Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Concordo, e aggiungerei:

- Alfa 6, una specie di Alfetta che aveva preso gli ormoni, nata già vecchia per via della lunga gestazione del progetto e in piena crisi del petrolio.

- Fiat Argenta e Alfa 90. Qui il termine flop forse non è quello giusto. In entrambi i casi si trattava di tentativi di "tirare a campare" limitando gli investimenti e riciclando quanto più possibile della 132 e dell'Alfetta. Non hanno fatto grossi numeri ma forse non era nemmeno previsto che li facessero.

- Audi 50. Non era male, era anche l'Audi più venduta nei due anni che venne prodotta, ma il progetto venne cannibalizzato per farci la prima Polo.

- Innocenti 3-cilindri - Minitrè - Small... le Mini 90 e 120 avevano avuto un discreto successo, ma pensare di poter riciclare la stessa carrozzeria all'infinito...

- Opel Senator. Troppo grossa e troppo anonima per essere un successo. In quella classe di vetture conta tantissimo lo stemma sulla mascherina.

- Austin Maestro. Non so come sono andate le vendite in patria, ma in Europa so che sono andate malissimo.

Sulla Renault 14 vedo molte analogie tra la compatta francese e la Stilo. Entrambe buone vetture, all'altezza della concorrenza, ma entrambe rifiutate dal mercato per tutta una serie di ragioni che non è il caso di stare a ripetere.

  • Risposte 95
  • Visite 17k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mah, oddio...a me sembra un po' avventato definire flop la Biturbo. Anzi ha dato il via ad una serie di modelli che ha continuato ad esistere fino al '97 (Ghibli)...nei primi anni era stata massacrata da problemi di affidabilità dovuti al fatto che (per dirla in breve) probabilmente De Tomaso aveva voluto fare il passo più lungo della gamba, ma per il resto non credo proprio si tratti di un flop. :?

Secondo me ci può stare, l'idea iniziale era di fare una sportiva blasonata ma alla portata di molti, una alternativa italiana alla BMW. Non ricordo le previsioni di vendita, ma se non erro si parlava di 10 mila vetture l'anno.

Poi successe quello che successe e la vettura rimase in produzione una decina d'anni, con motori sempre più potenti, diventando in pratica una sportiva di nicchia per appassionati.

Inviato

La Biturbo nasceva per fare concorrenza soprattutto alle versioni della serie 3 piu' sportive: le previsioni erano alte, tanto che la linea di produzione delle carrozzeria fu installata a Lambrate all'Innocenti, ben piu' attrezzata ai grandi numeri. Dopo un'iniziale boom la vettura pago' ( troppo ) il fatto di non essere stata sufficientemente "debuggata" ed un consumo da portaerei. Quando divento' affidabile era troppo tardi. Comunque resta nei miei sogni di ragazzo degli anni '80, soprattutto la spider. ( ne ho vista una semi-abbandonata dal mio meccanico l'altro giorno: ero quasi tentato di fare un'offerta, anche perche' parlandone, mi sembrava pronto a tirarmela dietro.. )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Concordo, e aggiungerei:

- Alfa 6, una specie di Alfetta che aveva preso gli ormoni, nata già vecchia per via della lunga gestazione del progetto e in piena crisi del petrolio..

--------------------------

Inviato
Secondo me ci può stare, l'idea iniziale era di fare una sportiva blasonata ma alla portata di molti, una alternativa italiana alla BMW. Non ricordo le previsioni di vendita, ma se non erro si parlava di 10 mila vetture l'anno. ....

--------------------------

Inviato
.... Quest'ultima nella versione top di gamma aveva la strumentazione con il sintetizzatore vocale. Se possiamo parlare di flop negli accessori, beh, io credo che questo sia stato uno tra i gadget più inutili mai apparso su una vettura. Se non ricordo male lo avevano anche la "25" e la Austin Maestro.

--------------------------

Inviato

Caro Phormula forse non hai letto l'esordio del mio topic.... e cmq tra i fattori che concorrono a decretare il successo o il flop di vendite di un'automobile, l'estetica ha una bella importanza..... non sono andato a guardarmi le classifiche di 4R ma ho scelto macchine che sono degli obbrobri, e che si vedono pochissimo in giro, per cui scarse anche come vendite...

Eh già quale dimenticanza la Kia Opirus.... una scopiazzatura unica....

kia-opirus-3.jpg

Agent Smith

Chieftec 360W | DFI Infinity NFII | XP-m @ 2472 1.75 | TT Volcano 12 | Corsair PC3200 512 MB | Raptor 74 GB | R9800PRO 426/360 | LG GSA-4120B | SuperPI 1M 41s | 3dM 2k3 6360

Inviato
Caro Phormula forse non hai letto l'esordio del mio topic.... e cmq tra i fattori che concorrono a decretare il successo o il flop di vendite di un'automobile, l'estetica ha una bella importanza.....

Certo che l'ho letto, e ben per questo ho sottolineato la differenza.

Sono d'accordo con te nel dire che l'estetica è importante nel decretare il successo di una macchina.

Quello che non condivido del tuo ragionamento è la conclusione perchè una macchina non vende in Italia e non piace agli italiani, allora è necessariamente un flop. Io sono e resto dell'idea che una vettura è un flop quando le vendite TOTALI, su tutti i mercati in cui è commercializzata sono state molto al di sotto delle previsioni. Vetture che in Italia hanno venduto poco o niente in altri paesi sono state acquistate ed apprezzate.

Per valutare il successo della Opirus dovresti andare a vedere le vendite sui mercati asiatici, ai quali è destinata la quasi totalità della produzione, confrontarle con le previsioni di Kia e trarre le conclusioni, non basarti su quelle che vendono in Italia. Qui in Europa credo l'abbiano importata solo per fare presenza nei listini, ma non credo che l'importatore italiano conti di venderne più di qualche decina in un anno.

Tra parentesi, credo che la somiglianza con una nota berlina tedesca sia voluta, anzi che la vettura è stata sviluppata proprio sulla base della vecchia Classe E.

Inviato
Qui in Europa credo l'abbiano importata solo per fare presenza nei listini, ma non credo che l'importatore italiano conti di venderne più di qualche decina in un anno.
Che non contino di venderne a migliaia è sicuramente vero :roll: , ma se si fermano a una decina, allora sono tutte nel concessionario Kia di Anversa che comunque credo ne abbia venduto già qualche esemplare :roll: :wink:

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.