Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 3k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Un po' di informazioni da un testo che avevo realizzato tempo fa e poi per mancanza di tempo è rimasto in archivio.   Si chiamava VSS (Vettura Sperimentale a Sottosistemi) e fu presentato al

  • In circa 46 metri lineari di biblioteca/emeroteca privata che parte dagli anni '50 e che ho cominciato a costruire nel 1987 quando avevo 10 anni. Molti dicono che per avere info oggi basta guard

  • Gia vista questa G.Punto con fari orizzontali?      

Immagini Pubblicate

Inviato
59 minuti fa, TONI scrive:

non credo : a quei tempi la meccanica TA era la modernità al punto che pure vw copiava 128

non sottovalutare mai i capi e capetti e le loro roccaforti nelle aziende

 

Magari facevano un colpo di coda e ti piazzavano una C posteriore

 

Per dire dei capi e dei potentati ....

Lampredi , che non aveva l'anello al naso , da capo assoluto di Abarth impose il volumetrico x 037 quando tutti sapevano che era meglio il turbo ed anche la soluzione successiva ( volumetrico+turbo ) era sbagliata 

La leggenda narra di un motore doppio turbo ( piccolo + grosso ) che viaggiasse molto più forte

Inviato

quelli erano tempi diversi dove la dirigenza, per quanto con mentalità ristretta e provinciale, aveva ancora un metodo di lavoro. Ed infatti fiat si batteva per i primi posti come vendite in europa

(anche perchè non c'erano ancora jap,kor,chi e compagnia )

Inviato
36 minuti fa, TONI scrive:

quelli erano tempi diversi dove la dirigenza, per quanto con mentalità ristretta e provinciale, aveva ancora un metodo di lavoro. Ed infatti fiat si batteva per i primi posti come vendite in europa

(anche perchè non c'erano ancora jap,kor,chi e compagnia )

C'erano ma erano poco competitivi e con mezzi obsoleti

 

certo che la dirigenza aveva metodi di lavoro ma , sai , talvolta anche il migliore dei dirigenti va dietro le sue convinzioni

Inviato
6 ore fa, giopisca scrive:

C'erano ma erano poco competitivi e con mezzi obsoleti

i giapponesi erano contingentati, i coreani dovevano ancora scoprire giugiaro mentre i cinesi coltivavano ancora il riso a quei tempi :)

 

in fiat almeno c'era la cultura di avere una gamma , mantenere tutti i segmenti e permettersi pure il lusso di mettere in vendita coupè e spider. Tanta roba in confronto ad adesso

Inviato

hai ragione

però avevano manager competenti ed anche un po' visionari ( Ing Ghidella su tutti ) che credevano nel prodotto , lo sapevano ( come dici tu ) declinare anche in varianti di nicchia , sfruttavano si il panorama in cui vivevano ma sapevano sfornare prodotti 

 

adesso sono "figli" di Romiti , arrivano dalla finanza e manco sanno come sia una brugola

Inviato
On 21/7/2023 at 11:15, stev66 scrive:

La seconda serie portava in dote il pianale della Delta I 

 

Ma siamo sicuri di questa cosa? Perché i lamierati del pianale (puntoni, longheroni...) mi sembrano differenti fra i due modelli.

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21
Inviato
13 minuti fa, Pandahobby scrive:

 

Ma siamo sicuri di questa cosa? Perché i lamierati del pianale (puntoni, longheroni...) mi sembrano differenti fra i due modelli.

Si. 

Basta guardare la posizione del serbatoio, del bocchettone di rifornimento e della gomma di scorta. 

Ovviamente il pianale Delta è stato modificato per l'uso delle sospensioni di derivazione 128. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ho riprovato a scorrere immagini di restauri, sia di Ritmo 2^a serie che Delta: a me sembra che la struttura dei due frontali sia ben diversa (parlo di puntoni, traverse, ecc...). E non parlo solo degli attacchi delle sospensioni

In altri termini, se smonto una Ka o una Panda, riconosco le stesse identiche strutture. Qui no 

Auto possedute:

  • Fiat Panda 4x4 1.1 54cv Country Club '96
  • Fiat Punto 1.2 60cv ELX 3p '01
  • Fiat 500 1.2 69cv Lounge '08
  • Fiat 500 0.9 85cv Matt Black '12
  • Fiat 500X 1.3 150cv Sport '21
Inviato
1 ora fa, Pandahobby scrive:

Ho riprovato a scorrere immagini di restauri, sia di Ritmo 2^a serie che Delta: a me sembra che la struttura dei due frontali sia ben diversa (parlo di puntoni, traverse, ecc...). E non parlo solo degli attacchi delle sospensioni

In altri termini, se smonto una Ka o una Panda, riconosco le stesse identiche strutture. Qui no 

Io sapevo di derivazione e semplificazione. 

Può darsi che una cosa non escluda l'altra. La struttura posteriore, la posizione serbatoio e ruota di scorta sono uguali. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.