Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Esperienza elettrica: Renault 5

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buonasera a tutti,

oggi ho avuto modo di percorrere un centinaio di km con la nuova Renault 5 elettrica aziendale. Si tratta del mio primo uso di una vettura totalmente elettrica.

Senza dilungarmi eccessivamente sull'estetica, dirò semplicemente che è piacevole ma temo che alla lunga possa stancare, in quanto non è nulla di nuovo ma la riproposizione moderna di un'utilitaria di successo di 40 anni fa. Sono rimaste le dimensioni da utilitaria, ma non certo il costo.

 

Alla guida: ho trovato velocemente la miglior posizione di guida, tra regolazioni del sedile (manuale), del volante, degli specchi esterni (elettrici) e dello specchio interno che ben incornicia il piccolo lunotto. Fastidiosi i 3 poggiatesta posteriori. Le manovre sono facilitate dalle dimensioni non enormi dell'auto, dalla facilità d'intuirne gli ingombri e soprattutto dalla retrocamera di retromarcia che prende tutto il display centrale (touchscreen).

La climatizzazione è comandabile vocalmente (parzialmente) ma per regolazioni di fino, come da quali bocchette deve uscire l'aria, occorre usare i tasti fisici, non comodissimi. Rimpiango sempre la perdita delle "rotelle" del clima.

Anche il navigatore si comanda vocalmente (Google Maps), con possibilità di affinamento tramite il touch screen. 

 

Come va su strada: secondo me, bene. É ovviamente silenziosa, anche se a basse velocità si sente il ronzio elettrico, poi arriva il rumore di rotolamento dei pneumatici ma soprattutto oltre gli 80 km/h si avverte un fastidioso sibilo aereodinamico che sembra arrivare dalla parte superiore del finestrino anteriore sinistro.

Finalmente accelerazioni degne di questo nome, al limite del pattinamento delle ruote motrici e nessun tempo morto tra la pigiata dell'acceleratore e la risposta del motore. Sono riuscito a divertirmi nell'uso che ne ho fatto.

Sterzo diretto e abbastanza preciso, la sua forma ottagonale ha imposto un brevissimo tempo di adattamento, non mi ha dato nessun problema.

La frenata: per frenare frena e anche bene, ma come su altre auto moderne con cambio automatico ho avvertito una sensazione al pedale del tipo "sei sicuro di voler frenare?" che mi porta a mal modulare la pressione sul pedale del freno, tendendo ad esagerare per non incorrere nel rischio di andarci troppo leggero.

 

Non ho usato il bagagliaio, ma mi è sembrato di dimensioni sufficienti per il segmento B, anche se soffre di una notevole soglia tra il varco e il pavimento.

 

Le ruote di diametro generoso e la spalla relativamente alta portano la vettura ad assorbile agevolmente i dossi e le irregolarità del fondo stradale. Non ho avuto la possibilità di mettere la ciclistica alla frusta per verificare le sue doti stradali.

 

Note dolenti: il sedile non ha nessun tipo (né forma) di supporto lombare, anche se è ben contenitivo. La mia schiena martoriata ne ha risentito moltissimo.

Consumi: sono partito con carica al 100%. Per effettuare poco più di 100 km tra autostrada (a tratti a 130 km/h, altri a meno con tira e molla), strade extraurbane "quasi" veloci e tragitti urbani, ho fatto fuori il 32% di carica, colpa anche del climatizzatore acceso per tutto il tempo per combattere il caldo. Ah, non ho detto che la vettura è nera con interni neri ed era esposta da oltre 6 ore al sole...

 

In sintesi: divertente e scattante, ma solo per colpa della conformazione del sedile non la prenderei in considerazione per un eventuale acquisto.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore

E ho dimenticato altre cose che trovo ridicolmente disegnate:
- il tasto di accensione dell'auto situato sul cruscotto, alla sinistra dello schermo principale touch, nascosto dal volante, mentre sul volante stesso si trova un altro tastone tondo dall'ignota funzionalità (non l'ho premuto);

- la "leva" del cambio, un'asta angolata di quasi 45 gradi verso l'alto a destra che parte dal piantone dello sterzo, nascosta anch'essa dal volante;

- l comando del freno a mano elettrico e del sottostante tasto abilitante l'hill holder / queue holder, che si trova sotto al cruscotto centrale, raggiungibile solo distogliendo lo sguardo e allungando pressoché completamente il braccio destro.

 

Se per gli ultimi due posso anche soprassedere per il loro uso ridottissimo su di un'auto elettrica, almeno il tasto di accensione si poteva mettere in una posizione più ergonomica.

Immagine tratta dal configuratore Renault.

image.thumb.png.f6a64f14a53cd9d434d22f3a3b9130e7.png

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
5 ore fa, Sandro scrive:

su di un'auto elettrica, almeno il tasto di accensione non serve
 


Fixed

 

Tesla e altre elettriche, come la mia Smart #3, non ce l’hanno, non c’è un motore da avviare.

Inviato
  • Autore

Oh, per innestare R e D e viceversa devo anche sapere dove diavolo si trova quel comando :mrgreen: anche se poi ci si fa in fretta l'abitudine.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Io ne ho viste diverse per strada. 

 

Ammetto che è molto simpatica e per i molti che hanno fatto a tempo a vedere la gloriosa antenata ancora diffusa per le strade, inevitabilmente stuzzica la nostalgia. 

 

 

Inviato
12 ore fa, xtom scrive:


Fixed

 

Tesla e altre elettriche, come la mia Smart #3, non ce l’hanno, non c’è un motore da avviare.

Che non ci sia un motore da avviare, è chiaro.

Ma che non ci sia una procedura (anche diversa dal pulsante) per aprire/chiudere il “circuito” mi sembra strano (parlo da ignorante eh e chiedo), perché altrimenti significa che se esco dall’auto e rimane qualcuno a bordo (chiunque ma penso ad esempio a un bambino) basta che questo si sposti sul sedile di guida e schiacci l’acceleratore (anche per gioco) e la macchina è andata (?)

 

 

 

Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Che non ci sia un motore da avviare, è chiaro.

Ma che non ci sia una procedura (anche diversa dal pulsante) per aprire/chiudere il “circuito” mi sembra strano (parlo da ignorante eh e chiedo), perché altrimenti significa che se esco dall’auto e rimane qualcuno a bordo (chiunque ma penso ad esempio a un bambino) basta che questo si sposti sul sedile di guida e schiacci l’acceleratore (anche per gioco) e la macchina è andata (?)

 

Non so come funzionino le altre,  ma nella mia se slaccio la cintura o apro la porta viene automaticamente inserita la posizione P di parcheggio, quindi non basta premere l'acceleratore per farla partire, come tutte le automatiche bisogna prima premere il freno e mettere in D per farla partire, sempre che le chiavi siano all'interno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.