Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
- I prossimi modelli Jaguar Land Rover (Notizie)
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
-
A.I. Experiment - Alfa Romeo EV Coupè
Comunicato stampa generato dalla AI 🌟 Caratteristiche Chiave (Immaginate) Caratteristica Descrizione Beneficio per l'Utente Piattaforma EV Premium Architettura a 800V di prossima generazione. Ricarica ultra-rapida e prestazioni superiori. Guida Autonoma Sensori e software di Livello 3 avanzato integrati. Massima sicurezza e comfort nei lunghi viaggi. Materiali Sostenibili Interni (immaginati) realizzati con materiali riciclati di lusso. Lusso etico e riduzione dell'impronta ambientale. La [Nome Immaginario del Modello] Concept farà da apripista per una nuova gamma di modelli di serie che verranno lanciati a partire dal [Anno Immaginario, es. 2027], portando l'eccellenza del design e la leadership tecnologica di [Nome Immaginario del Brand] nel panorama globale della mobilità. Contatti Stampa: [Nome Contatto Stampa] [Email Contatto] [Telefono Contatto] Spero che questo comunicato stampa colga l'essenza dell'auto! Vorresti che approfondissi un aspetto specifico del design o che creassi una biografia per il CEO immaginario? 😄
-
Scelte strategiche Hyundai Motor Company
Hyundai vende lo stabilmento cinese di Chongqing alla Changan "Changan takes over former Hyundai factory in China Changan has taken over a Beijing Hyundai factory in Chongqing and will use it to produce vehicles for its Deepal brand in future. The main aim is to increase production capacity, as Changan is reaching its limits. The background to this is said to be the growth plans of Changan and Deepal. In 2024, production capacity was still at 2.25 million vehicles, but Changan’s sales target for 2025 is three million vehicles. According to The Economic Observer, Changan’s production is operating at 84 per cent capacity, which is a fairly good figure, and leaves little room for improvement. Beijing Hyundai, a Chinese joint venture between Hyundai and BAIC, announced the factory in Chongqing in 2015 as the joint venture’s fifth plant at the time and started production at the end of 2017. Just four years later, in December 2021, Beijing Hyundai had already shut down production at the plant, which cost over a billion dollars at the time – the plant’s capacity is 300,000 vehicles. Hyundai invested heavily in China several years ago, but the hoped-for success failed to materialise – Hyundai somewhat missed the boat when it came to the trend towards electric mobility in China, as the Hyundai EO, the Group’s first electric car designed exclusively for China, only went on sale this year. Initially, Hyundai and its sister brand Kia tried unsuccessfully to market electric versions of their combustion engine models in China. Since then, various plans have been made and then scrapped. Changan, which was ‘promoted’ to state-owned car manufacturer in China in the summer, is not the first domestic manufacturer to take over a poorly utilised joint venture factory: in 2021, Li Auto had already taken over a Beijing Hyundai plant in Beijing. And just this November, another Chinese manufacturer, Geely, took over a SAIC-GM plant in Shenyang in the northeastern Chinese province of Liaoning. Changan has big plans for its electric brand Deepal: with the S05 and S07, two electric SUVs are also set to enter the German market. " (elecdrive.net)
-
I prossimi modelli Jaguar Land Rover (Notizie)
Riporta Autocar che la Evoque 3 sarà solamente elettrica, basandosi sulla piattaforma EMA 800V di Velar EV e Defender Sport. Presentazione prevista per il 2027. Opinione mia: Io mi chiedo quanto questa scelta only BEV di JLR possa dimostrarsi adeguata, capisco ridurre i costi e gli investimenti che occorrerebbero per piattaforme multienergia, concentrandosi solo sull'elettrico, ma senza almeno una plug-in i numeri di vendita saranno risicati e soprattutto perderanno un mercato importante come l'US.
-
A.I. Experiment - Alfa Romeo EV Coupè
Però stavolta ha capito che era a 4 porte... 😁
-
Scelte strategiche BMW Group
Esatto, prima parte del business sara come scrivi T, manutenzione delle vecchie prodotti Alpina di loro e poi una nuova seconda parte/ramo del business la produzione di piccole serie di automobili esclusivi (ancora su base BMW) sotto la nuova marca „Bovensiepen“ (https://www.bovensiepen.com/en/) guidata dal figlio Andreas.
- Oggi
-
Scelte strategiche BMW Group
Dal 1 gennaio 2026 Bmw group assumerà la guida di Alpina, come comunicato anche sui social da quest'ultima. Finirà cosi il controllo della famiglia Bovensiepen sul marchio, ma se non sbaglio gli stabili di Buchloe rimaranno a loro e apriranno un attività di restauro auto e altro sotto il brand Alpina -classic.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Ancora con questa balla che la 155 DTM montava il prv? 🤣 Sergio limone lo ha spiegato bene, volevano un v6 90gradi e hanno preso V e interasse dell unico v90 in produzione di alfa lancia industriale, che è ben diverso dal dire che monta un prv
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
che ci sia del marcio dalle parte di piazza della concordia è poco, anzi Toto , ma sicuro però se volevano rendere il prodotto più interessante e vendibile lo avrebbero dovuto fare prima io sono convintissimo per ci siano gomme , gommini , turbine , plank fatti all'uopo per penalizzare A B o C si dividono la torta e a bene così , forse siamo fessi noi a seguire detto questo sono sempre più convinto che quello che vince è colui che ha la vettura più veloce ed irregolare ma ha un modo di nascondere le proprie malefatte [ un po' come la centralina VW per omologare i motori diesel ]
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Guarda, fuor di scherzo, ma quel cliente medio potrei essere io. Mi piacciono le auto belle da guidare, ma non necessariamente potenti: non vado in pista, i limiti di velocità sulle strade normali sono quelli che sono e onestamente in autostrada non mi piace superare i 110/120 km/h perchè ho l'impressione che il gioco non valga la candela in termini di consumo di carburante vs tempo impiegato per il viaggio. Magari una 316i sarebbe stata un filo letargica anche per i miei gusti😄, ma una 318i ai miei occhi avrebbe avuto già prestazioni adeguate (una 318is o una 320i sarebbero state comunque anche il mio ideale, potendo).
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
Sono anni che sostengo questa tesi.... e ne sono sempre più convinto...
-
A.I. Experiment - Alfa Romeo EV Coupè
visto il tempo libero, ho ripreso a cazzeg... ehm pasticciare con le AI. Sempre partendo da un vecchio sketch (che era della setssa cucciolata di quelli del post iniziale), l'ho dato in pasto alle AI, alternando Vizcom e Gemini, con le solita correzioni di Photoshop di tutti gli errori ecc.. alfa.mp4 è stato più un gioco, di sicuro l'impatto visivo è forte, ma nonostante gli enormi passi avanti, continuo a trovare tanti limiti (e per fortuna)
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
ah, adesso è colpa del porpoising? Si si.....certo........ ci crediamo.......... Ribadisco la mia personale opinione...... la FIA decide da sempre a tavolino chi deve vincere e chi no, e negli ultimi quindici anni, vi è una "congiura" dei team inglesi, tutti in pratica, affinché la Ferrari non possa avere chances di vittoria poiché percepisce il "premio produzione" più abbondante di tutti, anche dei vincitori. Per cui "ok ti pigli i soldi, ma col cavolo che vinci.". Se così non fosse, al netto di auto nate veramente male come la SF14T o la SF23, non mi capacito di come la stessa azienda non sia in grado di partorire un'auto dominatrice o per lo meno seriamente e puntualmente competitiva in F1, quando dall'altra parte, il partner AF con l'ausilio di AF e Dallara riescano a neanche tre anni dal ritorno nella categoria WEC in forma ufficiale a vincere entrambi i titoli, quando lo sanno anche i bambini dell'asilo che nel WEC vincere è N volte più difficile che in F1. Datemi del complottista, ma al pari di altri "a pensar male spesso ci si azzecca"...e comunque sappiamo tutti molto bene che gli inglesi non sono certo stinchi di Santo.
-
Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Onestamente non mi sembra valga molto di più ad oggi, vengo giusto da un tour di un'oretta fatto tre giorni fa in un noto conce Stellantis e ne sono uscito più che perplesso. Mi riservo di verificare meglio in quello Dacia-Renault quanto prima, ma a naso la B più venduta d'Europa qualche freccia al suo arco, che non sia il prezzo, credo ce l'abbia. In Lancia (come purtroppo in Grande Panda, ma ne scriverò nel topic apposito) tra finiture e abitabilità, fatico enormemente a trovarne, e lo dico con estrema amarezza.
- [Mai Nate] Alfa Romeo
-
I prossimi modelli Ferrari
non servono ulteriori modelli.....semmai, serve ridurli, ridurre la produzione e riportare il marchio ad essere un po' più "speciale" ed esclusivo come qualche anno fa. Sulla presunta F44 di Hamilton, dico solo.....che è arrivato ieri.....mi domando come possa anche lontanamente pensare di arrogarsi il diritto di avanzare pretese.
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La e36 col 1.6 la bruciavano al semaforo anche le punto 60 ... Scherzi a parte, semmai la cosa divertente è che risultano vendute 1.336.751 e36 sedan 4p a benzina, di cu 827.108 316i 318i . Segno che al cliente medio e36 le prestazioni interessavano poco :😄
-
CUPRA Formentor Restyling 2024
- F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
in settimana era già uscito un rumors per cui sembrava che alcune scuderie usassero il calore per abbassare o alzare dei pattini in titanio e che avessero preallertato le scuderie in odore di squalifica- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Però 75 era venduta in perdita, si parlava di 4 o 5 milioni a esemplare addirittura. Sta di fatto che oggi, sul mercato delle storiche, le quotazioni di 75 sono perfettamente in linea con le corrispondenti BMW o MB, se non più alte. Per 155 o 156 il discorso non vale, ci sarà pur un motivo. Sarebbe stata tutt'altra musica, anche se la base Biturbo avrebbe richiesto pesanti aggiornamenti. La 156 poteva costituire un'alternativa economica alla BMW fino al 2.0 di cilindrata. Però parliamoci chiaro, il più delle volte uno comprava Alfa perché non poteva prendersi la BMW. Oggi compri la Giulia perché vuoi la Giulia, non perché le tedesche sono più costose. Quando ho preso la mia ho visto che a parità di anno, motorizzazione, allestimento e chilometraggio BMW aveva quotazioni analoghe, MB solo un filo più alte, A4 berlina addirittura veniva di meno.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Ma se anche fosse uscita nel 1987, 155 non sarebbe stata comunque una meraviglia. E comunque, spezzo una lancia a favore di lei, come di 156. Quando scrivo che alla fine erano delle segmento C con la coda, mi riferisco ovviamente al fatto che derivavano, sotto il profilo tecnico e telaistico, dalle Tipo e Brava di quegli anni. Sotto un certo aspetto, ai miei occhi non le rendeva paragonabili veramente alle segmento D coeve. Sotto un altro aspetto invece, costituiva un vantaggio per ben due motivi: consentiva che costassero di meno anche a chi le comprava e, lato guida, le rendeva più agili grazie al peso inferiore. Però comunque, tra una 155 e una e36, in quegli anni avrei scelto senza se e senza ma una e36, a costo di prenderla con il 1.6 oppure di seconda mano. Con 156, invece...- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Quanto all'elettronica dipende dai modelli, alcune come ad esempio quella che possiedo attualmente, una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv con impianto a GPL acquistata nel 2018, ha una centralina piccolissima e pochissima elettronica, ed il motore è il classico motore Fire, che il gruppo Fiat utilizza da anni, ovviamente ad iniezione. In 7 anni e mezzo zero problemi di elettronica. Più elettronica c'è e maggiori sono i rischi. Ad esempio il 1.7 Diesel 16 valvole utilizzato dalla Opel ha dato parecchi problemi su diverse vetture, e parlo per esperienza personale della famiglia: Astra SW con il suddetto motore acquistata nel 2001, per 8 anni ci ha dato vari problemi di elettronica, venduta per la disperazione, un altro mio parente acquistò la berlina della serie successiva nel 2007 e anche lui ha avuto svariati problemi per 7 anni. E ho poi sentito altra gente che ha avuto problemi.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Ecco allora mi ricordavo bene...- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Si ma in pratica era così gia' dagli anni 80. Solo nei '70 e21 costava meno di Giulietta II . E30 costava decisamente di più di 75. Non parliamo poi di 190 , che costava il 50% in più. - F1 2025 - Las Vegas 20-22/11