Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
10 ore fa, Maxwell61 scrive:

Sono 100 anni che si fa benzina, qui parliamo di un cambiamento che è solo agli inizi, ne riparliamo tra 10 anni a transizione completata. Non capisco come si considerino giudizi finali e pure comparativi. 

 

Appunto perchè si è partitti con "100 anni di esperienza" sulle spalle che non capisco tutte queste soluzioni cervellotiche...........

  • Mi Piace 3

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
11 ore fa, Maxwell61 scrive:

Sono 100 anni che si fa benzina, qui parliamo di un cambiamento che è solo agli inizi, ne riparliamo tra 10 anni a transizione completata. Non capisco come si considerino giudizi finali e pure comparativi. 

Non è che per realizzare le auto elettriche hanno reinventato la ruota, eh?

 

Di solito l'evoluzione porta alla semplificazione, ma qui invece di partire dal sistema più semplice siamo partiti da uno cervellotico per poi (forse, un giorno, tra 10 anni), andare a semplificarlo.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
44 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Appunto perchè si è partitti con "100 anni di esperienza" sulle spalle che non capisco tutte queste soluzioni cervellotiche...........

Secondo me è mancata inizialmente una regolamentazione che ha portato i diversi soggetti che si sono cimentati in questo business a muoversi ognuno per conto suo...è auspicabile che pian pianino venga fatto un po' di ordine, anche perché tecnicamente non vedo nessun problema insormontabile per semplificare le modalità di accesso alla ricarica pubblica.

 

Modificato da LiF
  • Mi Piace 1
Inviato
54 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Appunto perchè si è partitti con "100 anni di esperienza" sulle spalle che non capisco tutte queste soluzioni cervellotiche...........

 

Perchè hanno ritenuto quella che in azienda chiamano "memoria tecnica" o in inglese FMEA o più terra terra "librone mastro di tutte le cazzate che abbiamo già fatto ed è meglio non ripetere" come una cosa inutile perchè si è partiti dal presupposto che alle BEV non ci aveva mai pensato nessuno.

 

Invece si doveva fare tesoro del ruolo centrale delle infrastrutture per il successo della cosa.

 

Soprattutto per le BEV, che per loro natura ne sono ancora più dipendenti.

 

E anzichè partire dal punto finale, l'auto del privato, con incentivi e divieti, cullandosi del sogno di milioni di auto da vendere per sostituzione, andava prima creato quello si con robusti incentivi tutto l'ecosistema attorno (ricariche pubbliche, private, normative anti-incendio, standardizzazione dei sistemi, fruibilità dei pagamenti).

 

Perchè per oggi per uno che si trova bene, ce ne sarà almeno un altro che tira sacramenti e torna indietro. Parlandone malissimo.

  • Mi Piace 7
  • Grazie! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Dovrebbe essere un processo che va di pari passo, il numero di colonnine installate in Italia ha ormai superato le 60.000 con una crescita costante, anche se c'è da dire che sono diffuse soprattutto al nord.

 

 

 

image.png.bc95837cd27b0a83eb9fba69a613488c.png

 

 

L'Italia ha uno dei rapporti più alti tra colonnine e auto elettriche circolanti, circa una colonnina ogni 4,5 elettriche 

 

image.png.1b57d02dd8d7c612e0c751acc2d05680.png

 

 

fonte https://www.motus-e.org/

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, M86 scrive:

Non è che per realizzare le auto elettriche hanno reinventato la ruota, eh?

 

Di solito l'evoluzione porta alla semplificazione, ma qui invece di partire dal sistema più semplice siamo partiti da uno cervellotico per poi (forse, un giorno, tra 10 anni), andare a semplificarlo.

All'inizio della storia delle ricariche, non capivo perchè non ci fosse un lettore di carte di credito e basta, senza nemmeno registrazioni varie. Poi vedendo che in tutta Europa era ed è la stessa cosa, tranne qualche rarissima eccezione, ho capito che c'era qualcosa che mi sfuggiva e mi sfugge. E che sfugge pure a commenti semplicistici. 

 

Cà niscun'è fess.

Ma il formato CT della Nazionale è sempre di moda :-D 

Inviato

Se non sbaglio,  per lo meno all'inizio , in Italia  non si poteva comprare energia elettrica come si compra la benzina,  cioè un tanto al kWh, ma solo tramite contratto. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Se non sbaglio,  per lo meno all'inizio , in Italia  non si poteva comprare energia elettrica come si compra la benzina,  cioè un tanto al kWh, ma solo tramite contratto. 
Magari è proprio questo il motivo.
Per benzina e gasolio riempio e svuto un basket.
Per la corrente, non è solo consumo ma devo prevedere quanto incide sulla rete erogare tot kw, altrimenti rete e centrale elettrica andrebbero in overbooking senza una previsione contrattuale.

Un po' come a casa, che la strozzatura l'abbiamo al contatore.
Inviato
3 ore fa, LiF scrive:

Se prendi a noleggio un'auto elettrica di solito il noleggiatore ti da un tag che permette di caricare nella maggior parte delle colonnine, che è la situazione più comoda 

Guarda, io diventai pazzo proprio per quello, una notte passata in giro per Milano pensando che avrei dovuto dormire su di una panchina perché rischiavo di non poter tornare a casa, motivo? ShareNow ti permette di ricaricare solo a Milano e non trovavo colonnine veloci disponibili, di notte, con telefono ormai quasi scarico, un incubo e dovevo solo tornare a casa a 35km di distanza.

46 minuti fa, xtom scrive:

Dovrebbe essere un processo che va di pari passo, il numero di colonnine installate in Italia ha ormai superato le 60.000 con una crescita costante, anche se c'è da dire che sono diffuse soprattutto al nord.

 

 

 

image.png.bc95837cd27b0a83eb9fba69a613488c.png

 

 

L'Italia ha uno dei rapporti più alti tra colonnine e auto elettriche circolanti, circa una colonnina ogni 4,5 elettriche 

 

image.png.1b57d02dd8d7c612e0c751acc2d05680.png

 

 

fonte https://www.motus-e.org/

Si ma io voglio essere sicuro che se vado a trovare gli amici o la zia in Svizzera non debba poi far caricare l'auto dal acrro attrezzi perché ho scoperto mio malgrado he la carta non funziona ed avevo per forza bisogno del telefono collegata d internet (la Svizzera non è UE per cui le tariffe sono molto costose in roaming).  E nei posti di montagna dove c'è poco segnale? Mettono il wifi?

Inviato (modificato)
46 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Cà niscun'è fess.

 

Neanche gli acquirenti (e i risulati si vedono).

 

Probabilmente i più gnugnu sono quelli delle varie società di consulenza che prendevano tutto sul facile.

 

Da me è passato un grandissimo nome a dire "dovete cercare clienti con più disponibilità e aggredire i mercati dove la vostra presenza è più debole".

 

Guarda, non ci sarei mai arrivato da solo :lol:

 

Solo che poi alla domanda "ok, come facciamo?" diventano ectoplasmi.

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 6
  • Ahah! 2
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.