Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1 2024 - Presentazione livree e monoposto

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

image.png.96fd62c3525159d2ef8d627dd59849e8.png

Featured Replies

Inviato

beh, in questo "fermo immagine" di presentazione del video è chiaro quanto abbiano cambiato il cinematismo dell'anteriore. Tra l'altro l'attacco del tirante quasi in linea con il triangolo superiore dovrebbe, sulla carta, migliorare la capacità antidive passiva della sospensione in frenata. Speriamo bene. Se non vado errato anche la distanza verticale tra i due triangoli è maggiore sulla 24 rispetto alla 23 e sembrano anche più inclinati. Interessante.

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 301
  • Visite 42.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

comunque la RB20 sembra tanto innovativa e diversa poiché ha le prese d'aria inedite nel paddock.

 

se togliete il vassoio da sopra e lo mettete sotto, alla fine non è poi così diversa dalle altre. 

 

Ha un bel undercut, questo si, ma anche tutti gli altri non scherzano.

 

Se prendete la SF24, ci fate le prese sottili e spostate il vassoio sopra l'inlet, vedrete che non sarebbe poi così dissimile.

 

Sono solo curioso di capire meglio come mai chiedono di convogliare così tanta aria all'undercut. Comunque sempre cose interessanti da Newey......speriamo abbia cannato però.......anche se so che magari non è così.

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
46 minuti fa, VuOtto scrive:

comunque la RB20 sembra tanto innovativa e diversa poiché ha le prese d'aria inedite nel paddock.

 

se togliete il vassoio da sopra e lo mettete sotto, alla fine non è poi così diversa dalle altre. 

 

Ha un bel undercut, questo si, ma anche tutti gli altri non scherzano.

 

Se prendete la SF24, ci fate le prese sottili e spostate il vassoio sopra l'inlet, vedrete che non sarebbe poi così dissimile.

 

Sono solo curioso di capire meglio come mai chiedono di convogliare così tanta aria all'undercut. Comunque sempre cose interessanti da Newey......speriamo abbia cannato però.......anche se so che magari non è così.

 

 

 

A me colpisce la voluminosità dei "cannoni"; mi chiedo quali siano gli effetti sull'efficienza dell'ala posteriore....

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Sono i dubbi che abbiamo un po’ tutti.

 

http://formulapassion-pro.ey.r.appspot.com/motorsport/formula-1/ferrari-sf24-troppo-conservativa-per-vincere-sospensioni-pull-rod-tech-talk

 

Cita

Ferrari SF24, troppo conservativa per vincere?

La scelta "fuori moda" della geometria della sospensione posteriore e le forme non particolarmente innovative della nuova Ferrari di F1 suscitano qualche dubbio nei commentatori tecnici d'oltremanica

Ad alcuni giorni di distanza dal lancio della nuova SF24 continua a far discutere la geometria scelta per le sospensioni posteriori. La Ferrari, assieme alla Haas che però eredita dal cavallino buona parte dei suoi sottosistemi, è infatti ormai l’unica vettura ad utilizzare lo schema pull rod (a tirante) al posteriore. Enrico Cardile, il direttore tecnico del Cavallino Rampante ha spiegato in fase di presentazione della monoposto che lo schema a puntone al posteriore (push rod) era stato valutato ma poi scartato perché i vantaggi aerodinamici che ne sarebbero conseguiti non avrebbero superato quelli ottenibili da una meccanica della sospensione di tipo pull rod con elementi completamente riprogettati. Vale a dire migliore possibilità in termini di regolazione, miglior guidabilità della monoposto e gestione più efficace dell’usura degli pneumatici, consentendo un deciso step in avanti sul passo gara. 

 

Cionondimeno la geometria ormai “fuori moda” della sospensione posteriore unita a delle forme aerodinamiche certamente in linea con la tendenza dominante ma che non presentano evidenti slanci di fantasia verso forme più aggressive, stanno suscitando qualche perplessità tra i commentatori tecnici. Specie quelli di oltremanica. 

....

 

Modificato da AleMcGir

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato

Premetto che il pessimismo mi pervade,

giova ricordare che comunque la macchina era veloce, anche più di Red Bull sul giro singolo, specie fatta la tara al fatto che hanno dovuto sacrificare le qualifiche per tentare di finire le gare almeno sulle tele.

Pur con la macchina aerodinamicamente mezza ibrida, a fine stagione si sono comunque avvicinati a RB e staccati dagli inseguitori.

 

Premesso che Max sarà verosimilmente imbattibile in condizioni normali,

SE (ripeto *SE*) non hanno lavorato male, è possibile che modificando i concetti del fondo (leggevo di più uniforme distribuzione del carico aerodinamico) e sui cinematismi delle sospensioni per mantenere l'assetto aerodinamico, abbiano almeno in parte risolto il problema di consumo eccessivo degli pneumatici: ci si ritroverebbe con una macchina veloce e più consistente in gara, in prospettiva in grado di vincere qualche GP e insidiare con buona costanza il secondo posto di Perez.

 

Vero che le prese sulle pance non sono estreme, ma è vero anche che l'airscope sulla Ferrari è molto, molto piccolo in confronto agli altri, e magari una volta corretti i mali di gioventù il motore termico potrà essere usato senza le castrazioni che non ne hanno permesso il massimo utilizzo per garantirne l'affidabilità.

 

Quanto sopra potrebbe dare a dito a speranze,

MA, come la Storia insegna, quando in Ferrari tentano di correggere un difetto va a finire che vanno a rovinare i lati positivi della macchina, facendo peggio.

 

PS

Fermo restando che le pance di per sé influiscono relativamente poco una volta scposata la filosofia imperante post TD39,

sarà da vedere se Newey ha trollato tutti riuscendo davvero a far funzionare il concetto zero pod,

Wolff immagino starà preparando il coltello tantō per il seppuku...

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

Ma davvero c’è gente che fa video di disamina e pronostici di prestazioni basandosi sull’esame visivo delle F1?

 

 

 

  • 2 settimane fa...
  • 1 mese fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.