Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Come dal grafico che reincollo

image.png.9478255f46e05142ab61f67acdec8a40.png

Si può vedere come dal 1985 ad oggi ( 37 anni) la produzione di energia elettrica mondiale sia quasi triplicata. E nonostante l'ottimo aumento delle rinnovabili, la quantità di combustibili fossili utilizzata ha seguito il trend. 

Il futuro, visto che sempre più persone al mondo hanno uno standard di vita crescente, perciò un consumo energetico sempre maggiore, terrà questo trend, in cui le scelte europee, sia pur importanti dal punto di vista etico, avranno ben poca influenza quantitativa. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 675k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Ecco dei dati, la spesa mondiale per le rinnovabili, soprattutto solare ed eolico è in crescita, per supplire alla maggior domanda di energia.

 

C'è però una grossa differenza, la spesa per le fonti fossili è un costo operativo che va letteralmente in fumo, la spesa per le energie rinnovabili è un investimento che si mantiene per il futuro.

 

Provate a vendere un'azienda dicendo che quest'anno ha bruciato un milione di litri di gasolio spendendo 2 milioni, oppure un'altra che ha investito 2 milioni per produrre energia da fonti rinnovabili, quale vale di più ?

 

Rystad-Energi-Investimenti-Globali-per-fonte-di-enrgia-1024x576.jpg

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:

Ecco dei dati, la spesa mondiale per le rinnovabili, soprattutto solare ed eolico è in crescita, per supplire alla maggior domanda di energia.

 

C'è però una grossa differenza, la spesa per le fonti fossili è un costo operativo che va letteralmente in fumo, la spesa per le energie rinnovabili è un investimento che si mantiene per il futuro.

 

Provate a vendere un'azienda dicendo che quest'anno ha bruciato un milione di litri di gasolio spendendo 2 milioni, oppure un'altra che ha investito 2 milioni per produrre energia da fonti rinnovabili, quale vale di più ?

Sì ma qua giocano cuori e tu rispondi bastoni.

Nessuno dice che non bisogna aumentare le rinnovabili, il discorso è che finché non si aumentano puntare tutto sull'elettrico è un'idiozia.

Inviato

La cosa che vedo più difficile è passare dall'attuale 30% spannometrico di rinnovabili al 100% sostenendo contemporaneamente il trend di crescita di produzione. 

Tra parentesi, l'idroelettrico, che ha ancora ottimi spunti di crescita, li ha, solo in Cina, Russia e Sud America. 

Finirà che Zio Vladi, invece di vederci il gas, ci venderà direttamente la corrente. 😝

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Finirà che Zio Vladi, invece di vederci il gas, ci venderà direttamente la corrente. 😝

 

Non so Vladi, ma sicuramente gli arabi hanno già capito che vogliamo meno fonti fossili da bruciare e si sono già attrezzati per venderci direttamente energia pulita.

 

Funziona più o meno così:

- Noi abbiamo per anni comprato petrolio dagli arabi per bruciarlo

- Gli arabi che oltre al petrolio hanno molto sole, hanno investono i soldi incassati per installare campi fotovoltaici

- L'energia elettrica prodotta a bassissimo costo viene utilizzata per produrre idrogeno

- L'idrogeno viene messo su delle navi analoghe a quelle che trasportano gas liquefatto

- L'idrogeno arriva in Europa dove viene utilizzato per produrre energia elettrica 

 

Tutto questo giro sembrerebbe costoso, ma essendo aumentato molto il costo del gas è improvvisamente diventato competitivo.

 

 

 

 

Inviato
17 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Certo, niente falso, solo con le rinnovabile hai il problema della discontinuita. Sono forte a certi condizioni (orario, meteo), ma ci sono periodi dove non ci sono, ma la industria chinica, metallurgica ecc. lavora 24/7, la automotive almeno con due turni. Cosi hai bisogno di gigantesce volumi di accumulare la energia prodotta nelle condizioni giusti per usare poi quando hai bisogno di usarla.

BLU, il progetto NET-ZERO 2050, che è l'obiettivo finale per il contrasto climatico, prevede un 25-30% di uso dei fossili per applicazioni (come la metallurgia) che abbisogna di più di 200° di temperatura e per le applicazioni dove per altri motivi non è tecnicamente possibile usare l'elettricità. Non il 100% da cacca di uccellini :-) 

 

Il nucleare è posto nelle rinnovabili e non ha problemi di produzioni orarie.

 

L'accumulo dell'energia è il grande business in esplosione  grazie alle batterie a basso costo, basso rischio e lunga durata di vita LFP ai polimeri di litio per applicazioni statiche, che già ora sono in funzione sostituendo centrali a gas, e ne abbiamo parlato molte volte.

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Battery_storage_power_station

 

Già ora alcuni paesi EU come Lituania e Lussemburgo, per evitare le centrali on-demand, usano le eccedenze produttive col PUMPED HYDRO, oppure è sempre disponibile la creazione di H2 per accumulo.

 

Le tecnologie di accumulo sono tutte in grande studio (come quelle ai sali) e voler ragionare da oggi a 28 anni è semplicemente impossibile.

 

In ogni caso proprio le rinnovabili in rete europea, come la grande Von der Layen sta attivamente promuovendo, con il loro alternarsi di paesi freddi e ventosi e caldi e assolati, sono sempre da considerare nel loro complesso, che appiana e di molto il problema.

 

Se prendi un caso specifico come quello che hai fatto, con i suoi investimenti specifici e preferenziali, non porti un esempio significativo di un problema.

Inviato
9 ore fa, Maxwell61 scrive:

 

Il nucleare è posto nelle rinnovabili

 

Cosa ahimè non così scontata.

Ci sono pressioni fortissime affinchè non venga classificato come tale.

 

Dal mio punto di vista, un ambientalista che si mette di traverso al nucleare in fondo è a favore dei cambiamenti climatici.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
14 minutes ago, UomoAlfa said:

 

Domanda: Ma questi econazisti si sono bevuti il cervello? Come si arrogano il diritto di giudicare le scelte altrui in merito ai trasporti o addirittura al cibo??

 

Guardate che qui stiamo perdendo completamente la bussola del semplice buon senso. Ampliando un pò il discorso, senza voler andare OT, con questa china pericolosa delle derive illiberali stiamo rischiando l'esistenza stessa dello stato di diritto. Se passa il messaggio che io posso (anzi, devo!) guardare male, dileggiare o, peggio, osteggiare chi ad esempio fa rifornimento di gasolio o va a comprarsi una bistecca... allora è finita.

 

 

visti i toni inutilmente offensivi di alcuni interventi mi chiedo se non sia il caso di congelare il topic per un po'... ;-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.