Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ciclo Diesel: un mio dubbio in merito.

Featured Replies

Inviato

Trattasi dei cicli ideali.

Per il ciclo Otto si ha che il rendimento dipende praticamente solo dal rapporto di compressione del motore. Per il ciclo Diesel invece il rendimento e' funzione decrescente dell'elemento:

b = T3/T2 = V3/V2

detto: "rapporto di combustione a pressione costante".

In pratica tanto maggiore e' la differenza di temperatura dallo scoppio alla fine dell'espansione isobara, ovvero tanto maggiore e' la differenza di volume dallo scoppio alla fine dell'espansione isobara, tanto minore e' il rendimento del ciclo.

Scusate, ma anche se i conti tornano, io "a senso" non me lo spiego. A senso io direi che dovrebbe essere il contrario.....

Qualcuno e' in grado di spiegarmi con parole poverissime il perche' il rendimento cala se si aumenta la durata dell'espansione isobara? Il mio vedere della cosa sarebbe che se io lascio espandere di piu' il gas dovrei avere un maggiore lavoro.....

Opinioni in merito sono graditissime.

Regards,

Francesco ???

Inviato

enso di aver capito.

Durante la fase di espansione isobara il massimo rendimento viene raggiunto quando si aggiunge dell'altro combustibile in modo da avere una successiva accensione che determina le seguenti condizioni:

- pressione costante

- temperatura costante

- densita' costante

Infatti in questo caso il fattore "b" tende all'unita' e dunque si ha che:

T3'/T3 = b = 1

Mostriamo che la minimizzazione di b corrisponde oltre ad avere temperature costanti, anche avere densita' costanti, in fase di espansione isobara. Infatti si ha che:

P V3' = n3' R T3' => P = n3'/V3' R T3'

P V3 = n3 R T3 => P = n3/V3 R T3

da cui:

1 = (n3'/V3')/(n3/V3) T3'/T3

ovvero:

(n3/V3)/(n3'/V3') = T3'/T3 = b

Per cui minimizzare b dal punto di vista delle temperature (T3'/T3=1) equivale anche a porre le densita' (ovvero il numero di moli per volume) costanti.

Regards,

Francesco 8)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.