Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
13 minuti fa, visitatore scrive:

Adesso non voglio andare ot, ma nella prova della Picanto non è che han detto che venivano superati pure dalla gente in bici.


SemiOT: Troppe volte ho riscontrato che in questi video di recensione, da qualsiasi recensore e per qualsiasi marchio, si ignorano o si fanno passare per buoni anche aspetti comicamente inaccettabili di un veicolo. Ormai li considero a metà tra uno spot pubblicitario e una cartella stampa.

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

Metto i dati delle prestazioni e consumi di 500 vecchio modello e Panda Cross con tale motorizzazione rilevati da Al Volante. 


Quelli di Ypsilon 846 Hybrid non ci sono?

Secondo me non saranno più di tanto diversi da ciò che vedremo sulla 332 Ibrida.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato
2 minuti fa, Osv scrive:


Quelli di Ypsilon 846 Hybrid non ci sono?

Secondo me non saranno più di tanto diversi da ciò che vedremo sulla 332 Ibrida.

 

Screenshot_2025-05-13-14-46-25-940_com.android.chrome-edit.jpg

  • Grazie! 1
Inviato (modificato)

Per quanto se ne voglia dire come già ripetuto allo sfinimento il pianale è sempre la piattaforma "MINI" che nasce con panda 169 ed è arrivata ad oggi su Y/500 312/New Panda le prestazioni saranno adeguate al segmento della vettura e come misure e pesi quella che presumo si avvicini il più possibile all'attuale 500 ibridizzata, come detto è la Y uscita di scena da poco che appunto aveva il medesimo pianale nelle sue misure più "large".

Ovvio non sono prestazioni da urlo ma più che sufficienti in città e per scampagnate fuori porta ma non saranno secondo me peggiori della Y e cugine con il medesimo motore, che poi avrebbe meritato di meglio non abbiamo dubbi, all'epoca quando uscì nel 2020 si vocifera che tale vettura fosse già "predisposta" ad accogliere il 1.0 firefly ed il 1.5 firefly turbo poi il resto della barzelletta la conosciamo già.

Modificato da Ale1997
  • Mi Piace 3
Inviato

Numeri di ypsilon

 

Vel max 159,1

Acc 0 100 15,9

0 400 mt  19,8

1 km 37,1

Ripresa 

40 70 in quinta.  11,2

80m120 in sesta 37,4

Consumi

Città 16,9

Fuori città 21,7

Autostrada  14,5

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

SemiOT: Troppe volte ho riscontrato che in questi video di recensione, da qualsiasi recensore e per qualsiasi marchio, si ignorano o si fanno passare per buoni anche aspetti comicamente inaccettabili di un veicolo. Ormai li considero a metà tra uno spot pubblicitario e una cartella stampa.

Certamente, però ecco, io di i10 e Picanto in giro ne vedo, idem di Aygo X.

https://www.unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Aprile 2025_6814d867ab8eb.pdf
Ognuna di quelle 3 vende più sia di Polo che di Fabia, Panda è l'auto più venduta in Italia.

 

Secondo me non è esattamente il caso di cominciare a fare un caso "motore" sulla 500 ibrida quando auto con quelle dimensioni e prestazioni sono regolarmente in vendita da tempo e persino apprezzate visti i numeri.

Inviato

Scusate la domanda, ma giusto per sapere: sappiamo che questa 500 ibrida sarà perlomeno con cambio manuale.

 

Ma siamo sicuri (ovvero, è stato acclarato) che non ci sarà anche con cambio automatico?

Inviato
11 minuti fa, led zeppelin scrive:

Scusate la domanda, ma giusto per sapere: sappiamo che questa 500 ibrida sarà perlomeno con cambio manuale.

 

Ma siamo sicuri (ovvero, è stato acclarato) che non ci sarà anche con cambio automatico?

tu la prenderesti una 500 cambio automatico ad un prezzo superiore ai 20.000? (dubito seriamente che possa essere più economica..)..per dire: la aygo con automatico parte da 17.000....

  • Mi Piace 1
Inviato
5 ore fa, visitatore scrive:

Ma le concorrenti, che in quelle dimensioni risultano essere giusto la i10, la Picano, Ignis e la Aygo X, che potenze di motori montano?

Dei poderosi 3 cilindri aspirati da 63 cv per la i10 (con la possibilità di montare un potentissimo 1.0 turbo da 90 cv sulla GT LINE), sempre il 1.0 3 cilindri da 63 cv o un 1.2 sempre aspirato da 79 cv su Picanto, un 1.2 4 cilindri aspirato ibrido da 82 cv su Ignis e un 1.0 sempre 3 cilindri da 72 cv.

Il target di queste macchine è quello, ma non credo di aver letto qualcuno che dice che la i10 o Picanto non fanno le salite (per quanto per me le Hyundai e Kia siano macchine da NON COMPRARE neanche sotto tortura).

 

Il confronto con le due coreane può andar bene perché formalmente condividono lo stesso segmento "A-superutilitarie", ma la 500 è una cosa abbastanza diversa, come scopo, clientela e immagine.

Per quelle auto la competitor giusta è la cosiddetta Pandina.

 

In ogni caso, come hai ricordato, la i10 offre anche un 1.0 turbo che va fin troppo bene, proprio grazie alla turbina che risolve alla radice i limiti prestazionali di questi motorini.

Il bello sta nel poter scegliere. Per andare a comprare il giornale mi basta l'aspirato asfittico. Se voglio fare un uso della macchina un po' più a 360 gradi, compreso (orrore!) divertirmici un po', ho l'alternativa.

 

Delle due che restano, la Aygo ha un motore scialbo e infatti la cosa viene regolarmente sottolineata nelle prove su strada.

La Ignis ha un cilindro in più, cilindrata maggiore, un modulo ibrido (se non erro) più grosso, più potenza e una massa molto contenuta per precisa volontà progettuale (più prestazioni meno emissioni).

Cioè quella che sarebbe stata la soluzione ideale per una 500 base: tranquilla senza essere sottomotorizzata.

 

In sintesi, anche contando le due coreane, la 500 si colloca nella parte bassa dell'offerta quanto a motori. Ed evito il confronto con la vecchia 500 312 perché sarebbe sconfortante.

 

Poi sarà anche vero che "all'acquirente-tipo non gliene frega nulla", ma allora perché non cominciare a considerare anche quelli a cui gliene frega qualcosa? Mi sembra una strategia più lungimirante.

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Visto che ormai il tallone di achille pare essere il cambio marce, dalla famosa scheda di dati estratta dal sistema ricambi, non si era dedotto che si trattasse di un automatizzato?

 

Chiedo per un amico, ciò significa cosa, niente frizione...?

...se nasci Lancista non puoi morire in una scatola tedesca

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.