Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

550 sui rulli dopo 50000 Km...

Featured Replies

Inviato

Ok, l'F40 pesa circa 1300 kg e la 360 1450 kg con tutti i pieni...non é che ci sia poi una gran differenza...sono tutt'e due ben lontane dai 1600-1700 delle V12.

  • Risposte 58
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La Ferrari F40 ha un peso dichiarato a secco di 1100 kg, rilevato in prova di 1427 kg secondo Quattroruote. Ti faccio altresì notare come, se vai a leggerti l'articolo di Quattroruote al seguente link (ringraziando F40 LeMans)

http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f40%204r.htm

Noterai come parlano di sintomi di fading in pista che per quanto leggeri siano ci sono lo stesso. E l'hanno notato sulla pista di Quattroruote dove l'impianto frenante non viene stressato in maniera particolarmente significativa. Per dirti che anche l'F40 non è immune da problemi ai freni e, anzi, mi stupirei del contrario, il progresso tecnologico dove sarebbe allora?

Inviato
  • Autore
La Ferrari F40 ha un peso dichiarato a secco di 1100 kg, rilevato in prova di 1427 kg secondo Quattroruote. Ti faccio altresì notare come, se vai a leggerti l'articolo di Quattroruote al seguente link (ringraziando F40 LeMans)

http://www.autospinetti.it/suppl.%20sito%20AutoSpinetti/f40%204r.htm

Noterai come parlano di sintomi di fading in pista che per quanto leggeri siano ci sono lo stesso. E l'hanno notato sulla pista di Quattroruote dove l'impianto frenante non viene stressato in maniera particolarmente significativa. Per dirti che anche l'F40 non è immune da problemi ai freni e, anzi, mi stupirei del contrario, il progresso tecnologico dove sarebbe allora?

Inviato
  • Autore

...la F40 con questo impianto è tutta un altra musica...

f40ruota2uo.th.jpg

Una cosa va detta, che l'F40 data la sua leggerezza mette meno in difficoltà l'impianto. Una minor massa

da sempre del vantaggio in tutte le accelerazioni/decelerazioni. Immaginate come cuocerebbe l'impianto una Diablo??

Come dice Alfa-JTD, il progresso tecnologico c'è stato, guardate le vetture di oggi, frenano come o meglio

della F40 e pesano di più!

Prendiamo in esame una 550 maranello frena da 200 orari a fermo in circa 137 m nonostante il notevole maggior

peso rispetto alla F40...poi anche per la 550 il fading è altra cosa: 5 giri al Mugello e i freni li saluti...

La F50 in 138 m con più resistenza al fading rispetto alla 550.

Coi carboceramici di oggi, la Murcièlago da oltre 1800 Kg si ferma da 200 Km/h in 130 m!!! frenando tale massa con

una media di 1,21 G (la F40 a suo tempo era nei pressi di 1 G per un peso piuma) con ben maggior resistenza all'affaticamento.

Progresso c'è stato eccome...

Ps. sarei curioso di vedere la frenata della Zonda F (prossimamente nel test di SportAuto), carboceramici su un peso in ordine di marcia di circa 1370 Kg...

Inviato
  • Autore

Dimenticavo una cosa: nel caso 997 vs F430, è molto probabile che la 997 regga maggiormente sulla durata della frenata proprio per le minor capacità velocistiche rispetto alla F430 (oltre alle differenze e ripartizioni dei pesi). Cioè se compie un giro in più è perchè mediamente stacca a vel più basse. Ma questo poco conta...

Inviato

Pensavo che i 18" fossero vietati all'F40...almeno fino alla versione GTE...i brembo serie oro hanno comunque migliorato di parecchio le prestazioni dell'F40.

Inviato
  • Autore
Pensavo che i 18" fossero vietati all'F40...almeno fino alla versione GTE...i brembo serie oro hanno comunque migliorato di parecchio le prestazioni dell'F40.

Infatti nn sarebbero omologati, ma c'è chi li monta...

Un'altra strada sarebbe l'omologazione in Germania, praticamente immatricolarla in Germania, omologare la gommatura tramite loro e nuovamente reimmatricolarla in Italia con l'aggiornamento da 18" sul libretto.

Ma è una strada lunga...e chi si re-immatricola la F40 in Germania...:pz per poi reimmatricolarla in Italia?? molte F40 perderebbero la targa originale, per poi essere reimmatricolate in Italia con targa nuova: insomma alla fine il giuoco non ne vale la candela dal punto di vista *originalità*!!

certo è che il 18" è disumano!! ci stà proprio bene!!

guarda con gli scomponibili http://perso.wanadoo.fr/enzo-ferrari/photos/jpg/F40/F40-08.jpg e http://perso.wanadoo.fr/enzo-ferrari/photos/jpg/F40/F40-19.jpg

http://ferraris-online.com/cars/FE-F40-90568/images/P020Web.jpg

Eh si questo è un gran bell'impianto!! sono convinto che le decelerazioni possono essere migliorate fino ad un livello maggiore di

quello che si ottiene con la F50.

Inviato

Diciamo che il vero progresso che si può fare su un impianto frenante, con la tecnologia e i pneumatici attuali, è la costanza nell'uso prolungato più che gli spazi di arresto veri e propri che, per intrinsechi motivi legati al grip meccanico, non possono più scendere su livelli inferiori agli attuali.

Le migliori vetture con pneumatici stradali semislick frenano da 100 km/h a 0 in 32 metri e da 200 km/h a 0 in 130 metri. Scendere sotto questi valori è praticamente impossibile. Basti pensare che l'impianto in carboceramica riesce a far già lavorare l'ABS pure ai 200 chilometri orari, segno che la potenza frenante è sovradimensionata.

Inviato
  • Autore
Diciamo che il vero progresso che si può fare su un impianto frenante, con la tecnologia e i pneumatici attuali, è la costanza nell'uso prolungato più che gli spazi di arresto veri e propri che, per intrinsechi motivi legati al grip meccanico, non possono più scendere su livelli inferiori agli attuali.

Le migliori vetture con pneumatici stradali semislick frenano da 100 km/h a 0 in 32 metri e da 200 km/h a 0 in 130 metri. Scendere sotto questi valori è praticamente impossibile. Basti pensare che l'impianto in carboceramica riesce a far già lavorare l'ABS pure ai 200 chilometri orari, segno che la potenza frenante è sovradimensionata.

Si hai ragione Alfa_JTD, cmq sono convinto che la Zonda F coi carboceramici possa abbattere tranquillamente il muro dei 130 m @ 200 Km/h proprio perchè già con impianto tradizionale la Zonda S si è fermata in 129 m. Il peso è sempre determinante, la Zonda F sarà la vettura più leggera prodotta sino ad oggi con impianto frenante carboceramico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.