Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
Tutto molto bello nonchè ingegneristico, pero' si parte sempre dal concetto della perdita del valore residuo dell'auto negli anni.

Ora, immagino che il mio sia un caso piu' unico che raro, ma in famiglia le auto le abbiamo sempre tenute fino alla morte (delle auto, eh)

Ni: rimanendo nell'ipotesi precedente 12.000 euro di 10 anni sono sempre 1.200 neuri anno, perchè dopo il l massimo che ne puoi ricavare è con

una eventuale incentivo per la rottamazione

(N.b. non ho detto che che mi piace, dico come stanno le cose oggi)

:pen:come può durare anche di più ?

la MIA ultima auto è durata 17 anni8-)

però è oggettivamente raro e le spese di manutenzione dopo 10 anni salgono molto.

ovviamente poi il mio esempio precedente ipotizzava che uno rinunciasse completamente a c.a. 1/3 degli spostamenti annuali,

mentre se sostituisco l'auto con il mezzo pubblico, anche ipotizzando di risparmiare il 50% (che è tanto) alla fine risparmierei 213 euro/anno

pur essendomi considerevolmente sacrificato.

discorso diverso invece se faccio scelte più radicali e decido di basare il mio spostamento sul trasporto pubblico:

in quel caso non ho costi fissi , sopratutto i grandi costi fissi dell'auto, e pago a consumo cifre paragonabili con quelle del carburante (senza considerare gli

altri materiali di consumo )

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Blitz contro "To Bike" Distrutte 100 biciclette - Torino - Repubblica.it

Blitz contro "To Bike" Distrutte 100 biciclette

Raid vandalico nella notte: squarciate volontariamente le ruote di di decine di biciclette che sono così inutilizzabili. Sono 27 mila i torinesi abbonati a To-Bike

di DIEGO LONGHIN 103002712-51d2b890-bbff-4d5b-b1a7-b469dad40127.jpg

Piu di cento bici messe fuori uso questa notte, tutte nelle stazioni della zona centrale della città. Un blitz organizzato contro i mezzi del bike shating. "Un atto di vandalismo mirato e al tempo stesso indiscriminato", dicono i responsabili di To Bike. "Sono centinaia le bici del parco mezzi le cui ruote sono state volontariamente squarciate divenendo così inutilizzabili per tutti gli utenti del servizio", aggiungono. I tecnici sono gia' al lavoro, ma i disagi per la clientela, 27 mila sono gli abbonati, sono molti. "L'intero team To Bike è al lavoro da ore per ripristinare il corretto funzionamento di tutti i mezzi coinvolti sì da rimetterli in circolazione nel minor tempo possibile" sostengono a Palazzo Civico.

la madre dei prila è sempre in cinta e il gionralista non vuole essere da meno: in italiano "inutilizzabili" è diverso da distrutte :diz:

fortunatamente

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Vedo che il "servizio per le iperboli di Jeremy Clarkson" è sempre attuale :disp2:

ovviamente poi il mio esempio precedente ipotizzava che uno rinunciasse completamente a c.a. 1/3 degli spostamenti annuali,

mentre se sostituisco l'auto con il mezzo pubblico, anche ipotizzando di risparmiare il 50% (che è tanto) alla fine risparmierei 213 euro/anno

pur essendomi considerevolmente sacrificato.

"sacrificato" è relativo ;) perchè nel tempo morto che guidi (e nel traffico di smaroni) in realtà puoi farti gli affaracci tuoi...ed è un guadagno. Idem il fatto che - specie col treno - la probabilità di incidente è di gran lunga più bassa :D

Ma tornando a bomba sugli sghei, quel conto è valido se non consideri la variabile "costo della sosta". Che nelle città non è più un'opzione.

A Torino il mensile è 102€ al mese. Che per 11 mesi lavorativi sono 1122€/anno.

Togli i 310€ di abbonamento (che dura 12 mesi però) alla GTT te ne rimangono 800€ in tasca.

Risparmiare 1000€/anno "evitabili" non è malvagio.;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Vedo che il "servizio per le iperboli di Jeremy Clarkson" è sempre attuale :disp2:

non colgo la citazione :oops:

V

"sacrificato" è relativo ;-) perchè nel tempo morto che guidi (e nel traffico di smaroni) in realtà puoi farti gli affaracci tuoi...ed è un guadagno. Idem il fatto che - specie col treno - la probabilità di incidente è di gran lunga più bassa :-D

per non parlare ad es. della settimana invernale in cui nevicava ed eravamo sotto zero.

il "sacrificato" era riferito al caso di uno che prima usava l'auto al 100 % poi invece decide di "fare lo sforzo" di contenerne l'uso al 63%

poi parlando di comodità in generale imho questi (che indubbiamente sono) vantaggi si elidono con la scarsa flessibilità imposta dagli orari fissi,

poi dipende dal tipo di lavoro e spostamento

sempre secondo me una ricetta generale non c'è ma l'importante sarebbe che TUTTI si ponessero il dubbio su cosa sia più conveniente e più comodo,

imho molti cambierebbero abitudini.

Ma tornando a bomba sugli sghei, quel conto è valido se non consideri la variabile "costo della sosta". Che nelle città non è più un'opzione.

A Torino il mensile è 102€ al mese. Che per 11 mesi lavorativi sono 1122€/anno.

Togli i 310€ di abbonamento (che dura 12 mesi però) alla GTT te ne rimangono 800€ in tasca.

Risparmiare 1000€/anno "evitabili" non è malvagio.;-)

quella non la considero proprio;): nel senso che usare l'auto per andare in centro non ha proprio senso:pz

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
non colgo la citazione :oops:

Era riferito all'articolo, che parlava di "distrutte" delle biciclette a cui hanno tagliato le gomme...va bene l'enfasi, oramai se ne abusa...e ogni scoreggia diventa "un fottuto tifone tropicale...."

Il "servizio iperboli Jeremy Clarckson" viene da un annuario di Top Gear :D dove si mette in vendita la proverbiale capacità di iperbole del soggetto :lol:

E i giornalisti ne fanno ampio uso :lol:...usano un milione, anzi, miliardi di iperboli :lol:

sempre secondo me una ricetta generale non c'è ma l'importante sarebbe che TUTTI si ponessero il dubbio su cosa sia più conveniente e più comodo,

imho molti cambierebbero abitudini.

Esattamente ;)

Non si vuole vietare l'auto sempre e comunque, ma invitare a porsi delle domande di volta in volta sull'opportunità o meno del suo utilizzo.

Uscire dalla trappola mentale del "siccome ce l'ho DEVO per forza usarla il più possibile..." :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Sotto questo punto di vista a Viareggio sono stati più furbi: i pneumatici sono di gomma piena.

Inviato

Esattamente ;)

Non si vuole vietare l'auto sempre e comunque, ma invitare a porsi delle domande di volta in volta sull'opportunità o meno del suo utilizzo.

Uscire dalla trappola mentale del "siccome ce l'ho DEVO per forza usarla il più possibile..." :D

come Goile dix sul motore diesel "più viaggio meno mi costa e quindi via fare giri della tangenziale" :lol:

ma a mio parere dopo 15 anni di incentivi sarebbe da porsi la domanda: la compro o no:

io riferendomi al mio uso esclusivamente privato me la sto ponendo, non in modo pressante :lol: ma me la sto ponendo:pen:

attualmente, visto che l'auto aziendale da contratto puo' essere usata liberamente anche per uso privato,

(per il semplice motivo che se di norma ti spari migliaia di km per lavoro poi di solito ti rimane poca voglia di farne altrettanti per diletto:roll: )

io cerco di usare sopratutto quella, invece di quella della moglie, perchè è razionalmente la scelta più conveniente

ma quella realmente più risparmiosa sarebbe non averla o averne una sola:muto:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

In realtà ci sarebbe la terza via. Ovvero "la compro usata?".

Perchè se vai 20.000km/anno, ovvio che compri nuovo o al massimo aziendale...perchè gli metti su percorrenze significative in poco tempo. E un usato va abbastanza presto incontro a manutenzioni siginificative.

Se invece ne fai 10.000 all'anno, anzichè mettere ALMENO 10.000€ per una utilitaria (o 15-20.000 per una media), puoi considerare di prendere un buon usato.

Tolto il premiummmmmmmm....auto con 4-5 annetti sulle spalle e 70-80.000km ben mantenute te le porti a casa alla metà del nuovo. E stai tranquillo perchè passeranno anni prima di mettere mano a componenti significativi (frizione, ammortizzatori, cinghia).

Guarda, tipico esempio le Porsche 996. Ogni 50-70.000km esplode il motore. Se fai 20.000km all'anno ci pensi 2345677899 volte a prendere una 996 a 18.000€, anche se con motore appena fatto.

Se ne fai 5-7.000 puoi dire "cazz me frega, prima che ricapita, faccio in tempo a stufarmi e a venderla...."

Ovviamente, tutti ragionamenti inapplicabili con i nostri illuminati governanti, che un mese si e l'altro pure studiano un blocco...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Sotto questo punto di vista a Viareggio sono stati più furbi: i pneumatici sono di gomma piena.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

per la prima auto dal mio punto di vista il km0 è un must, anche perchè comunque potrei scegliere un allestimento importante ma non ho mai preso singoli opscional

quindi non mi cambierebbe proprio nulla.

sull'auto da sfizio (per pochi km anno) l'usato (il problema è trovare quello "sicuro") va benissimo.

solo che io per uso privato sono su qualche migliaio di km annui, quindi ipoteticamente fra prendere dico per dire un freeemont km0

o affittarlo con il car sharing..saremmo li.

e il problema diventerebbe "psicologico" nel senso che "apparentemente" il singolo WE ti verrebbe a costare un botto,

perchè li paghi tutti li al momento in contanti mentre la spesa dell'auto è maggiore ma "diluita".

comunque le gomme le hanno tagliate in 2 (tipo affettare il salame) quindi è un atto organizzato,

è arrivato l'invito anche a me per la twizzy: fammi sapere se ne vale la pena

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.