempo di Quattroruote è un po troppo alto....e non capisco il motivo. Però se si legge l'articolo, concordano tutti su molti punti, che la Quattroporte è l'ammiraglia piu sportiva e guidabile mai presentata e proprio lei, a dimostrazione di ciò, riporta il miglior Giro a Vairano....1.23"6, un tempo che è inferiore a quello di una Porsche Carrera, della stessa Maserati 4200 GT, il tutto con un ammiraglia da quasi 5 metri e un passo di quasi 3 metri....

Passando alla Challenge, è stato più volte detto che la Challenge sembra una manovra commerciale, nulla di più, ma se provate a chiedere a chi realmente ha una Challenge e l'ha provata in pista, la differenza c'è eccome. Basta pensare che a Fiorano una Modena Stock gira in 1.30, un Challenge in 1.26.5 e una Enzo in 1.24.9.....come tempo è ben piu vicina ad una Enzo che ad un Challenge. E mi volete venire a dire che a Varano è sui livelli della Modena Stock che avete provato? Raccontatelo a qualcun'altro. Non solo ma i tempi di accelerazione rilevati, come al solito, sono piuttosto alti.

Il Challenge tocca i 100 con partenza da fermo in 4"1, i 400 metri i 12"16 e copre il chilometro da fermo in 22"14....tempi ben piu bassi di quelli rilevati da Quattroruote. Tra l'altro...d'accordo che l'M3 CSL ha pneumatici semislick....ma da qui a dire che gira più veloce di un Challenge con su dei Pirelli Zero Corsa mi sembra troppo strano.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
per la challenge... hanno specificato che nn sono riusciti a fare un buon tempo perchè nn riuscivano a trovare il limite giusto... bisogna che la usasse un pilota professionista...

ciao!!

Non discuto che sia più facile trovare il limite con una Gallardo, equilibrata e dotata della trazione integrale che con un 360 Challenge Stradale....ma fare così di poco meglio che con la Modena Standard e peggiorare i tempi di accelerazione mi sembra troppo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ma i tempi sono stati presi per tutte le auto apposta per fare il giornalino o sono dati rilevati a suo tempo per le prove del mensile? Perché nel secondo caso (cosa molto più probabile) bisognerebbe tener conto di molti fattori, per fare una vera valutazione... :?

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.