Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, carrera4 scrive:

È così. Nel video di presentazione fanno vedere che per effettuare un parcheggio parallelo, grazie al controllo elettronico, lo sterzo viene ruotato al massimo di 90 gradi. Non è più necessario fare un volante circolare

Screenshot_20251118-072905.png

Non so, ovviamente sarebbe da provare, ma a mio avviso quella posizione mi pare tutto fuorché effortless. Ha lo stesso svantaggio del volante, che quando posizionato in verticale devi metterti un braccio tra le gambe e comunque copre gli strumenti, oltre allo svantaggio ulteriore che se si usa una mano è più complicato da gestire perché non ha lo stesso bilanciamento di un oggetto rotondo. Mah.

Si occupassero del puretech, altroché. 😅

  • Risposte 40
  • Visite 7.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • The Krieg
    The Krieg

    Su una 208???

  • Possibile che le info siano di qualche tempo fa? Assurdo pensare che un modello così sia solo elettrico....

  • diciottocavalli
    diciottocavalli

    Da quel che leggo tra le righe, la Small sarebbe dovuta essere solo elettrica: essendo l'ultima ad arrivare sul mercato, probabilmente non si aspettavano di dover ancora lanciare una multienergia per

Immagini Pubblicate

Inviato

La mia opinione su questo volante:

una cagata pazzesca...

Modificato da snatch

Inviato
3 ore fa, Rohypnol scrive:

Non so, ovviamente sarebbe da provare, ma a mio avviso quella posizione mi pare tutto fuorché effortless. Ha lo stesso svantaggio del volante, che quando posizionato in verticale devi metterti un braccio tra le gambe e comunque copre gli strumenti, oltre allo svantaggio ulteriore che se si usa una mano è più complicato da gestire perché non ha lo stesso bilanciamento di un oggetto rotondo. Mah.

Si occupassero del puretech, altroché. 😅

Che sia tondo o squadrato non vedo come possa cambiare nel caso di uso con una mano sola. Se lo impugni da un lato solo ( che non sarebbe nemmeno cosa da fare...) il resto della forma non cambia nulla.

Detto questo esteticamente fa cacare.

Inviato

Non esprimo un giudizio estetico perché è un prototipo, ma a livello funzionale non mi sento affatto di condannare la scelta: il sistema senza collegamento fisico offre il vantaggio di poter usare qualsiasi "forma" per il volante, e non vedo perché non approfittarne.

A livello ergonomico, mi ricorda i volanti delle F1, non mi sembra quindi tutta questa "cagata" che molti dipingono.

Ruotando il volante, il buco in cui inserire i pollici permette ai pollici stessi di esercitare la forza lungo tutta la circonferenza del cerchio stesso, durante tutta la rotazione.

E ricordiamo che il "drive by wire" permette di poter sfruttare tutta l'escursione degli organi di sterzo con solo un mezzo giro del volante; quindi niente incroci strani da fare con le mani e le braccia, né impappinamenti perché "non trovo il pezzo di volante dove me lo aspetto" (non è una Tesla né una K.I.T.T.).

Ricordo infine che Toyota sta sviluppando un analogo sistema e usa anch'essa un volante "tagliato".

Infine, per quelli che guidano con una mano sola: imparate a guidare come si deve, per favore*.

Detto questo, la maggior perplessità che nasce in me è dovuta all'affidabilità, non tanto del sistema in se, quanto del sistema sviluppato da un gruppo che in passato ha avuto problemi anche su semplici servosterzi elettrici (Fiat Punto II).

Diciamo che una macchina col drive by wire la prenderei da Toyota, non da Stellantis.

*l'altra sera guardavo la serie TV "SWAT" e ridevo con mia moglie del fatto che tutti i protagonisti della squadra, anche quando devono fare la classica manovra da film dell'inversione a U con sgommata a bordo delle Charger d'ordinanza, quando sono inquadrati in abitacolo guidano con una mano sola a ore 12 (essenzialmente per mostrare l'avambraccio muscoloso e abbronzato) e poi ruotano il volante di un solo quarto di giro, con successivo stacco sull'esterno, con la macchina (guidata dallo stuntman) che invece si gira di 180° e poi va di controsterzo...hq720.jpg

ecco: sappiate che questa è una serie TV e non un corso di guida sicura -P

 

 

 

Inviato

Da un punto di vista progettuale e industriale lo steer by wire ha certamente tutta una serie di motivazioni valide; io, magari, lo avrei proposto per un modello di categoria superiore: in fondo la 208 è un modello accessibile e indirizzato ad una clientela eterogenea, e molti potrebbero essere perplessi. Invece il volante rettangolare, per me, è un po' il "famolo strano" per attirare l'attenzione ... sembra il "quartic wheel" dell'Austin Allegro, che ufficialmente doveva favorire la visione della strumentazione, ma che se si prova a pensare a come si poteva gestire la corona al ritorno del volante dopo una curva o svolta, restituiva una bizzarra esperienza di guida 😆! Qui almeno la rotazione è solo di 170°, ma la forma e i 4 buchi obbligano sostanzialmente a impugnarlo con entrambe le mani, che mi sembra perfetto in pista, meno nella noiosa guida cittadina e autostradale. Si potrà montare il joystick che usavo con lo Spectrum Zx? Così togliamo pure la pedaliera! 😀

Modificato da Fannullone

Inviato
53 minutes ago, savio.79 said:

Non esprimo un giudizio estetico perché è un prototipo, ma a livello funzionale non mi sento affatto di condannare la scelta: il sistema senza collegamento fisico offre il vantaggio di poter usare qualsiasi "forma" per il volante, e non vedo perché non approfittarne.

A livello ergonomico, mi ricorda i volanti delle F1, non mi sembra quindi tutta questa "cagata" che molti dipingono.

Ruotando il volante, il buco in cui inserire i pollici permette ai pollici stessi di esercitare la forza lungo tutta la circonferenza del cerchio stesso, durante tutta la rotazione.

E ricordiamo che il "drive by wire" permette di poter sfruttare tutta l'escursione degli organi di sterzo con solo un mezzo giro del volante; quindi niente incroci strani da fare con le mani e le braccia, né impappinamenti perché "non trovo il pezzo di volante dove me lo aspetto" (non è una Tesla né una K.I.T.T.).

Ricordo infine che Toyota sta sviluppando un analogo sistema e usa anch'essa un volante "tagliato".

Infine, per quelli che guidano con una mano sola: imparate a guidare come si deve, per favore*.

Detto questo, la maggior perplessità che nasce in me è dovuta all'affidabilità, non tanto del sistema in se, quanto del sistema sviluppato da un gruppo che in passato ha avuto problemi anche su semplici servosterzi elettrici (Fiat Punto II).

Diciamo che una macchina col drive by wire la prenderei da Toyota, non da Stellantis.

*l'altra sera guardavo la serie TV "SWAT" e ridevo con mia moglie del fatto che tutti i protagonisti della squadra, anche quando devono fare la classica manovra da film dell'inversione a U con sgommata a bordo delle Charger d'ordinanza, quando sono inquadrati in abitacolo guidano con una mano sola a ore 12 (essenzialmente per mostrare l'avambraccio muscoloso e abbronzato) e poi ruotano il volante di un solo quarto di giro, con successivo stacco sull'esterno, con la macchina (guidata dallo stuntman) che invece si gira di 180° e poi va di controsterzo...

ecco: sappiate che questa è una serie TV e non un corso di guida sicura -P

Ecco,

i piloti di F1 li avevo citati in un messaggio precedene proprio perche' quelli, al contrario dell'automobilista normale, guidano con le braccia distese e di certo lo sterzo di una F1 non e' quello di una utilitaria come in questo caso. Per me sono due mondi a parte e non paragonabili

Inviato
10 hours ago, savio.79 said:

E ricordiamo che il "drive by wire" permette di poter sfruttare tutta l'escursione degli organi di sterzo con solo un mezzo giro del volante; quindi niente incroci strani da fare con le mani e le braccia, né impappinamenti perché "non trovo il pezzo di volante dove me lo aspetto" (non è una Tesla né una K.I.T.T.).

esattamente per questa ragione potrebbe essere abbastanza delicato se non ben settato. sarebbe come avere un sterzo estremamente sensibile in cui pochi gradi di spostamento producono un effetto accentuato.

andrebbe provato.

Inviato
7 ore fa, v13 scrive:

esattamente per questa ragione potrebbe essere abbastanza delicato se non ben settato. sarebbe come avere un sterzo estremamente sensibile in cui pochi gradi di spostamento producono un effetto accentuato.

andrebbe provato.

L’effetto prodotto dalla rotazione del volante sulle ruote è inversamente proporzionale alla velocità del veicolo.

Ad alte velocità, a parità di angolo volante corrisponde una sterzata meno ampia.

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.