Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte ragazzi,

anche se le notizie in vostro possesso non sono putroppo "certe" ... aspetterò ancora un po' per la mia scelta, sperando che l'avvicinarsi del nuovo anno si rieca ad avere qualche info in più.

Io chiaramente spero che il 1.6 mjet derivi dall'attuale 1.3 che sembra veramente un gioiellino, dagli ingombri ridotti e dalle buone performance :)

  • Risposte 22
  • Visite 4.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

scusatemi, vi propongo un mio ragionamento.

come sapete (e se non lo sapete, ve lo dico io), il 1248 16v multijet (ora 70cv, ma poi 90) ha un basamento che deriva dal 1242 fire a benzina.

il fire è un motore nato per cilindrata di 999-1108 che poi ha avuto come sviluppi la versione 750 e quella appunto 1242.

il 1400 è stato possibile realizzarlo solo oggi con nuove tecniche in quanto l'interasse dei cilindri è piccolo e con un'alesaggio simile le pareti tra un cilindro e l'altro sono ridottissime.

se 1400 è stato definito (anche da qualche intervista) il limite massimo per un fire a benzina (oltre sarebbe impossibile), come si può realizzare un 1600 m-jet se, gira e rigira, si è partito dallo stesso basamento?

vedremo....

comunque è vero che il 1.3 è un gioiello, ma non sottovalutiamo il 1,9...

Inviato
scusatemi, vi propongo un mio ragionamento.

come sapete (e se non lo sapete, ve lo dico io), il 1248 16v multijet (ora 70cv, ma poi 90) ha un basamento che deriva dal 1242 fire a benzina.

il fire è un motore nato per cilindrata di 999-1108 che poi ha avuto come sviluppi la versione 750 e quella appunto 1242.

il 1400 è stato possibile realizzarlo solo oggi con nuove tecniche in quanto l'interasse dei cilindri è piccolo e con un'alesaggio simile le pareti tra un cilindro e l'altro sono ridottissime.

se 1400 è stato definito (anche da qualche intervista) il limite massimo per un fire a benzina (oltre sarebbe impossibile), come si può realizzare un 1600 m-jet se, gira e rigira, si è partito dallo stesso basamento?

vedremo....

comunque è vero che il 1.3 è un gioiello, ma non sottovalutiamo il 1,9...

Uhm... allungando solo la corsa e lasciando inalterato l'alesaggio (quindi l'interasse tra i cilindri) che problemi ci sarebbero?

Tra l'altro aumentare la corsa è il metodo classico per aumentare di cubatura un motore a gasolio, dato che questi hanno sempre misure di corsa superiori a quelle di alesaggio..... (non mi ricordo mai come si dice... superquadro?)

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

Appunto, superquadro vuol dire a corsa lunga?? Li confondo sempre..... :oops:

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

no corsa lunga è dove la corsa è maggiore dell'alesaggio

superquadro è l'alesaggio maggiore della corsa,

quadro è quando sono uguali

almeno spero di non aver confuso,se no avrei fatto una figura di merda ^_^

 

花は桜木人は武士

Inviato

Ooh quindi un motore diesel è SOTTOQUADRO.

Thanx.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

più corsa=più coppia (a parità di cilindrata). solitamente i diesel sono sottoquadri o a corsa lunga, quindi si potrebbe derivare anche dal 1300.

Motore quadro, sottoquadro e superquadro

--------------------------------------------------------------------------------

Il motore è “quadro” quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E’ “superquadro” se la corsa è più corta del diametro del cilindro; “sottoquadro” o “a corsa lunga” quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l’esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più “fluida”), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne “larghe”) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell’ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.