Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F430 e 599 rilievi prestazionali

Featured Replies

Inviato
Ragazzi voi altri leggete troppi giornali, delle normali vetture prodotte per i clienti ancora ne devono vedere una che abbia 502 cv al motore mentre a 485 a fatica ci arrivano i Challenge pista. Normalmente stanno tutte sui 470-475 massimo, USA comprese.

Alfa JTD tu sei un cambista giusto? Ne sai un po' pochino sulle differenze 05-06-USA; inoltre non è certo prendendo un limitatore che si creano problemi a motore-cambio che hanno già girato a banco e poi sui rulli, piuttosto l'assestamento delle frizioni necessita di un rodaggio ma da quel che mi dicono ai rulli ci lavora gente molto poco esperta che invece di assestare.......

Beh per quanto mi riguarda, apparte i giornali, di auto ne ho provate tante e vado spesso ai meeting Ferrari, quindi mi informo.

Quanto a F40LeMans, diciamo che conoscere a fondo le caratteristiche delle supersportive é un po' il suo lavoro...

I challenge pista hanno 510 cv misurati al banco, l'ho chiesto a Monza a quelli della Rossocorsa meno di un mese fa. Se per assestare una frizione bisogna usare il Launch control allora sei proprio fuori strada. Le Ferrari non girano sul banco a rulli, una volta uscite dalla catena partono per il giretto su strada, l'ho visto con i miei occhi.

PS: Anche se il motore-cambio fossero ben rodati, se fossi cliente Ferrari mi scazzerebbe non poco il fatto che i collaudatori si mettono a fare le partenze da tamarro con la mia "futura" macchina.

  • Risposte 115
  • Visite 17.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mi sembrava ci fossero un po' di cose troppo strane. ;)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
  • Autore

Scusa Poppy ma qui di tamarro ci sono solo le fesserie che hai scritto, senza offesa. Se le macchine dallo sceso linea andassero subito in strada per la prova avremmo già perso il conto dei collaudatori morti, punto primo; punto secondo a fine prova il LC deve essere testato semplicemente per verificare eventuali cedimenti del gruppo sospensioni, pensa se a te cliente un bel giorno viene la voglia di fare un bello sparo da fermo e ti si fiacca una leva o un braccetto.......sempre che ti capiti da fermo, saresti contento? Va però detto nella maggioranza delle volte la prova non venga fatta a causa del traffico.

I 505 cv a banco del challenge pista ci sono a chiacchiere, chi le prova e le delibera in pista non li ha mai visti e non a caso la Ferrari ne dichiara 490.

Chiudo qui il discorso visto che pensate di sapere tutto stando fuori.

Inviato
Scusa Poppy ma qui di tamarro ci sono solo le fesserie che hai scritto, senza offesa. Se le macchine dallo sceso linea andassero subito in strada per la prova avremmo già perso il conto dei collaudatori morti, punto primo; punto secondo a fine prova il LC deve essere provato semplicemente per verificare eventuali cedimenti del gruppo sospensioni, pensa se a te cliente un bel giorno viene la voglia di fare un bello sparo da fermo e ti si fiacca una leva o un braccetto.......sempre che ti capiti da fermo, saresti contento? Va però detto nella maggioranza delle volte la prova non venga fatta a causa del traffico.

I 505 cv a banco del challenge pista ci sono a chiacchiere, chi le prova e le delibera in pista non li ha mai visti e non a caso la Ferrari ne dichiara 490.

Chiudo qui il discorso visto che pensate di sapere tutto stando fuori.

1) Le Fiat Panda non passano certo delle ore al banco eppure non é ancora morto nessuno.

2)Mi spieghi il legame LC-braccetto che vola? Va bene le sollecitazioni del sistema ma stai ampiamente esagerando. Le macchine le ho viste uscire dalla linea, girare a destra per uscire da una porta secondaria, partire per il giretto e tornare mezz'ora dopo. Non mi sembrava che passassero sui rulli.

3)C'era anche Belluzzi (che la Challenge la conosce discretamente bene) con quelli di Rossocorsa e quando mi hanno parlato di 510 cv non sembrava tanto sorpreso.

4)Io non penso di sapere tutto...il sito si chiama autopareri e ci scambiamo delle opinioni. Ma se tu fossi un ingeniere o dipendente, "interno" alla Ferrari allora non voglio farti perdere ancora tempo con queste cazzate.

Senza rancore.

Inviato
Cosa vuoi dire?

Che ciò che afferma Razor sembra andare totalmente contro tutte le informazioni che ho sempre avuto sulla Ferrari; però mi fido più di voi… ;)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
  • Autore

Piccola differenza, la Panda non è assemblata a mano da comuni mortali ma da robot....fai un po' i tuoi conti.

Belluzzi non lavora dentro e non vede le schede motore.

Le vetture dopo la linea vanno in Revisione (sul sito www.ferrariworld.com vedi tu stesso cosa sia la Revisione e cosa fanno) dove girano sui rulli e vengono poi provata dai collaudatori in strada o pista (solo le Challenge); gli 8 cilindri e le 612 percorrono circa 50 km mentre i 12 (599) ne fanno un centinaio.

Non lavoro in Ferrari ma conosco bene diverse persone che ci lavorano.

Preferisco non andare oltre e chiudo con una frase celebre del buon Luca che fa capire mooooolte cose: "l'immagine è tutto e le Ferrari si vendono da sole"

Inviato
  • Autore
Che ciò che afferma Razor sembra andare totalmente contro tutte le informazioni che ho sempre avuto sulla Ferrari; però mi fido più di voi… ;)

Ma è proprio questo il bello, solo chi ci lavora conosce la realtà delle cose ;)

Liberi di credere a ciò che volete

Inviato
Piccola differenza, la Panda non è assemblata a mano da comuni mortali ma da robot....fai un po' i tuoi conti.

Belluzzi non lavora dentro e non vede le schede motore.

Le vetture dopo la linea vanno in Revisione (sul sito www.ferrariworld.com vedi tu stesso cosa sia la Revisione e cosa fanno) dove girano sui rulli e vengono poi provata dai collaudatori in strada o pista (solo le Challenge); gli 8 cilindri e le 612 percorrono circa 50 km mentre i 12 (599) ne fanno un centinaio.

Non lavoro in Ferrari ma conosco bene diverse persone che ci lavorano.

Preferisco non andare oltre e chiudo con una frase celebre del buon Luca che fa capire mooooolte cose: "l'immagine è tutto e le Ferrari si vendono da sole"

Anch'io ho amici che lavorano alla Ferrari. Secondo loro non c'é nulla che sia tecnologicamente pari alla casa di Maranello. Forse solo Porsche, Mercedes e BMW. È da anni che il loro unico credo é la qualità. Da sempre in Emilia, la cultura della perfezione é pari se non superiore a quella tedesca.

Ok, attualmente le Ferrari si vendono da sole, ma Luca non faceva tanto il figo 15 anni fa quando le 348 gli rimanevano sul groppone. Lo può fare oggi, ma solo perché dei grandi passi avanti sono stati compiuti a tutti i livelli.

PS: Belluzzi non lavora "dentro" ma di macchine ci capisce più dei collaudatori.

Detto questo, ad majora!

Inviato
  • Autore

Chiedete ad AlfaJTD cosa ne pensa della attuale qualità Ferrari, io me ne sto zitto.

Belluzzi è un cliente che corre con una macchina che hanno prodotto, sviluppato e testato dei collaudatori e ingegneri che fanno quel mestiere da anni........non ha proprio niente da insegnare a nessuno tanto meno il numero di cv, ma siamo seri

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.