Vai al contenuto

Il futuro dell'auto (elettrica)


Messaggi Raccomandati:

1 ora fa, owluca dice:

sicuramente, ma è per dire che un treno elettrico non accellera e frena ogni 500 mt, quindi il fatto che quel motore sia affidabile non implica che lo sia anche su un auto.

 

:diz:

less STEMs, more humanities! :rotfl:

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, owluca dice:

 

già perhcè in effetti, quantunque questa tenoclogia in teoria si apiù semplcie ed affidabile, nella pratica è nuova e le applicazioni  prcedenti sono abbastanza differenti:

 

un conto è un motore elettrico o una batteria usata in un luogo controllato 

altro è utilizzarle su un mezzo che già nelle migliori situazioni è sottoposto  a svariate sollecitazioni ma che spesso  spesso viene anche usato male ed in modo improprio.

 

ma anche rimanendo nel primo caso: io faccio fatica  a pensare a esempio di altri  motori elettrici sottoposti a continui start & stop e accellerazioni  etc.

 

si solito hanno un funzionamento molto regolare o molto intermittente

 

Questo non è un problema, in ambito industriale e nella robotica i motori elettrici variano velocità come bere acqua, ma solitamente lo fanno in modo ciclico e con curve di accelerazione programmate, talvolta con recupero energia su un bus di alimentazione durante le frenate, per scambiarla fra vari motori.

 

Quindi quando sono pensati per specifiche applicazioni, non è un problema: pensa solo ai motori di una metropolitana, che lavorano praticamente solo in accelerazione e frenata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Metropolitana ha il vantaggio che il ciclo accelerazione/frenata è predeterminabile e ripetibile.

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

in efetti è vero, come è vero che sono in un ambiente più protetto,ma comunque la questione non è stabilire quale sia il migliore,

 

ne si sta dicendo che è impossibile,

 

semplicemente che la applicazione auto è

sufficientemente diversa da far si che abbiano necessità di un periodo (lungo) di affinamento e consolidamento. (così come in passato lo hanno avuto le precedenti applicazioni)

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ritengo che il mondo dell'automotive ci abbia insegnato che nulla è impossibile. 

Se una cosa ha potenzialità di vendita e vale la pena studiarla e costruirla per farla ciclare milioni di volte, potete scommetterci che lo faranno. 

Link al commento
Condividi su altri Social

In scala molto ridotta mi viene da pensare ai motori delle repliche dei fucili che usiamo nel softair.

Soprattutto se usati in semi auto (colpo singolo) ripartono praticamente da fermo ogni volta, infatti quando si insite parecchio le impugnature nelle quali sono contenuti iniziano a scaldare. E' proprio la condizione dove vengono più sollecitati, ma nonostante si tratti di componentistica "povera" proveniente al 90% dalla Cina, prima di che si rompano ce ne vuole...

 

Vedendo il video della Tesla dove l'omino assemblava il motore ho notato che era praticamente lo stesso, solo decine di volte più grande.

 

Ma di fatto le problematiche sono le medesime e sono conosciute da tempo, niente di nuovo direi.

 

Alla fine di tutto i veri problemi sono solo le batterie. Se avessimo disponibili da domani accumulatori leggeri, capienti e veloci a ricaricare, tempo cinque anni e tutti i produttori avrebbero quasi solo auto elettriche a listino IMHO. 

Link al commento
Condividi su altri Social

non mi esprimo perché ovviamente non ho esperienza, ma ad occhio , per come è costruita una vettura elettrica può macinare molti km...io dico anche 400 k  e oltre. vedo più problemi per le batterie, sinceramente....

 

comunque..in Norvegia, verso fine 2015..

 

 

Cita

 

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, owluca dice:

sicuramente, ma è per dire che un treno elettrico non accellera e frena ogni 500 mt, quindi il fatto che quel motore sia affidabile non implica che lo sia anche su un auto.

 

:diz:

less STEMs, more humanities! :rotfl:

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

34 minuti fa, Matteo B. dice:

non mi esprimo perché ovviamente non ho esperienza, ma ad occhio , per come è costruita una vettura elettrica può macinare molti km...io dico anche 400 k  e oltre. vedo più problemi per le batterie, sinceramente....

 

comunque..in Norvegia, verso fine 2015..

 

 

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.