Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 1.5k
  • Visite 369.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Devo cambiare il mio nickname...   Venerdì firmo il contratto per una Sport Grigia. Non vedo l'ora! Questo è il colore che mi piace di più su di lei, per me il mix tra moderno e sportivo.

  • Arrivata giovedì, ancora prima di quanto detto! Verso la fine della prossima settimana dovrei ritirarla 🤗  

  • Presa, ho fatto 100 km in autostrada, ho cominciato a prendere confidenza con lo sterzo, il cambio e tutta l'assistenza alla guida (di fatto molto ben tarata, ma devo ancora approfondire - stasera ho

Immagini Pubblicate

Inviato
15 ore fa, Maxwell61 scrive:

Test consumi Roma-Forli per la Civic. Risultati non brillanti, alquanto inferiori a Hyundai Ioniq e Toyota Corolla. Avevo ragione che questo sistema non mi convinceva troppo. 4,45 lt/100km.

 

https://it.motor1.com/reviews/626044/honda-civic-hybrid-2022-consumi/

 

Meglio della Civic hanno invece fatto, nell'ambito delle compatte full hybrid, la vecchia Hyundai Ioniq Hybrid (3,95 l/100 km - 25,3 km/l), la Toyota Corolla 1.8 Hybrid 122 CV (3,90 l/100 km - 25,6 km/l), la familiare Suzuki Swace Hybrid 1.8 2WD (3,70 l/100 km - 27,0 km/l) e la campionessa di categoria Toyota Prius AWD-i (3,20 l/100 km - 31,2 km/l).

 

Il percorso di prova Roma-Forlì è quello di andata, lungo circa 360 km e prevalentemente in superstrada (65%), con un po’ di autostrada (25%) e un assaggio di statale (5%) e città (5%). Vi lasciamo solo immaginare il numero di salite e discese di questo tratto appenninico. Una velocità media intorno ai 70-80 km/h dimostra che non si tratta di un tragitto fatto a passo di lumaca.

 

Classifica Full Hybrid:

 

https://it.motor1.com/reviews/213238/le-auto-che-consumano-meno-la-classifica-del-roma-forli/#fullhybrid

 

 

Ok, questa prova da qualche indicazione in più in una condizione particolare, ed anche io sono sempre curioso di vederne i risultati.

Tuttavia mi sembra un po' limitativo trarre delle conclusioni complessive sull'efficienza di questo powertrain solo sulla base di questo risultato, se no dovremmo constatare che la Tipo mild hybrid sw è più efficiente di questa full hybrid, cosa che non penso sia vera, sebbene ne sarei felice.

Inviato

E' un test che ha una su attendibilità, i kilometri sono tanti ed in diverse situazioni.

 

Ci sono due cose da considerare secondo me:

- li stesso test varia a seconda del guidatore. molto avrebbero consumato di più e molti altri di meno. Il piede è sempre determinante.

Nel mio caso ho sempre ottenuto risultati migliori del WLTP dichiarato dalla casa.

 

- il periodo invernale e quello estivo danno risultato molto diversi, specialmente per le ibride

 

 

Inviato

Resta il fatto che sia Honda che Toyota ormai non privilegiano più i consumi ma i cavalli.

La Prius da 220VC non si può sentire.... a fronte di un aumento della potenza spropositato i costumi dell'auto più parca sono rimasti gli stessi della generazione precedente.

 

Mah

Inviato
2 ore fa, flower scrive:

 

 

 

... l'auto si compera per una serie di fattori.

Solitamente, se uno compera una ibrida, lo fa anche per cercare di consumare meno rispetto ad altre versioni solamente a benzina.

Altrimenti perchè spendere di più in fase di acquisto?

Tieni presente che piacere di guida e linee accattivanti sono arrivate adesso, negli ultimi anni... prima, giustamente, le ibride erano progettate solo per essere più efficenti.

Tant'è che a me viene da ridere quando propongono una ibrida che vuole scimmiottare una sportiva.

 

 

 

L'ibrido inteso solo come soluzione "efficente" ha avuto senso nella fase iniziale, quando era una proposta di nicchia.

 

Ma nel momento in cui ha iniziato a crescere e a diffondersi, soppiantando anche il diesel, inevitabilmente ha dovuto adattarsi anche ai gusti di un pubblico più ampio.

 

Peraltro, dinamica simile a quella dei diesel (inizialmente scelta per mezzi commerciali e macina chilometri attenti al portafogli, ma motori molto lenti e rumorosi...via via diventati più prestanti, affinati e appetibili per piacere a chi fino al giorno prima su un diesel si sarebbe anche solo vergognato a salire).

 

Inviato
15 ore fa, stev66 scrive:

Più che altro, ad un diesel di una decina di anni fa, perchè i diesel euro 6 nelle varie declinazioni, se non toccati, consumano parecchio di più delle generazioni precedenti. 

 più che altro i diesel (esempio gli ottimi MB MHEV 2L) consumano veramente poco  su statali e autostrade a velocità costante. 

 

l'ibrido Full di H.,  T. e ora Nissan è eccellente nell'urbano, suburbano  con velocità  variabili .

 

Sono esattamente una complementare l'altra.

Modificato da Matteo B.

Inviato
17 ore fa, v13 scrive:

Quindi Civic è come minimo allineata a questi modelli.

Appunto, un camion segmento D-SUV come il RAV4 con 2,5 lt di cilindrata e più cavalli, le ruotone, il peso parecchio maggiore, fa un pelo meno di consumo di una sedan aerodinamica più piccola, leggera e meno potente. 

Inviato
Mercedes diesel ancora di più, classe C va praticamente ad aria, ed anche i VW hanno continuato a migliorare i consumi nelle declinazioni euro 6d.
Sì vero




Inviato
42 minuti fa, andreadb scrive:

Sì vero



 

Piccola considerazione, scusandomi per l'OT: i tedeschi, nonostante abbiano dichiarato di abbandonare il diesel, hanno continuato a svilupparlo, a differenza degli altri, e i risultati si vedono.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

 più che altro i diesel (esempio gli ottimi MB MHEV 2L) consumano veramente poco  su statali e autostrade a velocità costante. 

 

l'ibrido Full di H.,  T. e ora Nissan è eccellente nell'urbano, suburbano  con velocità  variabili .

 

Sono esattamente una complementare l'altra.

Il vantaggio che di norma hanno le tedesche è un rapporto finale extralungo che minimizza i consumi a velocità costante. 

Inoltre gli ottimi risultati li fanno con le 3 volumi per ovvi motivi aerodinamici. 

Il motore 2.p poi è più adatto alle velocità autostradali del 1.6.

Sulle classiche C Hatch, C SUV o C SW di tutte le Marche è difficile andard oltreci 16/17 km/litro. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.