Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tergicristalli termici, cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Premessa. Circa un anno e mezzo fa al Salone di Ginevra presentarono un cristallo trattato con ossidi di argento a mezzo di nanotecnologie. Il risultato e' che quel cristallo, pur essendo assolutamente trasparente assorbiva il 30% di luce solare in meno, sotto il sole.

A me la cosa mi ispiro' per tutt'altra idea. Sappiamo che i costruttori sono molto restii ad inserire delle resistenze nei cristalli anteriori per il semplice motivo che leverebbero una porzione pur minima di visuale. Allora si potrebbe trattare il cristallo con elementi conduttori (gli stessi ossidi di argento ad esempio) fino a farlo diventare come una normale resistenza. Allora si attaccherebbe da un lato e dall'altro le polarita' ed il gioco sarebbe fatto.

Pero' qui servono le nano tecnologie che sono ancora abbastanza costose. Allora in caso di neve o di brina cosa si puo' fare? Semplice, secondo me deviare il flusso caldo sopra il cristallo, ma non internamente ma esternamente. Un modo per ottenere l'effetto puo' essere sempre a mezzo dei tergicristalli anteriori, con sfoghi di aria calda che impazza sul lunotto. E' chiaro che comunque anche la velocita' dei tergicristalli quando si attacca l'aria che sfoga da loro calda deve essere limitata. Per questo il tergi inserisce una "ridotta" ad altissima potenza.

Ah quando si attacca il tergi con l'aria calda c'e' uno sbocco di aria calda anche sulla superficie dei fanali anteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Dimenticavo. In mancanza degli sfoghi di aria calda (d'accordo sono complicati da realizzare e inoltre vanno soggetti a malfunzionamento da intoppo nei condotti) si potrebbe almeno mettere una bella resistenza nello spazzolone. Quando c'e' brina o giaccio, allora si attacca la corrente sulle spazzole.....

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

tocca sempre a me smantellarti i progetti :)

sul flusso d'aria : avrai notato come il flusso d'aria diminuisca man mano che aumenti il numero delle bocchette aperte; se dovessi dirottare aria dall' impianto clima,ridurresti drasticamente il riscaldamento interno.Questo e' rimediabile con ventole piu' potenti che pero' diventerebbero piu' rumorose (meno confort) e assorbirebber opiu' corrente (maggior consumo).

Tutto questo,probabilmente, ottenendo uno scarso effetto positivo nello scioglimento del ghiaccio sul parabrezza: infatti devi considerare che sul parabrezza c'e' l' aria fredda esterna che ha una portata decisamente superiore rispetto al limitato flusso caldo che puoi iniettare.

Sulla spazzola "elettrica"...purtroppo la gomma e' isolante ;)

Inviato
Premessa. Circa un anno e mezzo fa al Salone di Ginevra presentarono un cristallo trattato con ossidi di argento a mezzo di nanotecnologie. Il risultato e' che quel cristallo, pur essendo assolutamente trasparente assorbiva il 30% di luce solare in meno, sotto il sole.

A me la cosa mi ispiro' per tutt'altra idea. Sappiamo che i costruttori sono molto restii ad inserire delle resistenze nei cristalli anteriori per il semplice motivo che leverebbero una porzione pur minima di visuale. Allora si potrebbe trattare il cristallo con elementi conduttori (gli stessi ossidi di argento ad esempio) fino a farlo diventare come una normale resistenza. Allora si attaccherebbe da un lato e dall'altro le polarita' ed il gioco sarebbe fatto.

Pero' qui servono le nano tecnologie che sono ancora abbastanza costose. Allora in caso di neve o di brina cosa si puo' fare? Semplice, secondo me deviare il flusso caldo sopra il cristallo, ma non internamente ma esternamente. Un modo per ottenere l'effetto puo' essere sempre a mezzo dei tergicristalli anteriori, con sfoghi di aria calda che impazza sul lunotto. E' chiaro che comunque anche la velocita' dei tergicristalli quando si attacca l'aria che sfoga da loro calda deve essere limitata. Per questo il tergi inserisce una "ridotta" ad altissima potenza.

Ah quando si attacca il tergi con l'aria calda c'e' uno sbocco di aria calda anche sulla superficie dei fanali anteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
Mh.... aria calda sul vetro anteriore...

Frallog mi dici una cosa.... ma tu hai la macchina o il motorino? Perchè devi sapere che la funzione per scaldare il lunotto anteriore è vecchia di 10000 anni e, strano a dirsi, ce l'ha pure la PANDA! Basta accendere la ventola e aprire l'aria calda, con il selettore sulla posizione corretta.... e ti assicuro che funziona!

Come se fosse antani per lei

Inviato

Scaldare il cristallo da fuori con aria calda, qulasiasi soluzione si usi, è controproducente.

Primo perchè all'esterno l'aria è più fredda che all'interno e comunque non si scalda dopo pochi secondi dall'introduzione di quella calda.

Secondo perrchè è molto più efficiente scaldare il lato di brina o ghiaccio aderenti al vetro, in modo che si stacchino anche senza essere totalmente sciolti, che il lato esterno: in questo secondo caso toccherebbe sciogliere tutto il ghiaccio prima di avere il parabrezza trasparente o prima che il tergi riesca a staccarlo, ma soprattutto, scaldare la brina all'esterno è il modo migliore per fare formare ghiaccio spesso se l'aria esterna è davvero fredda o il flusso d'aria calda è irregolare.

L'unica cosa fattibile e vantaggiosa è oil tergi con resistenza interna, che pewrmetterebbe di sbloccarlo anche quando è completamente iglobato nel ghiaccio o nella neve.

Per quanto riguarda rendere il parabrezza conduttore, o cambi il materiale, e dal vetro passi all'alluminio trasparente (vedi Star Trek IV), ma sempre con un dispendio di corrente enorme, o usi microfilamenti come ha fatto la ford, ma col risultato di odiosi (e pericolosi) in controluce e di notte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.