Vai al contenuto

Fascismo e fascismi vs Comunismo e comunismi


duetto80

Messaggi Raccomandati:

Per completezza ricordiamo che Leon Degrelle era il capo del movimento fascista belga, che collaboro' con i Nazisti nella deportazione degli ebrei e nella caccia ai prigioeri alleati in fuga dai campi di concentramento.

Inseguito da una condanna a morte nel 1945 riparo' in Spagna dopo un volo quasi epico dalla norvegia a Bilbao, su un Fieseler Storch, dove visse fino alla fine dei suoi giorni protetto dal regime.

sempre per dire del personaggio Franco, due piccole osservazioni:

1) Franco fu molto abile a restare fuori dal conflitto malgrado l'enorme pressione di Hitler: colonnelli al seguito del fuhrer riportarono che Hitler era stato in Spagna per convincere il caudillo a seguirlo nell'avventura bellica e, a tal fine, Franco non aveva affatto risposto di no anche per non inimicarsi i tedeschi (cui pure doveva l'impegno nella guerra civile): semplicemente, ad una ad una, richiese praticamente tutte le colonie africane francesi ben sapendo che Hitler non avrebbe potuto accontentarlo: partì dal Marocco per arrivare all'Algeria sino a scendere (Ciad e dintorni); nel commentare questo strano atteggiamento di trattativa, Hitler, adirato, confidò ai suoi che, se fossero stati altra mezz'ora al tavolo di trattative, Franco "sarebbe giunto a chiedere la Baviera".

2) Resto convinto che se Mussolini non avesse follemente seguito il fuhrer ed avesse mantenuto un atteggiamento alla Franco, sarebbe morto nel suo letto, l'Italia avrebbe ancora Istria, Dalmazia ed isolame vario ed anche Milano (come tante città) non sarebbe stata semidistrutta, ovviamente (e ci saremmo risparmiati la careneficina del nostro popolo). E pensare che l'esercito gli comunicò che prima del 1945 una guerra non era neanche ipotizzabile! Purtroppo, per quelle strane conseguenze a catena degli eventi storici, la nostra disgrazia furono le vittorie lampo di Hitler che fecero lasciare ogni giusto indugio in una mente comunque probabilmente non più lucida come un tempo (pare la perdita del fratello Arnaldo abbia inciso molto negativamente).

Purtroppo così non fu e la scelta di entrare in guerra (d'attacco, tra l'altro), insieme alle leggi razziali del '38, obbliga a mio avviso a collocare Mussolini in cima alla lista degli italiani più dannosi alla propria nazione.

Affrontò una guerra (ingiusta) senza mezzi (sapendo di non averli) e ne uscì con un milione di morti tra militari e civili, lutti in ogni famiglia, mutilati ed orfani a centinaia di migliaia, economia distrutta, città devastate, confini ridotti.

Capisco il fascino degli anni '30 e mi contagia spesso, ma la ragione impone le conclusioni di cui sopra.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Copco il fascismo è morto nell'aprile del 45.

Con l'uccisione del Duce il Fascismo è finito, non esiste più.

..da lui era stato fondato, a lui era legato e nessuno potrà resuscitarlo.

Sono d'accordo. Ho parlato di fascismo solo premettendo che adottavo la logica bananiana.

Del comunismo non si può dire altrettanto, due partiti italiani si richiamano all'ideologia comunista, oltre un umano su 5 al mondo vive sotto un regime comunista.

Questo solo per chiarezza, evitiamo di mischiare le cose.

In un altro topic avevo già espresso la mia opinione in proposito. Il comunismo nel mondo esiste solo a Cuba e in Corea del Nord. Quanto all'Italia gli ultimi bagliori sono destinati a perdersi in qualche remota catacomba. E sono uno che pinta in questa direzione. La Cina ha adottato la logica capitalista da un bel pezzo. Ovunque nell'occidente avanzato è pieno di cinesi sguinzagliati per prendere il meglio e portarselo in Cina. Diamo tempo ai cinesi di raggiungere il benessere che gli permetterà di pensare e si cucineranno i loro aguzzini.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me un'ideologia e quindi un regime è legata a doppio filo al suo ideatore....

l'abbiamo visto col comunismo come si sono evolute le cose da lenin a gorbaciov passando x stalin...

che razza di fascismo sarebbe stato se al posto del duce ci fosse stato...che ne so...Ciano?

Franco...vabbeh ma lui si faceva i cazzi suoi...s'è pure fatto pagare x starsene buono e zitto in spagna,alla fine è stato il + furbo,anche se alla sua morte la spagna era indietro di 50 anni rispetto al resto d'europa ;)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate forse l'ot, ma sapete che berlusca in francia e considerato come un fascista?

ci sono solo 3 francesi degni di nota e degni di proferire verbo su questioni altrui con conitio causae, dopo Napoleone: Platini, Prost e Trezeguet.

Il resto ama parlare molto a sproposito.

Se banana è fascista, io sono papista... :evil:

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

sempre per dire del personaggio Franco, due piccole osservazioni:

1) Franco fu molto abile a restare fuori dal conflitto malgrado l'enorme pressione di Hitler: colonnelli al seguito del fuhrer riportarono che Hitler era stato in Spagna per convincere il caudillo a seguirlo nell'avventura bellica e, a tal fine, Franco non aveva affatto risposto di no anche per non inimicarsi i tedeschi (cui pure doveva l'impegno nella guerra civile): semplicemente, ad una ad una, richiese praticamente tutte le colonie africane francesi ben sapendo che Hitler non avrebbe potuto accontentarlo: partì dal Marocco per arrivare all'Algeria sino a scendere (Ciad e dintorni); nel commentare questo strano atteggiamento di trattativa, Hitler, adirato, confidò ai suoi che, se fossero stati altra mezz'ora al tavolo di trattative, Franco "sarebbe giunto a chiedere la Baviera".

2) Resto convinto che se Mussolini non avesse follemente seguito il fuhrer ed avesse mantenuto un atteggiamento alla Franco, sarebbe morto nel suo letto, l'Italia avrebbe ancora Istria, Dalmazia ed isolame vario ed anche Milano (come tante città) non sarebbe stata semidistrutta, ovviamente (e ci saremmo risparmiati la careneficina del nostro popolo). E pensare che l'esercito gli comunicò che prima del 1945 una guerra non era neanche ipotizzabile! Purtroppo, per quelle strane conseguenze a catena degli eventi storici, la nostra disgrazia furono le vittorie lampo di Hitler che fecero lasciare ogni giusto indugio in una mente comunque probabilmente non più lucida come un tempo (pare la perdita del fratello Arnaldo abbia inciso molto negativamente).

Purtroppo così non fu e la scelta di entrare in guerra (d'attacco, tra l'altro), insieme alle leggi razziali del '38, obbliga a mio avviso a collocare Mussolini in cima alla lista degli italiani più dannosi alla propria nazione.

Affrontò una guerra (ingiusta) senza mezzi (sapendo di non averli) e ne uscì con un milione di morti tra militari e civili, lutti in ogni famiglia, mutilati ed orfani a centinaia di migliaia, economia distrutta, città devastate, confini ridotti.

Capisco il fascino degli anni '30 e mi contagia spesso, ma la ragione impone le conclusioni di cui sopra.

mi trovo molto d'accordo con questa posizione.

Ci sarebbe da considerare cosa avrebbe fatto un qualunque altro "dirigista" al governo in quel momento, foss'esso dittatore o premier "monarchico" assoluto, di sx o di dx... Ho 3 zii che hanno loro malgrado partecipato a varie campagne (grecia, albania) ed un nonno capitano di marina aiutante di campo di un certo ammiraglio, invalido di guerra prigioniero a tobruk per mesi.

E' opinione diffusa in famiglia che se non avessimo partecipato (con un pugno di morti, x sedersi al tavoo delle trattative) saremmo stati invasi dalla Wermacht e aggiogati in modo molto + cruento.

Con i se e con i ma la storia non si fa, ma gli indizi e le personalità in gioco, oltre alle forse da contrastare, portano a pensare che non sia un'ipotesi campata x aria. Anzi.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

......Insomma il Libro nero del comunismo sta alla serietà storica come Rosy Bindi sta allla figa

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaaaaaaaaa

Questa la vedo forzatina, orson... i morti del comunismo sono reali, anche in quei numeri.

Negarli è puro distillato di DISONESTA' INTELLETTUALE.

Cosa mi dici se nego l'Olocausto??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaaaaaaaaa

Questa la vedo forzatina, orson... i morti del comunismo sono reali, anche in quei numeri.

Negarli è puro distillato di DISONESTA' INTELLETTUALE.

Cosa mi dici se nego l'Olocausto??

Quoto....purtroppo,ax,questa disonetà intellettuale viene martellata in testa delle persone sin dal liceo e ve lo posso testimoniare...è un "trend" molto infeice che non so quando sia iniziato....forse dopo il '68?boh....forse tu potrai svelarlo meglio.

Ogni giorno c'era da leggere qualcosa sull'Olocausto...ok,va bene...ma tutti gli altri?cos'è non sono degni di essere ricordati?

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

E' opinione diffusa in famiglia che se non avessimo partecipato (con un pugno di morti, x sedersi al tavoo delle trattative) saremmo stati invasi dalla Wermacht e aggiogati in modo molto + cruento.

Con i se e con i ma la storia non si fa, ma gli indizi e le personalità in gioco, oltre alle forse da contrastare, portano a pensare che non sia un'ipotesi campata x aria. Anzi.

Si' storicamente questo dubbio e' diffuso, e si ritrova da molte parti.

Diciamo che pero', a parita' di devastazioni, ci saremmo ritrovati dalla parte dei vincitori, con tutti i vantaggi del caso.

L'unica giustificazione e' che nel 1940 la Wermacht sembrava invincibile.

Questa la vedo forzatina, orson... i morti del comunismo sono reali, anche in quei numeri.

Negarli è puro distillato di DISONESTA' INTELLETTUALE.

diciamo che non si nega la verita' storica di quello che e' stato il comunismo, ma neanche farne risalire eventi storici difficilmente risalibili ad essi.

Senno' io potrei scrivere il "Libro nero del liberalismo" metterci tutti i milioni di morti duvuti dal colonialismo e dallo sfruttamento di primo Ottocento, e delle guerre ante II GM e avere parimenti ragione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

mi trovo molto d'accordo con questa posizione.

Ci sarebbe da considerare cosa avrebbe fatto un qualunque altro "dirigista" al governo in quel momento, foss'esso dittatore o premier "monarchico" assoluto, di sx o di dx... Ho 3 zii che hanno loro malgrado partecipato a varie campagne (grecia, albania) ed un nonno capitano di marina aiutante di campo di un certo ammiraglio, invalido di guerra prigioniero a tobruk per mesi.

E' opinione diffusa in famiglia che se non avessimo partecipato (con un pugno di morti, x sedersi al tavoo delle trattative) saremmo stati invasi dalla Wermacht e aggiogati in modo molto + cruento.

Con i se e con i ma la storia non si fa, ma gli indizi e le personalità in gioco, oltre alle forse da contrastare, portano a pensare che non sia un'ipotesi campata x aria. Anzi.

è una posizione su cui si è molto discusso: fermo restando che con i se ed i ma non si può sapere come sarebbe andata, vi sono però, proprio nella posizione di Franco, indizi sul fatto che la Germania nazista non avrebbe disperso ulteriormente le proprie forze per aggredire paesi ideologicamente simili: la politica tedesca, d'altronde, era quelle di instaurare governi collaborazionisti. Aggiungasi la quasi idolatria del fuhrer per il duce, la completa fascistizzazione dell'Italia e l'ottima (e reale) scusa di non avere i mezzi: inoltre, comunque, ad Hitler era più utile un'Italia neutrale che ostile, considerato che avrebbe pur sempre dovuto varcare le Alpi, occupare un Paese geograficamente impegnativo, impegnare la flotta ancor + nel Mediterraneo, etcc.: difficile ipotizzare simile dispersione solo per occupare, alla fine, il neutrale Paese dell'amico Mussolini.

Quanto al modo cruento, comunque, alla fine, 18 mesi di occupazione nazista ce li siamo beccati ed è inutile dire come sia andata.

Tra l'altro, Mussolini poteva contare sulla benevolenza di Churchill (che, a mio avviso, gli costò la vita) e, nella peggiore delle ipotesi, ovvero invasione dal nord dei tedeschi, si sarebbe potuta offrire subito la "portaerei" Italia agli anglo-americani che avrebbero volentieri evitato di aspettare lo sbarco inSicilia, a Salerno, ad Anzio o in Normandia.

Comunque, ovviamente, sono solo ipotesi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.