Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
19 minuti fa, AlexMi scrive:

La fisica non è una opinione.

 

La vedrei bene una Giulia autolimitata a 190 kmh, almeno fallirà una volta per tutte Alfa Romeo e si potrà vivere di dolci ricordi, fermando la memoria al periodo storico più glorioso, coinciso con la nascita della piattaforma Giorgio e con la visione folle maglionesca.

 

La fisica dice ben altro (del resto il generatore non è neanche attaccato alle ruote), ma il fatto che ti ostini a ignorare è un altro, ovvero che l'esistenza della Giulia REX permetterà di sopravvivere anche alla Giulia EV che tanto ti interessa sulle stesse linee produttive.

 

Se vogliono uscirsene solo con la EV, possono pure risparmiarsi lo sforzo e l'hanno capito alla perfezione.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 396
  • Visite 58.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, maxsona scrive:

 

Appunto ... nell'ibrido Nissan l'energia per muovere l'auto la fornisce per la maggior parte il termico.

 

 

Solo elettrica? In realtà è solo elettrica solo quando il motore termico è spento e l'energia la fornisce la batteria.

 

La BMW I3 è una veria auto EREV.

Io sto parlando di Trazione. Di motore che muove le ruote, che appunto è solo elettrico

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

La fisica dice ben altro (del resto il generatore non è neanche attaccato alle ruote), ma il fatto che ti ostini a ignorare è un altro, ovvero che l'esistenza della Giulia REX permetterà di sopravvivere anche alla Giulia EV che tanto ti interessa sulle stesse linee produttive.

 

Se vogliono uscirsene solo con la EV, possono pure risparmiarsi lo sforzo e l'hanno capito alla perfezione.

Sulla velocità massima ha ragione. Una model 3 a 200 kmh fa 2 km con 1 kWh cioè 200 km con 100 kWh  questa essendo un suv li farà a 190 kmh in pratica sfruttando la potenza massima del 1.5 di 100 kWh. Nulla vieta però di metterci  un 1.5 da 150-160 anche 180 CV e avresti la velocità massima di conseguenza 

Inviato
44 minuti fa, davos scrive:

Sulla velocità massima ha ragione. Una model 3 a 200 kmh fa 2 km con 1 kWh cioè 200 km con 100 kWh  questa essendo un suv li farà a 190 kmh in pratica sfruttando la potenza massima del 1.5 di 100 kWh. Nulla vieta però di metterci  un 1.5 da 150-160 anche 180 CV e avresti la velocità massima di conseguenza 

 

Ok ma è un calcolo valido solo se la batteria è a 0.

Se la batteria è carica sono i cv elettrici a spingerla.

Del resto questa macchina in versione full EV sviluppa 600cv ed è limitata a 200km/h, è ovvio che hanno messo quel paletto in maniera indipendente dalla potenza.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
30 minuti fa, gpat scrive:

 

Ok ma è un calcolo valido solo se la batteria è a 0.

Se la batteria è carica sono i cv elettrici a spingerla.

Del resto questa macchina in versione full EV sviluppa 600cv ed è limitata a 200km/h, è ovvio che hanno messo quel paletto in maniera indipendente dalla potenza.

Appunto. Non credo siano limiti della tecnologia. In ogni caso come hai fatto notare tu un  motore da 130 CV spinge un carrarmato da 2300 kg con prestazioni in accelerazione a livello dello Stelvio da 280 cv. Vorrei vedere un erev con un 2.0 tipo quello di Giulia e Stelvio e batteria da 40-50  kwh cosa potrebbe fare. 

Inviato

Facciamo due conti 

100 kW sono 100.000 watt.

Ignorando perdite e quant'altro a 400 V  , vuole dire una corrente di 250 A.

Avete idea quanto diametro deve avere un cavo di rame per portare continuativamente 250 A ? Probabilmente la gomena del Titanic non basta.

Senza contare il riscaldamento delle batterie durante tale drenaggio.

Quindi rev o bev , alla fine non vi aspettiamo miracoli. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Facciamo due conti 

100 kW sono 100.000 watt.

Ignorando perdite e quant'altro a 400 V  , vuole dire una corrente di 250 A.

Avete idea quanto diametro deve avere un cavo di rame per portare continuativamente 250 A ? Probabilmente la gomena del Titanic non basta.

Senza contare il riscaldamento delle batterie durante tale drenaggio.

Quindi rev o bev , alla fine non vi aspettiamo miracoli. 

Scusa ma ci son varie prove con tesla model3 che tiene tranquillamente una velocità costante di 200 kmh consumano 100 kWh, per non parlare di model s e taycan che fanno il ring sotto gli 8 minuti consumando 45 kwh

Inviato

Sarebbe il caso di fare zoom out e pensare che stiamo ragionando con implementazioni alla versione 1.0 (mentre roba come BMW i3 era la versione 0.1), e tante soluzioni hanno bisogno di essere semplicemente sviluppate per prosperare.

 

 

L'ibrido 10 anni fa era una stravaganza ridicolizzata pure nelle prove di Quattroruote, oggi è lo standard.

Il diesel negli anni 80 era ancora "il suono della miseria", poi ha motorizzato intere generazioni.

Il turbo negli anni 70 era per persone che volevano farsi ammazzare dalla propria auto a tutti i costi, poi è diventato qualcos'altro.

 

 

Io credo che questa tecnologia abbia un futuro per un semplice motivo, bisogna sviluppare le piattaforme EV che rispetto alle tradizionali sono come ricominciare da zero: bilanciamento dei pesi, coppia istantanea, controllo via software con aggiornamenti OTA per ogni aspetto dell'auto, dalla gestione del powertrain agli adas alla ricarica della batteria... questa roba deve essere sviluppata o domani vieni ridicolizzato da una Leapmotor qualsiasi.

 

 

Per sviluppare questa roba servono soldi, per rientrare dagli investimenti poi bisogna venderla, e a oggi le EV non si vendono.

Però se metti il REx puoi tranquillamente iniziare a cestinare le piattaforme legacy e vendere solo roba a base EV.

Full EV sostanzialmente sull'entry level e sul top di gamma e REx per tutto ciò che sta nel mezzo.

Il powertrain della Avatr non sfigurerebbe su una Giulia Veloce, ad oggi. Per quanto riguarda la Quadrifoglio da 1000cv, no, non ci siamo oggi, ma domani? Chissà.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Con le elettriche l’argomento marketing della velocità massima va un po’ ridimensionamento, perché da che mondo è mondo la vera sportività per un’auto stradale è data dall’accelerazione e dalla ripresa.

 

Queste per esempio sono le curve di coppia e potenza della Volvo EX30 base con motore posteriore da 272 cv.

 

FE80AD2F-E348-4CE9-98AB-89AD152AF488.jpeg.8b47e02e45fc173d12f37864a3bba297.jpeg

53F7A6C6-9989-4B4B-AA95-C88205382D37.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.