Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Box HDD Usb: problemi di riconoscimento...

Featured Replies

Inviato

Possiedo da gennaio un Box esterno USB 2.0, dove inserisco i miei numerosi HDD di backup (io sono quello che li brucia guardandoli! ;) ) e tutto ha sempre funzionato a dovere...

Il problema è che ora tale Box ha iniziato a fare le bizze: testato con HDD diversi, l'unità viene rilevata come "memoria di massa", ma di fatto non viene riconosciuta del tutto, ovvero non sempre compare in risorse del computer e se compare spesso risulta di 0 byte.

A volte invece tutto procede bene per qualche minuto: riconoscimento, lettura e scrittura... poi il sistema segnala un errore della periferica...

Temendo fosse un problema del mio portatile (sul quale collego un HUB USB a 7 porte...) ho sperimentato vari collegamenti, ed ho provato anche a collegarlo su un altro PC, il che mi ha fatto scoprire un'altra cosa:

- collegando l'HDD alle porte sul pannello anteriore tutto procede per il meglio, ma il trasferimento è lentissimo, infatti dovrebbero essere USB 1.1...

- collegandolo nella scheda posteriore (USB 2.0) mi da gli stessi errori del PC portatile.

Ora mi chiedo, cosa può essere cambiato al punto da funzionare con le porte lente/dare problemi con quelle veloci? E' risolvibile o si tratta di un problema hardware?

Inviato
Possiedo da gennaio un Box esterno USB 2.0, dove inserisco i miei numerosi HDD di backup (io sono quello che li brucia guardandoli! ;) ) e tutto ha sempre funzionato a dovere...

Il problema è che ora tale Box ha iniziato a fare le bizze: testato con HDD diversi, l'unità viene rilevata come "memoria di massa", ma di fatto non viene riconosciuta del tutto, ovvero non sempre compare in risorse del computer e se compare spesso risulta di 0 byte.

A volte invece tutto procede bene per qualche minuto: riconoscimento, lettura e scrittura... poi il sistema segnala un errore della periferica...

Temendo fosse un problema del mio portatile (sul quale collego un HUB USB a 7 porte...) ho sperimentato vari collegamenti, ed ho provato anche a collegarlo su un altro PC, il che mi ha fatto scoprire un'altra cosa:

- collegando l'HDD alle porte sul pannello anteriore tutto procede per il meglio, ma il trasferimento è lentissimo, infatti dovrebbero essere USB 1.1...

- collegandolo nella scheda posteriore (USB 2.0) mi da gli stessi errori del PC portatile.

Ora mi chiedo, cosa può essere cambiato al punto da funzionare con le porte lente/dare problemi con quelle veloci? E' risolvibile o si tratta di un problema hardware?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Penso anche io che il problema sia dovuto ai cambiamenti di HD: in questi casi è consigliato prendere un case da 5.25" con relativi cassetti estraibili.

Per il resto, l'importante è che gli HD siano salvi… ;)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
  • Autore

Il fatto è che con le porte USB 1 funziona senza problemi (a parte la velocità...), mentre collegandolo alle USB 2.0 fa le bizze... :?

Per cui problemi di alimentazione mi sentirei di escluderli, idem per danni fisici ai collegamenti, che nei limiti del verificabile sembrano assenti, che comunque credo comprometterebbero pure il funzionamento a bassa velocità.

Boh, non so che santi invocare... Meno male che stavolta non è un problema di HDD, altrimenti andava direttamente in assistenza a Lourdes... :roll:

Inviato

Beh, non so magari ci sono problemi con il controller USB2. Oppure le connessioni non sono perfette e con USB2 non vanno… onestamente non conosco il funzionamento dei controller Ata-USB.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Il fatto è che con le porte USB 1 funziona senza problemi (a parte la velocità...), mentre collegandolo alle USB 2.0 fa le bizze... :?

Per cui problemi di alimentazione mi sentirei di escluderli, idem per danni fisici ai collegamenti, che nei limiti del verificabile sembrano assenti, che comunque credo comprometterebbero pure il funzionamento a bassa velocità.

Boh, non so che santi invocare... Meno male che stavolta non è un problema di HDD, altrimenti andava direttamente in assistenza a Lourdes... :roll:

Beh, USB 1.1 richiede molta meno corrente per funzionare. Se usb 1.1 va e usb 2.0 no è per quello che avevo pensato a dei problemi circuitali... l'alimentazione o qualcosa che va a massa.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.