Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

Ah, perché nel termico c'è ancora da sfruttare qualcosa? Diciamo che c'è da raschiare il fondo del barile ...

Il termico è 50 anni più giovane dell'elettrico e immensamente più complesso, fai tu...

1 ora fa, stev66 scrive:

L'arretratezza della Cina è però un bel luogo comune .

In certi campi certo , in altri meno.

Sono gli unici per esempio, insieme agli americani, ad aver sbarcato un rover su Marte ( cosa molto complessa per le dinamiche di atmosfera e velocità) e gli unici da soli ad aver sbarcato una sonda con rover sul lato oscuro della Luna .

Basti vedere il numero di laureati STEM delle Università cinesi .

La tecnologia spaziale risale agli anni '50, non è tutta questa novità eh... Basta perderci tempo e metterci i soldi.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 690.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
4 minuti fa, jameson scrive:

Il termico è 50 anni più giovane dell'elettrico e immensamente più complesso, fai tu...

La tecnologia spaziale risale agli anni '50, non è tutta questa novità eh... Basta perderci tempo e metterci i soldi.

Il termico è più giovane, e quindi? Ci sono dei limiti fisici per cui, già da un po', si è iniziato a raschiare il fondo del barile, basta guardare un motore moderno; tra FAP, EGR di alta e di bassa, filtro SCR, urea ... sono più le tecnologie che servono a non fargli emettere schifezze in modo indiretto - e che costano - che quelle preposte a farlo funzionare ... tanto che, ad un certo punto, hanno iniziato a taroccare le centraline, in Europa, non in Cina.

La tecnologia delle batterie, quella si che ha margini di sviluppo; l'Europa? Piantata al palo.

La tecnologie spaziali saranno anche degli anni 50 ... ma la Cina i razzi riutilizzabili sono già in fase sperimentale, mentre qui siamo ancora all'Ariane.

Modificato da maxsona

Inviato
13 minuti fa, jameson scrive:

Il termico è 50 anni più giovane dell'elettrico e immensamente più complesso, fai tu...

Motore elettrico = sviluppo di energia meccanica da energia sviluppata precedentemente da una fonte esterna

Motore endotermico = sviluppo di energia meccanica a partire da energia sviluppata internamente

E ancora si sta a sindacare su quale sia il più "avanzato" 😂

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

Per fare concorrenza ai cinesi hai 3 modi:

  1. Distruggi lo stato sociale, i diritti dei lavoratori, le normative ambientali, produci batterie a costo zero con operai a 300 euro al mese, 18 ore al giorno e 2 settimane di libera uscita dalla fabbrica all'anno e fregandotene delle normative ambientali come fanno i cinesi;

citofonare Kragujevac

Inviato

Sarebbe più corretto parlare di generatore e propulsore, in un’auto termica il motore è il generatore e insieme al cambio il propulsore, in un’auto elettrica il motore è il propulsore, ma essendo una macchina reversibile è anche un generatore, in discesa e nei rallentamenti genera energia che può essere immagazzinata nelle batterie, cosa che un motore termico non può fare, perché non reimmette carburante nel serbatoio.

Inviato

Che la tecnologia spaziale sia ferma agli anni '50 insomma.. ..detto questo , la mia impressione è che dove i cinesi investono pesantemente alla fine recuperano o sopravanzano. Il motore endotermico non mi sembra un campo dove lo facciano.

Dove non ce la fanno, comprano dai russi ( citofonare NPO Saturn per chiarimenti )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
24 minuti fa, xtom scrive:

Sarebbe più corretto parlare di generatore e propulsore, in un’auto termica il motore è il generatore e insieme al cambio il propulsore, in un’auto elettrica il motore è il propulsore, ma essendo una macchina reversibile è anche un generatore, in discesa e nei rallentamenti genera energia che può essere immagazzinata nelle batterie, cosa che un motore termico non può fare, perché non reimmette carburante nel serbatoio.

Sarebbe un discorso valido se l'auto elettrica potesse caricare da 0 a 100 con la frenata rigenerativa... che per come la descrivi la trovi anche nei mhev più basici

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

...

La tecnologia spaziale risale agli anni '50, non è tutta questa novità eh... Basta perderci tempo e metterci i soldi.

il primo circuito integrato risale al 1959, il motore endotermico a fine '800...

con questo ragionamento di tecnologico non c'è nulla.

hai però scordato il motivo più importante della loro competitività: la disponibilità di energia e materie prime a basso costo.

Inviato
2 ore fa, gpat scrive:

Sarebbe un discorso valido se l'auto elettrica potesse caricare da 0 a 100 con la frenata rigenerativa... che per come la descrivi la trovi anche nei mhev più basici

Parafrasando un vecchi adagio:

“dammi una discesa abbastanza lunga e ti ricarico l’elettrica da 0 a 100%”

ma vanno bene anche due rulli con un criceto che li fa girare 😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.