Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

Tutte le informazioni, le immagini ed i video sono disponibili nel primo messaggio.

 

Prime impressioni di guida da parte della stampa:  [Test Stampa] Alfa Romeo Tonale - Primi rilevamenti a pag. 35

 

Conforto con altri SUV ibridi: [Test Stampa - 4R] Confronto: ZR-V e:HEV - Corolla Cross Hybrid - Qashqai e-Power - Austral Hybrid - Tonale 1.5 Hybrid

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Tonale 2022?  

281 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Tonale 2022?

    • Molto
      134
    • Abbastanza
      90
    • Poco
      43
    • Per nulla
      14


Messaggi Raccomandati:

9 minutes ago, Piezio77 said:

Direi molto belli ... Io spero sia possibile metterli come optional su tutte .... Certo mai mi sarei aspettato che degli scarichi visibili sarebbero diventati degli optional 🤣🤣🤣 io avrei fatto il contrario essendo una Alfa Romeo.... Di serie lo scarico ..... A richiesta senza tutto pulito ...

 

Il "problema" è come è stato pensato il paraurti. Se è pensato "per stare bene senza scarichi dentro" o viceversa.

 

Quello di Tonale purtroppo mi sembra decisamente "viceversa", per cui il fatto che gli scarichi così siano optional significa altri soldi da aggiungere -.-

Link al commento
Condividi su altri Social

23 minuti fa, Piezio77 scrive:

Direi molto belli ... Io spero sia possibile metterli come optional su tutte .... Certo mai mi sarei aspettato che degli scarichi visibili sarebbero diventati degli optional 🤣🤣🤣 io avrei fatto il contrario essendo una Alfa Romeo.... Di serie lo scarico ..... A richiesta senza tutto pulito ...


Il paraurti tappato e senza scarichi a vista è una tendenza dettata dalle compagnie di noleggio, in quanto un paraurti uguale per tutte le versioni o quasi permette di tenere bassi i costi dei ricambi.

Tendenza perché appunto lo fanno oramai quasi tutti i costruttori nelle versioni da flotta.

E visto che il target fleet che si è dato Imparato è del 45% del totale venduto di AR, capirete che più soldi risparmi, più convenienti sono le proposte commerciali che possono fare.

Parlo di flotte ovviamente. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Stelvio ha quei brutti scarichi col finto terminale cromato che riveste il tubo di scarico più piccolo all'interno, veramente brutto a vedersi, qui se non vedo male mi sembra che il terminale cromato sia effettivamente il tubo di scarico, non una semplice copertura come nel caso della sorella maggiore, molto bene

Modificato da freddye78
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, __P scrive:


A guardare anche quelli che si vedono ne video della presentazione ai media, credo sia un terminale vero è proprio fissato sul tubo finale, diversamente da quanto succede su Stelvio dove il finto terminale è annegato nel paraurti.

 

che è una delle più grandi poracciate della storia e stona fortissimo con una macchina "tutta fatta giusta" come Stelvio.

Poi per carità sono difetti sui quali si passa sopra, o almeno si può metter rimedio
0426-85ss_1.jpg

Modificato da alederme
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, AlfaErik scrive:

Su Auto.it c'è la prova del 1.5. 130 cv hybrid di jeep che sarà pure montato su Tonale. Ebbene per compass danno 0-100 in 10 secondi. Se lo rapportiamo a Tonale mi sembra modestuccio. Ma soprattutto se ragioniamo sui 160cv, considerando che ogni 10cv sono circa 3 decimi, ad occhio, direi che siamo sui 9,0 secondi. Ora pur volendo toglierci altri 2-3 decimi per la fasatura variabile possiamo arrivare ad 8,7. sui 0-100.

Francamente, se così molto deludente per un'Alfa, perchè poi questo dato si rifletterà anche sulla ripresa, vero punto di forza delle Alfa.

Direi che queste e non le frecce dinamiche sono le cose che contano per un'Alfa.

 

non stai tenendo conto, in ripresa, del supporto dato dall'elettrico che qui ha 20cv ed una bella dose di coppia

ad ogni modo sono settimane che diciamo che i numeri non sono a favore di questa vettura, dopo l'uscita dei pesi peggio mi sento... però tieni presente che potrebbe avere un senso se fosse molto fluida e molto sfruttabile nel misto largo ed in città, oltre che sfruttabile nei medi trasferimenti, tutte cose che sarà, compreso una dotazione di sicurezza eccellente.
Poi in realtà questo tipo di auto va giudicato con i parametri di Motor1 

- ci sta il passeggino?

- gli isofix sono comodi?

. siabbattono bene i sedili?

- la soglia di carico?

Si commentano da sé, ma io ho sempre avuto auto sportiveggianti vere, almeno erano scomode ahhahhah

 

e non parlo dei prosciutto plafoniere o altre pippe da forum, parliamo dei parametri giusti di chi compra una rialzetta TA di segmento C, poi se ha un look sportivo benvenga

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, fabruga scrive:

 

Non ho un'aspettativa di vita così lunga 🤣

Di qui che le trovi ci sarà solo l'elettrica a listino= problem solved :D

3 ore fa, __P scrive:


Ok dai… 

 

1E6F017E-E0B0-41C6-85E0-F82A09436F28.jpeg.e9525473399cff1bc123e4a447c24626.jpeg

 

Non voglio che mi si dica grazie [cit]

ma una foto del posteriore pieno?non l'ho trovata. io comunque avrei preferito tutte le tonale così

1 ora fa, __P scrive:


Il paraurti tappato e senza scarichi a vista è una tendenza dettata dalle compagnie di noleggio, in quanto un paraurti uguale per tutte le versioni o quasi permette di tenere bassi i costi dei ricambi.

Tendenza perché appunto lo fanno oramai quasi tutti i costruttori nelle versioni da flotta.

E visto che il target fleet che si è dato Imparato è del 45% del totale venduto di AR, capirete che più soldi risparmi, più convenienti sono le proposte commerciali che possono fare.

Parlo di flotte ovviamente. 

si ma bastava fare tutte le versioni con scarichi a vista...diciamo che gli scarichi a vista credo costino più

9 minuti fa, AlfaErik scrive:

Su Auto.it c'è la prova del 1.5. 130 cv hybrid di jeep che sarà pure montato su Tonale. Ebbene per compass danno 0-100 in 10 secondi. Se lo rapportiamo a Tonale mi sembra modestuccio. Ma soprattutto se ragioniamo sui 160cv, considerando che ogni 10cv sono circa 3 decimi, ad occhio, direi che siamo sui 9,0 secondi. Ora pur volendo toglierci altri 2-3 decimi per la fasatura variabile possiamo arrivare ad 8,7. sui 0-100.

Francamente, se così molto deludente per un'Alfa, perchè poi questo dato si rifletterà anche sulla ripresa, vero punto di forza delle Alfa.

Direi che queste e non le frecce dinamiche sono le cose che contano per un'Alfa.

a parte che mi sembrano conti un po' troppo "spannometrici" ma....

0\100 in 10 secondi...va più della giulietta equivalente (120cv) per dire. Ed è un suv.

la giulietta da 150cv era sui valori che indichi per il 160cv...ed è un suv.

La 147 ts da 150 cv viaggiava molto meno per dire (quella automatica era sopra i 9).

la giulia 160 fa 0\100 in 8,1 dichiarati...ed è Tp e berlina

  • Mi Piace 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, AlfaErik scrive:

E' vero, pero Giulietta aveva anche la 170cv m.air e la diesel, per non parlare della quadrifoglio. La Giulia ha pure la 180-190 cv o la 200cv benzina.

Su Tonale, invece, il 160 cv sarebbe il top ad eccezione della plugin.

 

Stiamo parlando di confronti con auto di 10 anni fa almeno di progettazione. Il mondo va avanti.

Se torniamo indietro abbiamo 2 modelli benzina ed 8 diesel

Se torniamo ancora indietro abbiamo 1 diesel (bistrattato con superbollo etc etc) e 10 modelli benzina (uno più spompo dell'altro e con qualche guizzo) quindi?

 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, LucioFire scrive:

Di qui che le trovi ci sarà solo l'elettrica a listino= problem solved :D

ma una foto del posteriore pieno?non l'ho trovata. io comunque avrei preferito tutte le tonale così

si ma bastava fare tutte le versioni con scarichi a vista...diciamo che gli scarichi a vista credo costino più

a parte che mi sembrano conti un po' troppo "spannometrici" ma....

0\100 in 10 secondi...va più della giulietta equivalente (120cv) per dire. Ed è un suv.

la giulietta da 150cv era sui valori che indichi per il 160cv...ed è un suv.

La 147 ts da 150 cv viaggiava molto meno per dire (quella automatica era sopra i 9).

la giulia 160 fa 0\100 in 8,1 dichiarati...ed è Tp e berlina

io comunque la giudicherei più su ripresa e utilizzo nel misto

perchè i numeri convenzionali non si addicono al tipo di auto...poi per carità ognuno faccia i sui confronti e le sue valutazioni, ma insomma confronterei con Q3 a questo punto o con X2 che ha delle versioni moscette comparabili

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

21 minuti fa, alederme scrive:

 

non stai tenendo conto, in ripresa, del supporto dato dall'elettrico che qui ha 20cv ed una bella dose di coppia

ad ogni modo sono settimane che diciamo che i numeri non sono a favore di questa vettura, dopo l'uscita dei pesi peggio mi sento... però tieni presente che potrebbe avere un senso se fosse molto fluida e molto sfruttabile nel misto largo ed in città, oltre che sfruttabile nei medi trasferimenti, tutte cose che sarà, compreso una dotazione di sicurezza eccellente.
Poi in realtà questo tipo di auto va giudicato con i parametri di Motor1 

- ci sta il passeggino?

- gli isofix sono comodi?

. siabbattono bene i sedili?

- la soglia di carico?

Si commentano da sé, ma io ho sempre avuto auto sportiveggianti vere, almeno erano scomode ahhahhah

 

e non parlo dei prosciutto plafoniere o altre pippe da forum, parliamo dei parametri giusti di chi compra una rialzetta TA di segmento C, poi se ha un look sportivo benvenga

io non sono ancora riuscito a capire se quei 20 cv dell'elettrico vanno a sommarsi ai 130/160 cv del termico o se sono compresi

Link al commento
Condividi su altri Social

Non potete sommare direttamente un bel niente.

I CV sono un conto, i CV PICCO sono tutt'altro.

Le case dichiarano sempre i CVp. I modelli, ad esempio, BMW 330e, hanno 252 CV continuo dati dalla combo del 184 CV del 2.0 litri Turbo benzina (costanti e sempre presenti) con i 68 CV continui dell'unità elettrica.

PERO', BMW dichiara i CVp di 292 CV, dove l'unità elettrica sale temporaneamente ad erogare 108 CV e raggiungendo così i 292 CVp complessivi.

 

Il 1.5 MHEV di FCA/Stellantis è un'unità che si abbina al termico, ma che non è sempre presente.

se la Tonale 1.5 MHEV è dichiarata per 130/160 CV, quelli sono compresi di unità elettrica, idem la coppia motrice. Viene dichiarato il picco.

 

Mentre per le elettriche si dichiarano i CV o meglio i kW CONTINUI e non di picco.

Ecco perchè abbiamo dichiarazioni di vetture elettriche da 700 CV, ma che poi hanno 200 CV continui...e su quelle pagano il bollo :D

 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.