Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da Osv,

Renault5.thumb.png.5204cf7a01b744408bffe39b7227e4e2.png

Featured Replies

Inviato
27 minuti fa, j scrive:

 

300 è quella da 27k

 

 

 

Cita

"Il listino della nuova Renault 5 si arricchisce con la nuova versione entry level - battezzata "Urban Range" - equipaggiata con il motore da 120 CV (88 kW) alimentato da una batteria da 40 kWh, per un'autonomia dichiarata di 312 km. Rappresenterà la versione di accesso alla gamma, anche se non è destinato a rimanere tale a lungo: nel 2025 infatti arriverà la Renault 5 five, con motore da 95 CV e 300km di autonomia.

I prezzi della Renault  Urban Range partono da 27.900 euro, mentre la five avrà un listino base fissato a 25.000 euro."


 

Io leggo che la versione da 25k si chiamerà five, avrà 95cv, e avrà 300 km di autonomia.

Modificato da __P
Sistemato format e quote

  • Risposte 251
  • Visite 47.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ieri ho potuto vederla per bene al show-room provvisorio di Renault al 104 Boulevard Hausmann a Parigi…   Colpisce molto… sembra proprio un concept car più che una variante definitiva. Il gi

  • So già che mi risponderai col solito “eh ma siamo su Autopareri e quindi ognuno esprime il proprio parere”, ed è sacrosanto, però a questo punto esprimo anch’io il mio parere dicendo che trovo stucche

  • A volte ritornano...

Immagini Pubblicate

  • AleMcGir pinned this Discussione
Inviato
3 ore fa, AleMcGir scrive:

image.png.eeae5e19ff03546acac1c122c978232e.png

 

🤣🤣🤣

Hai ragione! :-D 

E' successo che sono andato all'orario concordato (subito dopo pausa pranzo), ma un altro venditore al mattino aveva portato via la chiave ed era fuori per commissioni; quindi ho preferito rimandare alla prossima settimana anziché attendere che tornasse, anche perché quello che avrebbe dovuto accompagnarmi aveva poi un altro appuntamento, quindi io avrei dovuto fare in fretta...

Ad ogni modo, ho osservato un po' meglio quella esposta all'interno, e ho notato che ha le doppie guarnizioni su tutte le portiere, quindi mi è già più simpatica :D 

Aggiungo che tra ieri e oggi ho stilato una mappa delle colonnine della città (non mi ero mai posto il problema, prima) spero che non sia un brutto segno: se torno a casa con una macchina nuova acquistata d'impulso, mia moglie mi caccia di casa :-D 

IMG_7568.thumb.jpeg.2f5bb80851b3320959f2533a43aa1704.jpeg
 

Quello che, da ignorante in materia, non capisco, è il motivo per cui fanno colonnine senza cavi (tranne quelle veloci); non sarebbe meglio farle tutte dotate di cavo (e tu in macchina ne tieni uno "di scorta")?

Forse manca uno standard?

Se fosse questo il motivo, sarebbe un assurdo: l'UE decide per la transizione ma non fissa le regole di base?!

Modificato da savio.79
aggiunta immagine come prova 😂

 

 

 

Inviato

Provata!

 

Faccio due premesse:

 

1) l'ho provata solo in tangenziale, niente di approfondito, quindi non ritengo necessario aprire un'apposita discussione, perché non ho molto da dire;

 

2) ho avuto una Supercinque di terza mano come primissima auto dopo la patente, quindi vedo questo modello con il filtro della nostalgia e di un'ingannevole sensazione di "tornare giovane" :-D 

 

L'esemplare che ho avuto modo di provare è quello in foto del post precedente, la Techno 150Cv e con batteria "grande"

 

Credevo che fosse il modello più accessoriato (e infatti dovrebbe esserlo) ma stranamente mancavano le palette al volante che aumentano o diminuiscono la rigenerazione (dando effetto scalata o inserimento marcia superiore).

 

Non so se siano disponibili con pacchetto a parte (il venditore è stato distratto da una telefonata urgente, càpita) ma se lo scrivo è perché sul manuale di uso e manutenzione se ne fa espressamente cenno.

image.thumb.png.2874ffe27b48f0727dde47e0870ac079.png

Prima che dimentichi, rispondo subito a @ILM4rcio sì, i sedili riscaldano sia la seduta, sia lo schienale :-) 

 

La macchina è davvero piacevole da guidare.

 

Ho ritrovato alla guida una sensazione di sicurezza e stabilità (ripeto: senza fare test specifici o manovre abnormi, parlo solo di sensazione)  molto più vicina a una Mazda 3 (la mia attuale auto) che non a una "pari segmento B" come lo è la Yaris (la seconda auto che abbiamo in casa, e che mi capita spesso di guidare)

 

Questa R5 appare leggera, dinamica, ben bilanciata, solida e in grado di infondere fiducia nel conducente.

 

E poi, be', è un'elettrica, e ha 150 CV, il che significa che, mentre viaggi a velocità moderata, se spingi a fondo il pedale a destra, anche se per due secondi, succede che per quei due secondi la testa tende ad appoggiarsi al poggiatesta :-D offrendo una bella sensazione di poderosa spinta (in rapporto alla tipologia di auto, eh! non è che la confronto con una TVR)

 

In effetti, a dirla tutta, ha il 50% in più della potenza della mia Mz3, che pure mi basta e avanza, quindi una piacevole sorpresa.

 

Molto comoda e silenziosa, la preferirei cento volte alla Yaris se dovessi fare una gita fuori porta, dato che sulla giapponese (adorabile sotto mille altri punti di vista) non riesco proprio a trovare mai la posizione di guida ideale, e la sua vocazione "cittadina" si nota da tanti dettagli che la rendono poco confortevole (fermo restando che non si guida male di certo); certo, tutto è relativo: mi era capitato anche di avere per due giorni una Panda come auto sostitutiva, e la sensazione sull'italiana (mi dispiace davvero dirlo) era all'altezza di un veicolo commerciale vecchio di 15 anni, una macchina che in una parola sola potrei definire "ruvida" anche se non parlo di sensazioni tattili.

 

Gli scogli "enormi" da superare, adesso, prima di fare una scelta - dato che fortunatamente non ho necessità o fretta di cambiare auto - sono la diffidenza verso l'elettrico (data da consolidate abitudini), l'ansia da autonomia (più per l'incertezza della possibilità di ricaricare a destinazione, oltre che dei tempi per l'operazione), la mancanza di infrastrutture (penuria di punti di ricarica cittadini, che invece dovrebbero essere più capillari, se si vuole "forzare" questa "transizione") e la diffida del condominio alla ricarica nei nostri box (facile dire "nel mio box faccio quello che voglio" quando possono farti causa gli altri 249 proprietari)

 

Verdetto: promossa a pieni voti, entra nella lista delle opzioni per il prossimo acquisto.

 

 

 

Inviato

Video noiosissimo, e anche pasticciato :-D sconsiglio di guardarlo e vi faccio un riassunto perché vi voglio bene (magari sono informazioni utili anche per altri veicoli simili)

 

Il tizio fa un test in condizioni di freddo e neve, con temperature da 2 a 0°C; andata e ritorno Parigi-Rouen su superstrada (non autostrada) con velocità che variano dai 40 ai 110 km/h, per un percorso di circa 103+103=206 km totali.

 

Alla partenza, il navigatore/pianificatore indica l'arrivo alla prima tappa di andata con una carica residua del 56%, quindi teoricamente il viaggio sarebbe fattibile senza dover ricaricare per il ritorno.

 

Il viaggio di andata si conclude con una carica residua del 57%, meglio del previsto: segno che il pianificatore tiene conto delle reali condizioni atmosferiche e di guida (clima acceso e sedili e volante riscaldati attivi) e non è affatto "ottimista" per poi fregarti all'ultimo. Bene.

 

La prima sorpresa è che, durante la sosta di 2 ore e mezza, la batteria cala del 4%, scendendo al 53%.

 

Poi il pasticcio: il tizio non si accorge che il pianificatore ha suggerito (e lui ha involontariamente accettato) di cambiare percorso scegliendo l'autostrada; succede quindi che il navigatore lo indirizza presso un punto di ricarica (necessaria per le maggiori velocità raggiungibili sul percorso modificato) ma teoricamente inutile ai fini della prova che lui voleva fare :-D 

 

Riparte, ma senza prendere l'autostrada, proseguendo sulla statale. Seguono deviazioni causa strada bloccata da incidenti.

 

All'arrivo, la batteria è carica al 40%, e decide di fare un'altra prova: lasciare l'auto parcheggiata con temperatura 0°C per tutta la notte, 12 ore, per verificare lo stato di carica dopo un fermo prolungato.

 

Dalle 18 alle 06 del mattino successivo, la carica è scesa solo del 3%  (37% residuo)

 

Mistero.

 

Conclusioni: con temperature così fredde,  questa R5 da 52kWh non permette di fare viaggi più lunghi di 210/220 km su strade veloci (non autostrada) con una sola ricarica iniziale, mentre a temperature più miti l'autonomia aumenta, come hanno dimostrato le altre recensioni.

 

 

PS ho scaricato il catalogo degli optional dal sito Renault,  e le palette al volante non sembrano esistere, mente sul manuale d'uso ci sono (a seconda dell'allestimento) Mah!

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.