Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Il problema è che a parità di capacità produttiva e di sviluppo tecnologico puoi mettere dei dazi per proteggere la produzione e l'occupazione locale, ma se poi dall'altra parte hanno maggior capacità produttiva e maggior sviluppo tecnologico i dazi oltre che inutili risultano dannosi, perché ti danno respiro per una manciata d'anni, ma poi ti ammazzano definitivamente.

  • Mi Piace 2
Inviato
34 minuti fa, xtom scrive:

Il problema è che a parità di capacità produttiva e di sviluppo tecnologico puoi mettere dei dazi per proteggere la produzione e l'occupazione locale, ma se poi dall'altra parte hanno maggior capacità produttiva e maggior sviluppo tecnologico i dazi oltre che inutili risultano dannosi, perché ti danno respiro per una manciata d'anni, ma poi ti ammazzano definitivamente.

Perché dannosi?

Senza dazi i produttori locali non soccomberebbero?

O semplicemente preferiresti che spariscano velocemente, senza neanche provare a resistere di fronte alla concorrente sleale? Perché il problema non è solo di mancata innovazione, ma anche di concorrenti con costi più bassi, meno vincoli ambientali e il cui sviluppo è spesso stato finanziate direttamente dallo Stato.

 

 

Almeno il ricavato dei dazi potrebbe essere utilizzato per spronare lo sviluppo dei produttori Europei, o finanziare il riallocamento dei fornitori, o semplicemente coprire gli ammortizzatori sociali per i lavoratori che verranno travolti dalle chiusure degli stabilimenti

 

  • Mi Piace 3
Inviato
2 minuti fa, M86 scrive:

Almeno il ricavato dei dazi potrebbe essere utilizzato per spronare lo sviluppo dei produttori Europei,

 

L'obiettivo del 2035 doveva essere lo sprone, le aziende europee ci hanno provato, ma si sono accorte di essere indietro.

 

6 minuti fa, M86 scrive:

finanziare il riallocamento dei fornitori, o semplicemente coprire gli ammortizzatori sociali per i lavoratori che verranno travolti dalle chiusure degli stabilimenti

 

Se così fosse i dazi sarebbero utili, ma mi son sempre chiesto che fine facciano veramente i soldi dei dazi, che paga chi acquista le auto, mica chi le fa.

 

Non seguo molto il dibattito politico in Europa, ma in Italia non ho mai sentito nessuno parlare di formazione e riconversione del personale dell'automotive ad esempio per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla transizione energetica.

 

  • Mi Piace 2
Inviato

fondamentalmente i dazi senza una politica industriale + economica seria e coordinata, possono essere controproducenti o nel migliore dei casi inefficaci. In EU ci sono seri problemi d coordinazione per egoismi e calcoli politici vari.

  • Mi Piace 3
Inviato
20 minuti fa, xtom scrive:

Se così fosse i dazi sarebbero utili, ma mi son sempre chiesto che fine facciano veramente i soldi dei dazi, che paga chi acquista le auto, mica chi le fa.

In realtà li pagano i cinesi, perché i dazi servono per compensare gli aiuti governativi (pagati dallo stato cinese in contanti) e il minor costo della manodopera (pagato dai lavoratori cinesi in termini di diritti e potere d'acquisto).

Inviato
3 minuti fa, jameson scrive:

In realtà li pagano i cinesi, perché i dazi servono per compensare gli aiuti governativi (pagati dallo stato cinese in contanti) e il minor costo della manodopera (pagato dai lavoratori cinesi in termini di diritti e potere d'acquisto).

 

Se i cinesi pagano il dazio un'auto che prima costava 30 K costa a chi l'acquista ancora 30 K dopo i dazi, per cui quell'auto continua a fare "concorrenza sleale" vanificando l'obiettivo principale del dazio, anche se il margine dei cinese un po' si riduce, ci guadagna lo stesso perché produce a pieno ritmo.

Se invece il prezzo sale diciamo a 40 K allora il dazio lo paga chi acquista ed il cinese di turno continua a fare un margine notevole, che può reinvestire per fare concorrenza.

 

E' il cane che si morde la coda, o se preferite il chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. 

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato
6 minuti fa, xtom scrive:

Se i cinesi pagano il dazio un'auto che prima costava 30 K costa a chi l'acquista ancora 30 K dopo i dazi, per cui quell'auto continua a fare "concorrenza sleale" vanificando l'obiettivo principale del dazio, anche se il margine dei cinese un po' si riduce, ci guadagna lo stesso perché produce a pieno ritmo.

Se invece il prezzo sale diciamo a 40 K allora il dazio lo paga chi acquista ed il cinese di turno continua a fare un margine notevole, che può reinvestire per fare concorrenza.

 

Assolutamente d'accordo. Con la tua strada 1. per il cliente qui non cambia niente, i prezzi rimangono come gia sono. Con la strada due, aumento del prezzo prodotto cinese + dazi c'e la via libera per i OEM europei di aumentare anche i prezzi, perche con le prezzi aumentati cinesi c'e spazio per aumentare anche per loro e noon c'e nessun pressione di diventare piu efficiente, piu economico. In entrambi i casi lo stupido che rimane e l'aquirente che sicuramente non avra prezzi piu bassi rispetto oggi.

 

 

Inviato
54 minuti fa, v13 scrive:

fondamentalmente i dazi senza una politica industriale + economica seria e coordinata, possono essere controproducenti o nel migliore dei casi inefficaci. In EU ci sono seri problemi d coordinazione per egoismi e calcoli politici vari.

Concordo.

I dazi permettono di prendere tempo, però serve una politica di investimenti mirati in ricerca e sviluppo, controllo delle supply chain, riportare a casa un po' di produzioni strategiche, ecc, altrimenti sarà un declino infinito.

Draghi ha ragionissima. 

  • Mi Piace 3
Inviato
29 minuti fa, xtom scrive:

Se i cinesi pagano il dazio un'auto che prima costava 30 K costa a chi l'acquista ancora 30 K dopo i dazi, per cui quell'auto continua a fare "concorrenza sleale" vanificando l'obiettivo principale del dazio, anche se il margine dei cinese un po' si riduce, ci guadagna lo stesso perché produce a pieno ritmo.

Se invece il prezzo sale diciamo a 40 K allora il dazio lo paga chi acquista ed il cinese di turno continua a fare un margine notevole, che può reinvestire per fare concorrenza.

 

E' il cane che si morde la coda, o se preferite il chiudere la stalla quando i buoi sono già scappati. 

Se i dazi sono corretti, il prezzo che paghi è il "fair value" di mercato.

Puoi vederla in due modi: senza dazi prendi un sussidio dal governo cinese e sfrutti un po' di manodopera cinese; oppure con i dazi il sussidio e lo sfruttamento vanno allo stato, però metti i costruttori locali che non possono sfruttare la manodopera, ricevere aiuti di stato o usare energia zozza a basso costo in grado di competere con i cinesi che possono farlo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.