Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Kia Xceed 1.0 T-Gdi Urban 2022

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Come da tempo promesso, giunto a 10mila km butto giù qualche impressione sull'auto in questione 😉.

 

Premessa: non aspettatevi nulla su tablet, infotainment, sono aspetti che non mi interessano e di cui non saprei dire nulla per giudicare. Basti sapere che funzionano 😂.

 

Si tratta di uno degli ultimissimi esemplari pre restyling, e uno degli ultimi in assoluto, qui in Italia e almeno per ora, con questo motore e allestimento: infatti da noi adesso il 1.0 viene commercializzato solo in versione bifuel, e l'allestimento di accesso è il superiore "Business". Non così dappertutto (ad es. in Germania esistono ancora entrambi). Piccola annotazione, ha già il logo aggiornato e fortunatamente la fantasia degli interni non è più quella originale (non molto di mio gusto, quella a triangoli).

 

Detto questo la Urban è (o meglio, da noi era) una versione da "utilitariona", per certi versi (clima manuale), invero già discretamente completa per altri (frenata d'emergenza, controllo sbandamento, attenzione guidatore, full led attivabili automaticamente, telecamera posteriore e sensori parcheggio posteriori), rinunciando ad alcune prerogative come freno a mano elettrico o accensione keyless, a fronte di una una base meccanica di tutto rispetto per il segmento C, con sospensioni posteriori indipendenti e motore con distribuzione a catena.

 

Non ultimo, unico allestimento a montare di serie pneumatici a 16 pollici. Ad oggi credo che in Italia sia commercializzata solo con 18 pollici.

 

Gli interni sono sobri e non particolarmente scenografici, ma non senza una certa cura ed eleganza. Parte superiore della plancia e delle portiere anteriori rivestita di materiale morbido, assemblaggi precisi e per ora nessun scricchiolio.

 

Nota di merito: tutti i comandi clima e audio sono fisici, con un piacevole peso. Cruscotto fortunatamente analogico. Credo non tantissime concorrenti possano dire ancora lo stesso.

 

Nota di demerito: finestrini posteriori che non scendono completamente, e il cursore di regolazione specchietti retrovisori che non conosce posizione neutra, con il conseguente rischio di spostare involontariamente i suddetti specchietti. Sono due particolari che a mio avviso stonano con il segmento, considerato anche che sono comuni agli allestimenti superiori (il primo sicuramente, il secondo almeno sull'allestimento business).

 

Lo spazio a bordo è adeguato alle dimensioni esterne: come abitabilità posteriore c'è chi fa di meglio (Focus), e di peggio (308, Mz3), mentre il baule è in assoluto piuttosto ampio (426 litri dichiarati a sedili non abbattuti).

 

Passando alla parte meccanica, il 1.0 turbo benzina 3 cilindri è 100% ICE, senza ombra di elettrificazione. E, pur con i suoi umili 120 CV, scorazza senza tanti pensieri la Xceed.  Apparentemente pigro ai bassi giri, in realtà ama essere portato su di giri, quasi fosse un 1.8 aspirato, sfoderando una voce più cupa che tricilindrica, trasmettendo ben poche vibrazioni. 

 

Merito anche del cambio manuale a 6 marce dagli innesti secchi e precisi, molto piacevole da utilizzare, con il quale sembra essere in perfetto abbinamento, come tutto sommato i consumi medi pieno-pieno, tra i 19 e i 20,5 km con un litro in qualche modo dimostrano. 

 

Molto validi anche sterzo e assetto. Il primo, è più leggero di quello della Fiesta a cui ero abituato, ma è preciso e sincero. Il secondo, è un bel bilanciamento tra comfort e handling, con un eccellente assorbimento del manto stradale, meno delle giunzioni stradali quando prese in curva di velocità. Confesso di starmi divertendo parecchio a guidarla tra le curve della strada costiera del lago di Santa Croce (chi bazzica il bellunese, sicuramente la conosce).

 

Sia per i consumi che per il comfort, il merito va diviso a mio parere anche con i pneumatici: qui i 16 pollici fanno il loro egregio lavoro. 

 

Infine, alla voce comfort, sono rimasto colpito dal climatizzatore manuale mono zona. Quando l'ho acquistata, temevo si rivelasse decisamente sottopotenziato, considerata anche la mancanza delle bocchette posteriori. Invece ha rivelato una potenza decisamente maggiore del bizona automatico della Yaris di casa, a tutto vantaggio anche del pupo. In questo caso, sospetto che giochino a favore anche le minori superfici vetrate.

 

In conclusione, per essere quello che è, ovvero un elettrodomestico da famiglia di sostanza e pochi fronzoli, lo fa bene, in sicurezza e con consumi più che accettabili anche senza ricorrere all'elettrificazione. Ha il plus non indifferente della garanzia di 7 anni o 150mila km, ed è bella da guidare anche senza chissà che potenza. Su quest'ultimo fronte, c'è chi fa sicuramente un po' meglio (Focus, Mz3), ma la Xceed non è molto lontana.

Modificato da led zeppelin

Inviato

La X-Ceed l'ho sempre trovata una signora auto, peccato non se ne vedano tanto quanto meriterebbe. Posso chiederti quanto l'hai pagata?

Per aspera ad astra. 

Inviato
  • Autore
On 12/10/2022 at 11:28, carletto86 scrive:

La X-Ceed l'ho sempre trovata una signora auto, peccato non se ne vedano tanto quanto meriterebbe. Posso chiederti quanto l'hai pagata?

Non se ne vedono abbastanza perché con i suoi 1,48 metri di altezza è troppo bassa per essere considerata un SUV (benché, per qualche ragione inspiegabile, per l'Aci sia un fuoristrada 😂).

 

Parlando seriamente, altrove vende bene (è la più venduta della famiglia Ceed), da noi è un po' una nicchia inserita tra chi vuole il SUV/crossover vero e proprio (Sportage, Niro), e la Stonic che appartiene alla tipologia di auto fatta e finita che oggi in Italia va per la maggiore.

 

Complessivamente 21200 euro (con vernice metallizzata Blue flame e gomma di scorta) meno la valutazione della Fiesta. 

  • 9 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Superati nel giro di 15 giorni i traguardi rispettivamente del primo compleanno e dei primi 30mila km (in realtà concentrati per  26mila nei primi 8 mesi, nei prossimi mesi la tendenza fortunatamente continuerà a essere calante ...), riporto qualche aggiornamento.

 

Come consumi siamo su una media di 18,4 km/litro da "inizio carriera" ad oggi, durante le recenti ferie ho avuto modo di testarla a dovere in diversi ambiti a pieno carico (da 3 a 5 persone e baule stracolmo) e a/c accesa.

 

Si va da un minimo di 12/14 km/litro in ambito urbano/collinare ad un massimo di 20 km/litro in autostrada, tratto Fabro (Umbria) - Padova, velocità media 110/120 km/h. Direi un ottimo risultato.

 

Il pro definitivo per me rimane il combo meccanico di telaio/sterzo/cambio/motore, molto fluido e gradevole nell'utilizzo quotidiano. Unitamente ad un baule che per le mie attuali esigenze familiari è l'ideale.

 

Il contro, ci sono chiaramente elementi in economia oltre a quelli segnalati l'anno scorso, come le bocchette centrali con intensità flusso aria non regolabile, caratteristica peraltro presente su tutti gli allestimenti. 

 

 

  • 1 anno fa...
Inviato
  • Autore

Approfitto delle festività per aggiornare la discussione.

 

Giunto a 42mila km, ho effettuato la prima sostituzione degli pneumatici estivi: sostituiti i Michelin Green X originali con dei Continental EcoContact 6, una vecchia conoscenza dai tempi della Fiesta e con i quali mi ero trovato molto bene. 

 

In maniera apparentemente sorprendente, il grip è migliorato notevolmente, anche da come ricordavo agli inizi la macchina. 

 

Eppure i Michelin in questione non mi risultano siano di cattiva qualità, anzi. 

 

Delle due l'una:

 

O i Continental sono effettivamente altra roba,  

 

Oppure la sensazione deriva dal fatto che le Michelin in questione sono state usate per circa due terzi in un periodo eccezionalmente circoscritto nei primi otto mesi, e l'ultimo terzo in un periodo lungo quasi due anni, con il risultato di essere "invecchiate" ( e indurite) quando erano già abbastanza usurate. 

 

Io propenderei per la seconda, e voi?

Inviato
22 ore fa, led zeppelin scrive:

Oppure la sensazione deriva dal fatto che le Michelin in questione sono state usate per circa due terzi in un periodo eccezionalmente circoscritto nei primi otto mesi, e l'ultimo terzo in un periodo lungo quasi due anni, con il risultato di essere "invecchiate" ( e indurite) quando erano già abbastanza usurate. 

 

Io propenderei per la seconda, e voi?

 

Anch'io propenderei per la 2a ;-) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.